Blackmagic Design CINEURSAMWC6KG2 URSA Broadcast G2 Camera

User Manual - Page 2383

For CINEURSAMWC6KG2.

PDF File Manual, 2966 pages, Read Online | Download pdf file

CINEURSAMWC6KG2 photo
Loading ...
Loading ...
Loading ...
Impostazioni Blackmagic RAW di progetto
Se desideri cambiare alcune impostazioni e applicarle a tutte le clip, per esempio il
bilanciamento del bianco o l’ISO, puoi indicare a Blackmagic RAW di usare le impostazioni
di progetto.
Per impostare Blackmagic RAW sulle impostazioni di progetto:
1 Clicca su File > Project Settings.
2 Nella finestra Camera Raw clicca sul menù a discesa accanto a RAW Profile e seleziona
Blackmagic RAW.
3 Dal menù a discesa Decode Using seleziona Project.
4 Seleziona la scienza del colore dal menù a discesa Color Science.
5 Imposta il bilanciamento del bianco White Balance su Custom.
6 Seleziona Blackmagic Design Custom dal menù a discesa Gamma. Imposta lo spazio
colore Color Space su Blackmagic Design.
7 Scegli la risoluzione dal menù a discesa Decode Quality. Su alcuni sistemi, una
risoluzione bassa consente un playback migliore. Hai la flessibilità di scegliere la piena
risoluzione anche prima dell’esportazione.
Ora puoi cambiare le impostazioni della camera per le clip, per esempio saturazione, contrasto
e mezzitoni. I cambiamenti avranno effetto su tutte le clip del progetto se Decode Using è
impostato su Project.
Correggere le clip nella pagina Color
Dopo aver inserito le clip e i titoli nella timeline, apri la pagina Color per cominciare la
correzione colore. Qui trovi strumenti ad alta prestazione per generare il look complessivo del
film. Per questo esempio, supponiamo di voler neutralizzare le clip per uniformarle. Puoi anche
ritoccare l’edit ritornando alle pagine Cut o Edit in qualsiasi momento.
La pagina Color permette di definire l’estetica delle immagini montate. Come una forma d’arte,
la correzione colore conferisce emozioni a un’opera. È una tappa creativa indispensabile ma
anche molto soddisfacente perché le immagini prendono vita davanti ai tuoi occhi. Il primo
passaggio corrisponde alla correzione colore primaria. Poi viene il turno della correzione colore
secondaria, ovvero regolazioni mirate ad aree specifiche dell’immagine. Ti ci puoi sbizzarrire,
ma ricorda che per ottenere i migliori risultati è preferibile fare la correzione secondaria solo
dopo aver completato quella primaria.
Apri la pagina Color.
Appariranno le impostazioni Camera RAW, i cerchi cromatici, le curve e altri strumenti per la
correzione colore, oltre alla finestra di anteprima e dei nodi. Non scoraggiarti davanti
all'incredibile quantità di funzioni, sono state progettate per consentirti di ottenere immagini
meravigliose. Questa sezione illustra le operazioni di base. Consulta le sezioni di interesse del
manuale per approfondire il funzionamento dei vari strumenti, passo dopo passo. Imparerai a
usare le stesse tecniche dei coloristi professionisti.
Solitamente la correzione colore primaria inizia con l’ottimizzazione di ombre, mezzitoni e luci,
ovvero Lift, Gamma e Gain. Queste regolazioni servono per creare un punto di partenza
uniforme prima di passare alle operazioni successive. Per ottimizzare i livelli è importante
osservare i visualizzatori di segnale.
2383DaVinci Resolve
Loading ...
Loading ...
Loading ...