Blackmagic Design CINEURSAMWC6KG2 URSA Broadcast G2 Camera

User Manual - Page 2185

For CINEURSAMWC6KG2.

PDF File Manual, 2966 pages, Read Online | Download pdf file

CINEURSAMWC6KG2 photo
Loading ...
Loading ...
Loading ...
Blackmagic RAW
Blackmagic URSA Broadcast G2 è compatibile con Blackmagic RAW. Questo nuovo formato
offre una qualità dell’immagine superiore, un’ampia gamma dinamica, e una vasta selezione di
rapporti di compressione. Oltre ad avere gli stessi vantaggi della registrazione RAW,
Blackmagic RAW genera file velocissimi perché gran parte dell’elaborazione viene eseguita
nella camera stessa, dove sfrutta l’accelerazione hardware.
Blackmagic RAW fa perno sull’efficienza dei metadati per consentire al software che legge i file
di capire le impostazioni della camera. Se per esempio catturi in gamma Video per poter
completare il montaggio velocemente, e non hai tempo per la correzione colore, il software
aprirà il file esattamente in gamma Video. In realtà il file è in gamma Film, ma i suoi metadati
suggeriscono al software di applicare la gamma Video.
Quando poi è il momento di fare la correzione colore, nel file avrai a disposizione l’intera
gamma dinamica Film. Poiché i bianchi e i neri non subiscono clipping, l’abbondanza di dettagli
consente una correzione colore di qualità cinematografica. Se invece non c’è tempo per la
correzione colore, alle immagini verrà applicata la gamma Video e avranno il look di una
normale videocamera. Il vantaggio sta nella libertà di poter ritornare sulle stesse immagini e
cambiarle in post produzione in qualsiasi momento.
I file Blackmagic RAW sono estremamente veloci, con un codec ottimizzato per la CPU e la GPU
del computer. Oltre a consentire una riproduzione scorrevole, eliminano la necessità di usare
schede decoder hardware, una caratteristica importante se utilizzi il laptop. I software che
leggono Blackmagic RAW beneficiano anche dell’elaborazione mediante Apple Metal, Nvidia
CUDA, e OpenCL.
Blackmagic RAW viene riprodotto a velocità normale come un file video su gran parte dei
computer, senza il bisogno di fare la cache o ridurre la risoluzione.
Inoltre va sottolineato che le informazioni dell’obiettivo sono salvate nei metadati, fotogramma
per fotogramma. Per esempio usando un obiettivo compatibile, qualsiasi regolazione di zoom o
messa a fuoco viene salvata, fotogramma per fotogramma, nei metadati all’interno del file
Blackmagic RAW.
Registrare in Blackmagic RAW
Blackmagic RAW offre due opzioni di codifica: bitrate costante e qualità costante.
La codifica a bitrate costante funziona come la maggior parte dei codec, ovvero cerca di
mantenere costante il trasferimento dati, evitando che diventi troppo alto. Per cui se filmi
immagini complesse che richiedono più dati per essere salvate, la codifica a bitrate costante
applica una maggiore compressione per far sì che le immagini rientrino nello spazio designato.
Questo metodo va bene per i codec video, ma per i filmati in RAW è importante assicurarsi che
la qualità sia prevedibile. Cosa succederebbe se le immagini richiedessero più dati ma il codec
applicasse una compressione maggiore per ottenere un trasferimento dati specifico? La qualità
potrebbe risentirne ma non te ne accorgeresti durante le riprese.
Per evitare questo problema, Blackmagic RAW offre una codifica alternativa chiamata qualità
costante. Tecnicamente si tratta di una codifica a bitrate variabile, che consente alle dimensioni
del file di aumentare se le immagini richiedono dati aggiuntivi. Quindi se vuoi codificare
un’immagine mantenendo la qualità, le dimensioni del file non si fermano a una soglia limite.
Con l’opzione qualità costante, le dimensioni del file aumentano o diminuiscono in base al
livello di complessità dell’immagine ripresa. Diciamo che lasciando il coperchio sull’obiettivo
non sprecherai di certo spazio sul supporto di memoria.
2185Registrazione
Loading ...
Loading ...
Loading ...