Mountfield MTF 72H Petrol garden Tractor lawn rider sports a STIGA ST 350 352cc engine

Translation of the original instruction - Page 25

For MTF 72H. Also, The document are for others Mountfield models: F 72 FL, F 72 FL HYDRO

PDF File Manual, 118 pages, Read Online | Download pdf file

MTF 72H photo
Loading ...
Loading ...
Loading ...
12
Trasmissione idrostatica
Arrestata la macchina, iniziare la retromarcia
muovendo la leva di regolazione della velo-

5.4.5 Taglio dellerba (Fig. 5.8)
Per iniziare il taglio:
portare l’acceleratore in posizione «VE-
LOCE»;
portare l’assieme dispositivi di taglio in posi-
zione di massima altezza;
 
sul tappeto erboso, evitando di innestare I di-
spositivi di taglio su terreni ghiaiosi o nell’erba
troppo alta;
iniziare l’avanzamento nella zona erbosa in
modo molto graduale e con particolare cau-
tela, come già descritto precedentemente
regolare la velocità di avanzamento e l’altezza

prato (altezza, densità e umidità dell’erba).
Trasmissione meccanica
Erba alta e densa prato umido:
1ª marcia
Erba in condizioni medie:
2ª 3ª marcia
Erba bassa prato asciutto:

NOTA La quinta marcia è prevista unica-
mente come marcia di trasferimento in piano.
Trasmissione idrostatica
Ladeguamento della velocità alle condizioni
del prato è ottenuto in modo graduale e pro-
gressivo agendo opportunamente sulla leva
di regolazione della velocità.
ATTENZIONE! Nei tagli su terreni in
pendenza occorre ridurre la velocità di
avanzamento per garantire le condizioni
di sicurezza (vedi 1C 7-8-9 + 5.5).
In ogni caso occorre ridurre la velocità ogni
volta che si avverte un calo di giri del motore, te-
nendo presente che non si otterrà mai un buon
taglio dell’erba se la velocità di avanzamento

tagliata.
Disinnestare i dispositivi di taglio e portare
l’assieme dispositivi di taglio in posizione di
massima altezza ogni volta che si rendesse ne-
cessario superare un ostacolo.
5.4.6 Svuotamento del sacco di raccolta
(Fig. 5.8)
NOTA Lo svuotamento del sacco di raccolta è
eseguibile solo con dispositivi di taglio disinne-
stati; in caso contrario, si arresterebbe il motore.
Non lasciare che il sacco di raccolta si riempia
troppo, per evitare di intasare il canale di espul-
sione.
Un segnale acustico segnala il riempimento del

 
segnale si interrompe;
ridurre il regime del motore;
 -
restare l’avanzamento;
inserire il freno di stazionamento sui pendii;
 
sacco di raccolta per svuotarlo.
NOTA Può succedere che, dopo aver svuotato
il sacco di raccolta, il segnale acustico si riattivi
al momento dell’innesto dei dispositivi di taglio,
a causa di residui d’erba rimasti sul tastatore del
micro di segnalazione; in tal caso è sufficiente
rimuovere l’erba rimasta, o disinnestare e subito
innestare nuovamente i dispositivi di taglio per
farlo cessare.
5.4.7 Svuotamento del canale
d’espulsione
Un taglio d’erba molto alta o bagnata, unito ad
una velocità di avanzamento troppo elevata,
può causare l’intasamento del canale d’espul-
sione. In caso di intasamento occorre:
arrestare l’avanzamento, disinnestare i dispo-
sitivi di taglio e arrestare il motore;
togliere il sacco di raccolta;
rimuovere lerba accumulata, agendo dalla
parte dell’apertura di scarico del canale.
ATTENZIONE! Questa operazione deve
sempre avvenire a motore spento.
5.4.8 Fine del taglio
Terminata la rasatura, disinnestare i dispositivi
di taglio, ridurre il numero dei giri del motore ed

dispositivi di taglio in posizione di massima
altezza.
5.4.9 Fine Lavoro
Loading ...
Loading ...
Loading ...