Mountfield MTF 72H Petrol garden Tractor lawn rider sports a STIGA ST 350 352cc engine

Translation of the original instruction - Page 22

For MTF 72H. Also, The document are for others Mountfield models: F 72 FL, F 72 FL HYDRO

PDF File Manual, 118 pages, Read Online | Download pdf file

MTF 72H photo
Loading ...
Loading ...
Loading ...
9
4.21.2 Leva di regolazione della velo-
cità (Fig. 4.2 n.22)
Questa leva ha la funzione di inserire la
trazione alle ruote e di modulare la velocità
della macchina, sia in marcia avanti che in
retromarcia.
La velocità della macchina in marcia avanti
aumenta gradualmente spostando la leva
in direzione «F»; la retromarcia viene inse-
rita spostando la leva in direzione «R».
Il ritorno in posizione di folle «N» avviene
automaticamente all’azionamento del pe-


pedale non viene azionato.
IMPORTANTE La leva viene bloccata in
posizione «N» all’inserimento del freno di
stazionamento e non può essere spostata
fintanto che non viene disinserito il freno e
rilasciato il pedale.
4.21.3 Leva di sblocco della trasmis-
sione idrostatica (Fig. 4.2 n.23)
Questa leva ha due posizioni, indicate da
una targhetta:
«A» = Trasmissione inserita: per tutte le
condizioni di utilizzo, in marcia e du-
rante il taglio;
«B» = Trasmissione sbloccata: riduce note-
volmente lo sforzo richiesto per spo-
stare la macchina a mano, a motore
spento.
IMPORTANTE Per evitare di danneggiare
il gruppo trasmissione, questa operazione
deve essere eseguita solo a motore fermo,
con la leva (Fig. 4.22) in posizione «N».
4.22 TRASMISSIONE MECCANICA
4.22.1 Pedale frizione / freno (Fig. 4.2
n.21.A)
Questo pedale esplica una duplice funzione:
nella prima parte della corsa agisce da fri-
zione inserendo o disinserendo la trazione
alle ruote e nella seconda parte si comporta
da freno, agendo sulle ruote posteriori.
Occorre prestare la massima attenzione a
non indugiare troppo nella fase di frizione
per non provocare il surriscaldamento e il
conse-guente danneggiamento della cinghia
di trasmissione del moto.
NOTA Durante la marcia è bene non tenere
il piede appoggiato sul pedale.
4.22.2 Leva comando cambio di velo-
cità (Fig. 4.2 n.22.A)
Questa leva ha sette posizioni, corrispon-
-
zione di folle «N» e di retromarcia «R».
– Per passare da una marcia all’altra, preme-
re a metà corsa il pedale e spostare la leva
secondo le indicazioni riportate sull’etichetta.
ATTENZIONE! L’innesto della marcia
deve avvenire da fermo.
ATTENZIONE! L’innesto della retro-
marcia deve avvenire da fermo.
5. NORME D’USO
5.1 R ACCOMANDAZIONI
PER LA SICUREZZA
ATTENZIONE! Se è previsto un uso
prevalente su terreni in pendenza (mai su-
periore a 10°) è opportuno montare dei con-
trappesi forniti a richiesta (vedi 8.1) sotto la
traversa delle ruote anteriori, per aumentare
la stabilità anteriore e ridurre la possibilità di
impennamento.
IMPORTANTE Tutti i riferimenti relativi alle
posizioni dei comandi sono quelli illustrati nel
capitolo 4.
5.2 CRITERI DI INTERVENTO
DEI DISPOSITIVI DI SICUREZZA
I dispositivi di sicurezza agiscono secondo due
criteri:
impedire l’avviamento del motore se tutte le
condizioni di sicurezza non sono rispettate;
arrestare il motore se anche una sola condi-
zione di sicurezza viene a mancare.
a) Per avviare il motore occorre in ogni caso
che:
la trasmissione sia infolle”;
i dispositivi di taglio siano disinnestati;
l’operatore sia seduto.
b 
l’operatore abbandona il sedile;
si solleva il sacco di raccolta con dispositivi di
taglio innestati;
sia innestato il freno di stazionamento senza
aver disinnestato i dispositivi di taglio;
si innesta il dispositivo di taglio senza che sia
stato applicato il sacco di raccolta;
si innesta il freno di stazionamento senza aver
disinnestato il dispositivo di taglio.
Loading ...
Loading ...
Loading ...