Karcher 1.042-208.0 PGG 6/1

Bedienungsanleitung - Page 18

For 1.042-208.0.

PDF File Manual, 112 pages, Read Online | Download pdf file

1.042-208.0 photo
Loading ...
Loading ...
Loading ...
18 Italiano
Ogni 6 mesi o 100 ore di esercizio
1. Cambiare l’olio. **
2. Pulire il filtro di sedimentazione. **
3. Controllare e pulire la candela. **
4. Pulire il parascintille (non in dotazione). **
Annualmente dal servizio assistenza autorizzato
1. Controllare e regolare il gioco delle valvole.
2. Pulire il serbatoio carburante e il filtro carburante.
Ogni 2 anni dal servizio assistenza autorizzato
1. Controllare la tubazione del carburante ed all’occor-
renza sostituirla.
Lavori di manutenzione
Controllo del filtro aria
1. Aprire i bloccaggi o svitare la vite.
Figura D
1 Vite
2 Coperchio
3 Cartuccia del filtro aria
4 Bloccaggio
2. Togliere il coperchio.
3. Controllare il grado di pulizia della cartuccia del filtro
aria. All’occorrenza pulire il filtro aria, sostituirlo se
danneggiato (vedi “Pulizia del filtro aria”).
4. Applicare il coperchio.
5. Chiudere il bloccaggio o inserire e serrare la vite.
Pulizia del filtro aria
ATTENZIONE
Pericolo di danneggiamento
Se la cartuccia del filtro aria non è presente, la polvere
aspirata potrebbe distruggere il motore.
Non utilizzare l'apparecchio senza la cartuccia del filtro
aria.
1. Aprire il filtro aria (vedi “Controllo del filtro aria”).
2. Estrarre la cartuccia del filtro aria.
3. Lavare la cartuccia del filtro aria con acqua calda e
detergente domestico e risciacquarlo con acqua pu-
lita.
Nota: Smaltire in modo rispettoso dell’ambiente la
soluzione di lavaggio contenente olio.
4. Lasciar asciugare la cartuccia del filtro aria.
5. Impregnare la cartuccia del filtro aria di olio motore
pulito e spremere l’olio in eccesso.
6. Reinserire la cartuccia del filtro aria.
7. Applicare il coperchio.
8. Chiudere il bloccaggio.
Effettuare il cambio dell'olio
Effettuare il cambio dell’olio a motore caldo.
1. Svitare l’astina di livello dell’olio.
Figura E
1 Astina di livello dell’olio
2 Vite di scarico dell’olio
2. Svitare il tappo a vite per lo scarico olio completo di
guarnizione e raccogliere l’olio.
3. Inserire il tappo a vite per lo scarico olio con la guar-
nizione e serrarlo.
4. Posizionare l’apparecchio in orizzontale.
5. Misurare la quantità dell’olio motore (per il tipo di
olio vedere "Dati tecnici") e versarlo nell’apertura
per l’astina di livello.
6. Controllare il livello dell’olio (vedi “Messa in funzio-
ne”).
7. Inserire l’astina di livello dell’olio e serrarla.
8. Smaltire l’olio esausto in modo rispettoso per l’am-
biente.
Pulizia del filtro di sedimentazione
Il filtro di sedimentazione rimuove l’acqua dalla benzina.
1. Chiudere il rubinetto del carburante.
2. Svitare il filtro di sedimentazione.
Figura F
1 Filtro di sedimentazione
2 Vite
3. Togliere il filtro di sedimentazione con l’o-ring.
4. Pulire il filtro di sedimentazione e l’o-ring con un sol-
vente non infiammabile e lasciarli asciugare.
5. Montare ed avvitare il filtro di sedimentazione e l’o-
ring.
6. Aprire il rubinetto del carburante.
7. Controllare la tenuta tra il filtro di sedimentazione e
il carburatore.
8. Chiudere il rubinetto del carburante.
Controllo e pulizia della candela di accensione
1. Togliere il cappuccio della candela di accensione.
Figura G
1 Cappuccio della candela di accensione
2 Candela di accensione
2. Pulire la zona intorno alla candela di accensione,
per evitare l’ingresso di sporcizia nel motore durante
lo smontaggio della candela.
3. Svitare la candela di accensione.
4. Sostituire la candela di accensione, se gli elettrodi
sono usurati o se l’isolatore è danneggiato.
5. Controllare la distanza tra gli elettrodi della candela
di accensione. Valore nominale 0,7...0,8 mm.
6. Controllare che la guarnizione della candela di ac-
censione non sia danneggiata.
ATTENZIONE
Pericolo di danneggiamento
Se è allentata, la candela di accensione potrebbe surri-
scaldarsi e danneggiare il motore. Se viene serrata ec-
cessivamente, la candela di accensione danneggia il
filetto sul motore.
Osservare le seguenti istruzioni per il serraggio della
candela di accensione.
7. Prestando attenzione, avvitare a mano la candela di
accensione. La filettatura deve girare correttamen-
te.
8. Con la chiave per candele avvitare la candela di ac-
censione fino a battuta e serrarla come di seguito
descritto.
a Se la candela di accensione è usata, serrarla di
1/8...1/4 di giro.
b Se la candela di accensione è nuova, serrarla di
1/2 giro.
9. Inserire il cappuccio della candela di accensione.
Ricarica della batteria dell’apparecchio
PERICOLO
Pericolo di esplosione, pericolo d'incendio
Se i due poli della batteria vengono collegati si produce
un cortocircuito, che potrebbe causare esplosioni o in-
cendi.
Evitare tassativamente di appoggiare oggetti metallici
(ad es. un attrezzo) sulla batteria.
Pericolo di lesioni
Osservare le disposizioni di sicurezza del legislatore ri-
guardanti l'utilizzo di batterie.
Osservare le istruzioni per l’uso del caricabatterie.
PRUDENZA
Pericolo per la salute
Il piombo nuoce alla salute.
Non mettere mai il piombo a contatto con una ferita.
1. Controllare il livello dell’acido della batteria.
2. In caso di livello dell’acido troppo basso:
a Rimuovere il coperchio della cella.
b Riempire la cella con acqua distillata fino alla
marcatura.
c Montare il coperchio della cella.
3. Scollegare la batteria.
4. Collegare la linea positiva del caricabatterie con il
polo positivo della batteria.
5. Collegare la linea negativa del caricabatterie con il
polo negativo della batteria.
6. Accendere il caricabatterie.
Guida alla risoluzione dei guasti
Far eseguire tutti i controlli ed interventi ai componenti
elettrici da personale specializzato.
In caso di guasti non riportati in questo capitolo è neces-
sario contattare un servizio di assistenza clienti autoriz-
zato.
Il motore non si avvia.
1. Aprire il rubinetto del carburante.
2. Rifornire di carburante il serbatoio.
3. Controllare il livello dell'olio, eventualmente rabboc-
care.
4. Controllare la candela di accensione (vedi “Cura e
manutenzione/Controllo e pulizia della candela di
accensione”).
5. Pulire il filtro di sedimentazione (vedi “Cura e manu-
tenzione/Pulizia del filtro di sedimentazione”).
L’apparecchio non produce corrente.
1. Posizionare l’interruttore di potenza su 1/ON.
Garanzia
In ogni Paese, valgono le condizioni di garanzia rilascia-
te dalla nostra società di vendita competente. Entro il
termine di garanzia eliminiamo gratuitamente eventuali
guasti all’apparecchio, se causati da difetto del materia-
le o di produzione. Nei casi previsti dalla garanzia si pre-
ga di rivolgersi al proprio rivenditore, oppure al più
vicino centro di assistenza autorizzato, esibendo lo
scontrino di acquisto.
(Indirizzo vedi retro)
Dati tecnici
PGG 3/1 50 Hz PGG 3/1 60 Hz PGG 6/1 PGG 8/3
Generatore
Potenza continua kW 2,8 2,8 5,0 7,0
Potenza massima di breve durata kW 3,0 3,0 5,5 7,5
cos φ 1111
Tensione di rete V 230 (2x) 220 (2x) 230 (3x) 230 (2x), 400 (1x)
Fase ~1111 / 3
Frequenza Hz 50 60 50 50
Grado di protezione IP23M IP23M IP23M IP23M
Classe di isolamento BBBB
Classe di esecuzione G1 G1 G1 G1
Uscita DC
Tensione V12121212
Corrente A6666
Motore a combustione interna
Tipologia motore Einzylinder Einzylinder Einzylinder Einzylinder
Tipo di costruzione 4-takt 4-takt 4-takt 4-takt
Modalità di raffreddamento luftgekühlt luftgekühlt luftgekühlt luftgekühlt
Cilindrata cm
3
208 208 389 439
Potenza del motore kW/PS 4,0/5,4 4,0/5,4 8,5/11,6 9,0/12,2
Tipo di carburante Benzin, min. 86
Oktan
Benzin, min. 86
Oktan
Benzin, min. 86
Oktan
Benzin, min. 86
Oktan
Contenuto serbatoio carburante 15 15 25 25
Loading ...
Loading ...
Loading ...