Karcher 1.042-208.0 PGG 6/1

Bedienungsanleitung - Page 17

For 1.042-208.0.

PDF File Manual, 112 pages, Read Online | Download pdf file

1.042-208.0 photo
Loading ...
Loading ...
Loading ...
Italiano 17
20 Presa corrente alternata
21 PGG 6/1: Presa corrente alternata
PGG 8/3: Presa corrente trifase
22 Morsetto di terra
Simboli riportati sull'apparecchio
Pulire il filtro aria ogni 50 ore, in ambienti polverosi pu-
lirlo ogni 10 ore (vedi “Cura e manutenzione/Pulizia del
filtro aria”).
Nota per il controllo del livello
dell'olio.
Leva dell’aria
Montaggio
1. Fissare l’archetto di spinta sul telaio dell’apparec-
chio con il materiale di montaggio fornito.
Figura B
1 Archetto di spinta
2 Sostegno
3 Ruota
2. Fissare le ruote sul telaio dell’apparecchio con il ma-
teriale di montaggio fornito.
3. Fissare il sostegno sul telaio dell’apparecchio con il
materiale di montaggio fornito.
Prima messa in funzione
Riempimento olio
1. Posizionare l'apparecchio orizzontalmente.
2. Svitare l’astina di livello dell’olio.
3. Introdurre l’olio motore.
Nota: L’olio motore non è compreso nella fornitura.
La quantità e il tipo di olio sono indicati nel capitolo
“Dati tecnici”.
4. Pulire l’astina di livello dell’olio.
5. Inserire l’astina di livello dell'olio fino in fondo senza
avvitarla.
6. Estrarre l’astina di livello dell’olio. Il livello dell’olio
deve trovarsi nell’area contrassegnata dell’astina di
livello.
7. Rabboccare olio motore se il livello dell’olio è basso.
8. Inserire l’astina di livello dell’olio e serrarla.
Messa in funzione
Controllare il livello dell’olio
1. Posizionare l'apparecchio orizzontalmente.
2. Svitare l’astina di livello.
3. Pulire l’astina di livello.
4. Inserire l’astina di livello fino in fondo senza avvitar-
la.
5. Estrarre l’astina di livello. Il livello dell’olio deve tro-
varsi nell’area contrassegnata dell’astina di livello.
6. Rabboccare olio motore se il livello dell’olio è inferio-
re.
7. Inserire l’astina di livello e serrarla.
Rifornimento del carburante
1. Verificare il livello del carburante sull’indicatore.
2. Rabboccare il serbatoio carburante, se l’indicatore
del carburante segnala un livello di riempimento
basso.
3. Svitare il tappo del serbatoio carburante.
4. Rifornire con carburante non oltre il bordo inferiore
del bocchettone di riempimento.
5. Posizionare il tappo del serbatoio carburante e avvi-
tarlo.
Messa in funzione
Avvio dell’apparecchio
1. Aprire il rubinetto del carburante.
2. Se il motore è freddo, spingere la leva dell’aria verso
sinistra.
3. Girare l’interruttore a chiave e mantenerlo nella po-
sizione START, fino a quando il motore si avvia. Te-
nere l’interruttore a chiave al massimo 5 secondi
nella posizione START. Lasciar trascorrere almeno
10 secondi, prima di effettuare il tentativo di avvia-
mento successivo.
4. Una volta che il motore si è avviato, lasciar andare
l’interruttore nella posizione 1/ON.
5. A motore avviato spingere la leva dell’aria verso de-
stra.
Avviamento con la corda di avviamento
1. Aprire il rubinetto del carburante.
2. Se il motore è freddo, spingere la leva dell’aria verso
sinistra.
3. Tirare lentamente la corda di avviamento fino a per-
cepire una resistenza maggiore, quindi tirare la cor-
da con forza.
4. Riavvolgere lentamente la corda di avviamento.
ATTENZIONE
Pericolo di danneggiamento
Se la corda di avviamento viene rilasciata bruscamente,
può causare danni all’apparecchio.
Riavvolgere lentamente la corda di avviamento.
5. A motore avviato spingere la leva dell’aria verso de-
stra.
Collegamento di apparecchi a corrente
alternata
Durante l’esercizio continuo, l’assorbimento di potenza
dell’apparecchio elettrico non deve superare la potenza
continua del generatore. La potenza massima deve es-
sere utilizzata solo per brevi periodi. Per l’avviamento,
gli apparecchi con motore elettrico necessitano di una
potenza varie volte superiore a quella nominale.
PERICOLO
Pericolo di scossa elettrica
In caso di danni all’apparecchio elettrico o al cavo, la
corrente può attraversare l’operatore causandone la
morte o lesioni.
Se si collega più di un apparecchio al generatore, occor-
re collegare un interruttore differenziale per la corrente
di guasto (PRCD-Portable Residual Current Device) tra
il generatore stesso e ogni singolo apparecchio elettrico
aggiuntivo.
1. Avviare il generatore.
2. Posizionare l’interruttore di potenza su 1/ON.
3. Inserire la spina dell’apparecchio elettrico nella pre-
sa del generatore.
4. Se si collega più di un apparecchio al generatore,
occorre collegare un interruttore differenziale per la
corrente di guasto (PRCD-Portable Residual Cur-
rent Device) tra il generatore stesso e ogni singolo
apparecchio elettrico aggiuntivo.
5. Mettere in funzione l’apparecchio.
Se l’apparecchio non funziona correttamente, ad es.
in caso di funzionamento irregolare o interruzioni,
spegnere immediatamente l’apparecchio elettrico e
cercare la causa del problema.
Ricarica di batterie per autoveicoli
La connessione a corrente continua da 12 V è destinata
solo alla ricarica di batterie al piombo da 12 V per auto-
veicoli. Questa connessione non è adatta per l’alimen-
tazione di tensione a 12 V di apparecchi elettrici.
1. Scollegare dalla batteria il cavo negativo (nero) del
veicolo.
2. Collegare il morsetto positivo (rosso) del cavo di ri-
carica con il polo positivo della batteria.
3. Collegare il polo positivo (rosso) sull’altra estremità
del cavo di ricarica con il morsetto rosso (+) del ge-
neratore.
4. Collegare il morsetto negativo (nero) del cavo di ri-
carica con il polo negativo della batteria.
5. Collegare il polo negativo (nero) sull’altra estremità
del cavo di ricarica con il morsetto nero (-) del gene-
ratore.
6. Avviare il generatore.
ATTENZIONE
Pericolo di danneggiamento.
Se il motore del veicolo è acceso durante la ricarica del-
la batteria per autoveicoli, possono insorgere danni al
veicolo stesso o al generatore.
Non avviare il veicolo durante la ricarica della batteria.
Interruttore di circuito
In caso di sovraccarico, il tasto dell’interruttore di circu-
ito fuoriesce, interrompendo la ricarica.
1. Attendere alcuni minuti e premere il tasto.
Scollegamento della batteria per veicoli
1. Spegnere il generatore.
2. Scollegare il polo negativo (nero) sul generatore.
3. Scollegare il morsetto negativo (nero) dalla batteria.
4. Scollegare il polo positivo (rosso) sul generatore.
5. Scollegare il morsetto positivo (rosso) dalla batteria.
6. Collegare il cavo negativo (nero) del veicolo con il
polo negativo della batteria.
Spegnimento dell’apparecchio
1. Girare l’interruttore a chiave in posizione 0/OFF.
2. Chiudere il rubinetto del carburante.
Trasporto
Prima del trasporto, girare l’interruttore a chiave su
0/OFF e chiudere il rubinetto del carburante.
Ruotare l’archetto di spinta verso l’alto.
Spingere o tirare l’apparecchio utilizzando l’archetto
di spinta.
Prima di caricare l’apparecchio, lasciar raffreddare il
motore per almeno 15 minuti.
Durante il trasporto mantenere l’apparecchio in po-
sizione orizzontale, per evitare lo sversamento di
carburante.
Durante il trasporto su veicoli, assicurare l'apparec-
chio secondo le direttive in vigore affinché non pos-
sa rotolare, scivolare e ribaltarsi.
Tener conto del peso dell’apparecchio durante il tra-
sporto.
Stoccaggio
PRUDENZA
Mancata osservanza del peso
Pericolo di lesioni e di danneggiamento.
Nello stoccaggio, osservare il peso dell'apparecchio.
ATTENZIONE
Pericolo di danneggiamento
Non appoggiare oggetti pesanti sull’apparecchio.
Stoccare l’apparecchio in un luogo asciutto e privo di
polvere.
Durata dello stoccaggio 1...2 mesi
1. Versare lo stabilizzatore per benzina nel serbatoio
carburante.
2. Riempire il serbatoio carburante.
Stoccaggio 2...12 mesi
Operazioni aggiuntive:
1. Chiudere il rubinetto del carburante.
2. Posizionare un recipiente sotto il carburatore.
Figura C
1 Carburatore
2 Tappo a vite di scarico
3. Svitare il tappo a vite di scarico.
4. Raccogliere il carburante nel recipiente.
5. Avvitare il tappo a vite di scarico e serrarlo.
6. Svuotare il filtro di sedimentazione (vedi “Cura e ma-
nutenzione/Pulizia del filtro di sedimentazione”).
Stoccaggio superiore a 12 mesi
Operazioni aggiuntive:
1. Svitare la candela di accensione.
2. 5...10 cm
3
Versare olio motore nel cilindro.
3. Tirare lentamente la fune di avviamento per alcune
volte, in modo da distribuire l’olio nel motore.
4. Riavvitare la candela di accensione.
5. Cambiare l’olio (vedi “Cura e manutenzione/Cambio
dell’olio”).
6. Tirare lentamente la corda di avviamento fino a per-
cepire una resistenza maggiore.
Cura e manutenzione
PERICOLO
Pericolo di lesioni, pericolo di scossa elettrica.
Le parti in movimento possono provocare lesioni. La
tensione elettrica prodotta dall’apparecchio può causa-
re la morte o lesioni.
Prima di effettuare operazioni di manutenzione staccare
il cappuccio della candela e interrompere il collegamen-
to con la batteria.
PRUDENZA
Pericolo di ustioni.
In caso di contatto, le parti calde dell’apparecchio pos-
sono causare ustioni.
Lasciar raffreddare l’apparecchio, prima di effettuare
qualsiasi intervento.
* Per la descrizione vedi “Messa in funzione”.
** Per la descrizione vedi “Lavori di manutenzione”.
Intervalli di manutenzione
Prima di ogni utilizzo
1. Verificare che l’apparecchio sia in buono stato e che
sia garantita la sicurezza d’esercizio. Non mettere il
funzione l’apparecchio se è danneggiato.
2. Controllare il livello dell’olio. *
3. Controllare il filtro aria. **
Una volta dopo 1 mese o 20 ore di esercizio
1. Cambiare l’olio. **
Ogni 3 mesi o 50 ore di esercizio
1. Pulire il filtro aria. **
Aumentare la frequenza della pulizia, se il luogo
d'impiego è polveroso.
Loading ...
Loading ...
Loading ...