Karcher 1.574-200.0 Dry ice blaster IB 10/8 L2P

Operating instructions - Page 27

For 1.574-200.0.

PDF File Manual, 216 pages, Read Online | Download pdf file

1.574-200.0 photo
Loading ...
Loading ...
Loading ...
Italiano 27
Simboli riportati sull’apparecchio
Pericolo causato dai gra-
nuli di ghiaccio secco vo-
lanti.
Non dirigere la pistola a get-
to sulle persone. Allontana-
re tutte le altre persone e assicurarsi che
rimangano a distanza (ad es. tramite bar-
riere) durante il funzionamento dell’appa-
recchio. Non toccare l'ugello o il getto di
ghiaccio secco durante il funzionamento.
Rischio di soffocamento
dovuto all'anidride carbo-
nica.
Durante il funzionamento,
aumenta il contenuto di ani-
dride carbonica nell'aria dell’area di lavoro.
Assicurarsi che vi sia un ricambio d'aria
sufficiente nell'area di lavoro.
Disporre il tubo di scarico, ad esempio
all'aperto, in modo che l'anidride carbonica
non costituisca un pericolo per le persone.
Nota: L'anidride carbonica è più pesante
dell'aria. Assicurarsi che l'anidride carboni-
ca non scenda (fluisca), ad esempio
dall'esterno, in una cantina sotto l'officina.
Per lavori di sabbiatura di maggior durata
(più di 10 minuti al giorno) e soprattutto in
ambienti piccoli (meno di 300 m³), si consi-
glia di indossare un dispositivo di segnala-
zione dell'anidride carbonica.
Segni di un elevato livello di anidride carbo-
nica:
3...5%: Cefalea, frequenza di respirazione
accelerata.
7...10%: Cefalea, nausea, eventualmente
perdita di conoscenza.
Se si presentano questi sintomi, spegnere
immediatamente l'apparecchio e prendere
una boccata d'aria fresca. Prima di conti-
nuare il lavoro, migliorare la ventilazione o
utilizzare un respiratore.
L'anidride carbonica è più pesante dell'aria
e si accumula negli spazi ristretti, nelle aree
posizionate più in basso o nei contenitori
chiusi. Assicurarsi che l'area di lavoro sia
adeguatamente ventilata.
Attenersi alla scheda di dati di sicurezza del
fornitore di anidride carbonica.
Rischio di lesioni, rischio di
danni causati da cariche elet-
trostatiche.
L'oggetto da pulire può caricarsi
elettrostaticamente durante la
procedura di pulizia.
Collegare a terra l'oggetto da pulire e man-
tenere il collegamento di terra fino al termi-
ne della procedura di pulizia.
Pericolo di lesioni da scossa elettrica.
Non aprire l’apparecchio. Gli interventi
sull'apparecchio possono essere eseguiti
solo dal servizio clienti KÄRCHER.
Rischio di lesioni causate da
ustioni da freddo.
Il ghiaccio secco ha una tempe-
ratura di -79 °C. Non toccare il
ghiaccio secco né le parti fred-
de dell'apparecchio.
Rischio di lesioni dovute alla
caduta della bombola di ani-
dride carbonica, rischio di
soffocamento dovuto all'ani-
dride carbonica
Fissare saldamente la bombola di anidride
carbonica.
Pericolo di lesioni causate
dai granuli di ghiaccio secco
e dalle particelle di sporco vo-
lanti.
Indossare occhiali protettivi.
Pericolo di danni all’udito.
Indossare cuffie di protezione per l'udito.
Pericolo di lesioni causate
dai granuli di ghiaccio secco
e dalle particelle di sporco vo-
lanti.
Indossare guanti protettivi con-
formi alla norma EN 511.
Pericolo di lesioni causate
dai granuli di ghiaccio secco
e dalle particelle di sporco vo-
lanti.
Indossare indumenti protettivi a
maniche lunghe.
Attenzione! Possibili malfun-
zionamenti permanenti.
Tracce di grasso od olio interfe-
riscono con la formazione di neve carboni-
ca nell'apparecchio. Non utilizzare grasso,
olio o altri lubrificanti sul raccordo o sulla fi-
lettatura della bombola di anidride carboni-
ca né sul tubo flessibile dell'anidride
carbonica.
Avvertenze di sicurezza generali
PERICOLO
Pericolo di lesioni
L'apparecchio potrebbe avviarsi inavverti-
tamente.
Prima di eseguire qualunque operazione
sull'apparecchio, staccare la spina dalla
presa.
Pericolo di lesioni
Il ghiaccio secco e le parti fredde dell'appa-
recchio possono causare ustioni da freddo
in caso di contatto.
Indossare indumenti di protezione dal fred-
do o lasciare che l'apparecchio si riscaldi
prima di intervenire sull'apparecchio.
Non mettere mai il ghiaccio secco in bocca.
Pericolo di lesioni
Il getto di ghiaccio secco può essere peri-
coloso se usato in modo improprio.
Non orientare il getto di ghiaccio secco ver-
so persone, equipaggiamento elettrico atti-
vo o sull’apparecchio stesso.
Non orientare il getto di ghiaccio secco su
se stessi per pulire indumenti o calzature.
Pericolo di lesioni
Oggetti leggeri possono essere spazzati
via dal getto di ghiaccio secco.
Fissare gli oggetti leggeri in posizione pri-
ma di iniziare la procedura di pulizia.
Pericolo di asfissia
Una maggiore concentrazione di anidride
carbonica nell'aria che si respira può cau-
sare la morte per soffocamento.
Accertarsi che vicino alle prese d’aria non
si verifichino emissioni di gas di scarico.
Fornire un'adeguata ventilazione nell’area
di lavoro e assicurarsi che i gas di scarico
siano adeguatamente scaricati.
AVVERTIMENTO
Pericolo di lesioni
La forza repulsiva della pistola a getto può
far perdere l'equilibrio all’operatore.
Trovare un posto sicuro dove stare in piedi
e tenere saldamente la pistola prima di pre-
mere il grilletto.
Pericolo di lesioni
I pellet di ghiaccio secco e le particelle di
sporco possono colpire e ferire le persone.
Non utilizzare l'apparecchio quando altre
persone sono nel raggio d'azione, a meno
che non indossino indumenti protettivi.
Non utilizzare l'apparecchio in presenza di
danni a un cavo di collegamento o a parti
importanti dell'apparecchio, ad esempio di-
spositivi di sicurezza, tubo del materiale
sabbiante, pistola a getto.
Istruzioni di sicurezza per bombole
del gas
PERICOLO
Rischio di esplosione, rischio di soffo-
camento
Le bombole del gas possono esplodere in
caso di surriscaldamento o danneggiamen-
to meccanico. La fuoriuscita di anidride car-
bonica può causare la morte per
soffocamento.
Proteggere le bombole del gas dall’ecces-
sivo calore, dal fuoco, dalla corrosione pe-
ricolosa, da danni meccanici e da accessi
non autorizzati.
Conservare le bombole del gas in modo
che non ostacolino le vie di fuga non.
Non conservare le bombole del gas in locali
interrati, sulle scale, nei corridoi, nei pas-
saggi e nei garage.
Non conservare le bombole del gas insie-
me a materiali infiammabili.
Conservare le bombole del gas in posizio-
ne verticale.
Fissare le bombole del gas in modo che
non si ribaltino e non cadano.
Chiudere la valvola della bombola prima di
trasportare le bombole del gas.
Trasportare le bombole del gas con un car-
rello portabombole o un veicolo e fissarle
affinché non cadano.
Tirare il cappuccio di protezione prima di
sollevare la bombola del gas per verificare
che sia saldamente in posizione.
Fissare la bombola del gas contro la caduta
nel luogo in cui viene utilizzata.
Non aprire la valvola della bombola per
controllare la pressione.
Aprire e chiudere la valvola della bombola
esclusivamente a mano senza l'ausilio di
attrezzi.
Verificare la tenuta della valvola della bom-
bola/dell’attacco.
Chiudere la valvola della bombola durante
le pause e al termine del lavoro per evitare
fuoriuscite incontrollate di gas.
Loading ...
Loading ...
Loading ...