Toyotomi TAD-220E

User Manual - Page 58

For TAD-220E.

PDF File Manual, 88 pages, Read Online | Download pdf file

TAD-220E photo
Loading ...
Loading ...
Loading ...
52
ITALIANO
ANALISI DELL’ANOMALIA DI FUNZIONAMENTO
Codice dell’anomalia di funzionamento
H8 Il serbatoio è pieno di
acqua.
1. Svuotare l’acqua all’interno del
serbatoio.
2. Qualora l’avvertenza “H8” sia an-
cora presente, rivolgersi a un pro-
fessionista per eseguire un inter-
vento di manuten- zione sul di-
spositivo.
F1
Anomalia di funzionamen-
to del sensore temperatu-
ra ambiente.
Rivolgersi a un professionista per ri-
solvere questo problema.
F2
Anomalia di funzionamen-
to del sensore temperatu-
ra evaporatore.
Rivolgersi a un professionista per ri-
solvere questo problema.
F0 1.
Ci sono delle perdite di
li- quido refrigerante.
2. Il sistema è bloccato.
Rivolgersi a un professionista per ri-
solvere questo problema.
H3 Protezione da sovracca-
rico per il compressore.
1. Se la temperatura ambiente è
troppo elevata, spegnere l’unità e
poi fornire ali- mentazione per
consentirne il funziona- mento
dopo che la temperatura ambien-
te scende al di sotto dei 35 °C.
2. Controllare che l’evaporatore e il
con- densatore non siano blocca-
ti dalla pre- senza di oggetti
estranei. Qualora questo fosse il
caso, spegnere l’unità e poi ali-
mentarla nuovamente per rimet-
terla in funzione.
3. Qualora il malfunzionamento sia
ancora presente invitiamo a con-
tattare il nostro centro assistenza
post-vendita.
E8 Anomalia di funziona-
mento sovraccarico.
F4
Temperatura del tubo
ester- no il sensore è
aperto/corto- circuitato.
11. SPECIFICATIONS
MODELLOTAD-220ETAD-226ETAD-229ETAD-235E
SORGENTE DI
ALIMENTAZIONE
Monofase
220~240 V,
50 Hz
Monofase
220~240 V,
50 Hz
Monofase
220~240 V,
50 Hz
Monofase
220~240 V,
50 Hz
CAPACITÀ DI
RAFFREDDAMENTO
2,1 kW
(7.165 BTU)
2,6 kW
(8.870 BTU)
2,9 kW
(9.894,8 BTU)
3,5 kW
(11.942 BTU)
INGRESSO
POTENZA DI
ALIMENTAZIONE
805 W1.000 W935 W1.345 W
CAPACITÀ DI
RISCALDAMENTO
3,3 kW
(11.260 BTU)
ENTRATA
POTENZA DI
RISCALDAMENTO
1.175 W
Classe EE / EER*A / 2,60A / 2,60A+ / 3,10A / 2,60
Classe EE / COP* A+ / 2,80
CONSUMO DI
CORRENTE IN
MODALI
STANDBY
0,5 W0,5 W0,5 W0,5 W
CAPACITÀ DI
DEUMIDIFICAZIONE
1,0 L/h1,43 L/h1,60 L/h1,80 L/h
CORRENTE DI
FUNZIONAMENTO
3,5 A 4,4 A4,1 A
5,8 A / 5,1 A
(Raffreddamento/
Riscaldamento)
FLUSSO
DELL'ARIA (MAX.)
320 m
3
/h320 m
3
/h360 m
3
/h360 m
3
/h
PER STANZE
FINO A UN
MASSIMO DI
10 - 16 m
2
10 - 16 m
2
15 - 22 m
2
15 - 22 m
2
INTERVALLO
DELLA TEMP. DI
FUNZIONAMENTO
16~35°C16~35°C16~35°C
16°C~35°C /
10°C~ 27°C
(Raffreddamento/
Riscaldamento)
LIVELLO SONORO
63 dB 64 dB64 dB65 dB
PROTEZIONE
UNI
IPX0IPX0IPX0IPX0
CLASSIFICAZIONE
FUSIBILE
3,15 A 3,15 A 3,15 A 3,15 A
DIMENSIONI
(L × H × P)
315×770×
395 mm
315×770×
395 mm
390×820×
405 mm
390×820×
405 mm
PESO24,5 kg27,0 kg36,0 kg36,5 kg
COMPRESSOREROTARYROTARYROTARYROTARY
REFRIGERANTE
R290 / 0,16 kgR290 / 0,22 kgR290 / 0,30 kgR290 / 0,30 kg
POTENZIALE
RISCALDAMENTO
GLOBALE (GWP)
3 3 3 3
* Conforme alla direttiva EN-14511:2018
NOTA:
La capacità di raffreddamento dellaria varia a seconda del-
la temperatura e dellumidità della stanza.
(TAD-229E)
Bande di frequenza in cui opera l’apparecchiatura radio:
2400MHz-2483.5MHz
Potenza di radiofrequenza massima trasmessa nelle bande di fre-
quenza in cui opera l’apparecchiatura radio: 20dBm
12. KIT ACCESSORI DI VENTILAZIONE
Se lunità va usata unicamente in uno stanza, la sua efficacia di
raffreddamento verrà migliorata servendosi degli accessori com-
presi nel kit di ventilazione.
USO DEL TUBO DI SCARICO (Fig. H)
1. Preparare i seguenti accessori.
H1 Ugello adattatore del tubo flessibile della conduttura di
scarico (Fissare all’unità)
H2 Tubo flessibile della conduttura di scarico
H3 Ugello di scarico (superiore) + Ugello di scarico (inferiore)
2. Per fissare insieme l’Ugello di scarico (superiore) e l’Ugello di
scarico (inferiore), premere con forza il gancio nella scanala-
tura. (Fig. H4)
3. Inserire un’estremità del tubo flessibile della conduttura di
scarico (tubo flessibile) (H2) nell’ugello adattatore del tubo
flessibile della conduttura di scarico (H1) ruotandolo in senso
orario. Inoltre, installare un ugello di scarico (superiore + infe-
riore) (H3) in un altro lato del tubo flessibile della conduttura
di scarico. (Fig. H5)
4. Installare il lato con la dicitura “TOP” rivolta verso l’alto. Inse-
rire l’ugello adattatore del tubo flessibile della conduttura di
scarico nella scanalatura dell’uscita di scarico fino a sentire
un suono. (Fig. H6)
5. Collocare il tubo flessibile di scarico all’esterno. (Fig. H7)
NOTA:
Collocare l'unità quanto più vicina possibile alla finestra
o alla porta. (H5, H6, H7)
13. Manuale per specialista
Requisiti per il personale addetto alla manutenzione (le riparazioni
saranno eseguite esclusivamente da personale specializzato)
a. Tutto il personale impegnato in impianti di refrigerazione sarà
dotato di valida certificazione riconosciuta da organizzazione
autorevole e di qualificazione ad operare con impianti di refri-
gerazione riconosciuta nel settore.
b. Lapparecchio può essere riparato solo con metodi consigliati
dal relativo produttore.
In caso di necessità di altro tecnico per la manutenzione e la
riparazione dellapparecchio, sarà supervisionato dalla per-
sona dotata di qualifica ad usare il refrigerante infiammabile.
Preparare i lavori in sicurezza prima dell’installazione
Prima di eseguire operazioni di manutenzione dellapparecchio
con refrigerante infiammabile saranno condotte ispezioni di sicu-
rezza per ridurre al minimo il pericolo di incendio.
Il lavoro sarà svolto secondo una procedura controllata in modo
da ridurre al minimo il rischio che un gas o vapore infiammabile
sia presente durante i lavori.
Rilevamento di refrigeranti infiammabili
In nessun caso potenziali fonti di ignizione saranno usate per indi-
viduare o rilevare perdite di refrigeranti. Non utilizzare torce agli
alogenuri (o altro rilevatore che usa fiamma libera).
Controllo dell’ambiente
Tutto il personale di manutenzione e altro che lavora nell’area
sarà informato della natura del lavoro da svolgere. Evitare di la-
vorare in spazi chiusi. Larea intorno allo spazio di lavoro sarà
delimitata. Accertarsi che le condizioni all’interno dell’area sia-
no state rese sicure attraverso il controllo del materiale infiam-
mabile.
Larea sarà sottoposta a controllo con adeguato rilevatore di re-
frigerante, prima e durante i lavori, per accertarsi che il tecnico
sia consapevole di atmosfere potenzialmente tossiche o in-
fiammabili.
Accertarsi che lapparecchiatura di rilevamento perdite usata
sia idonea all’uso con tutti i refrigeranti applicabili, ovvero non
emetta scintille, sia adeguatamente sigillata e intrinsecamente
sicura.
Nessun soggetto che svolga lavori in relazione a un impianto di
refrigerazione che comportano l’esposizione di tubi userà una
qualsiasi fonte di ignizione in maniera che possa condurre al ri-
schio di incendio o esplosione. Tutte le possibili fonti di ignizio-
ne, compreso fumo di sigaretta, saranno tenute a debita di-
stanza dal sito di installazione, riparazione, rimozione e smalti-
mento, operazioni durante le quali il refrigerante infiammabile
Loading ...
Loading ...
Loading ...