Celestron 94008 StarSense Autoguider

INSTRUCTION MANUAL - Page 46

For 94008.

PDF File Manual, 63 pages, Read Online | Download pdf file

94008 photo
Loading ...
Loading ...
Loading ...
46 | ITALIANO
6. Regolare lentamente l'altitudine della montatura fi nché l'"Errore Alt"
non è inferiore a due minuti d'arco.
Se la montatura è dotata di blocchi dell'asse dell'altitudine,
allentarli prima.
7. Se si desidera regolare nuovamente l'asse azimutale, fare clic su "Asse
successivo". Altrimenti, fai clic su "Fine".
8. Congratulazioni! La montatura è stata allineate polarmente con
successo. Se la propria montatura ha manopole o viti di blocco
dell'altitudine o dell'azimut, serrarle in modo fermo. Per migliori risultati,
effettuare l'allineamento celeste dopo l'allineamento polare. Se si è già
eseguito un allineamento del cielo, eliminare l'allineamento corrente
dal menu Allineamento ed eseguire nuovamente l'allineamento del
cielo.
NOTA: Non tentare di regolare l'allineamento polare a meno di due minuti
d'arco su ciascun asse. farlo sarà diffi cile e non fornirà ulteriori
vantaggi di puntamento o tracciamento. In molti casi, le prestazioni
di autoguida potrebbero effettivamente essere migliori con un
leggero errore di allineamento polare.
Guida automatica
Una volta completato l'allineamento del cielo, SSAG è pronto per
l'autoguida. Spostarsi semplicemente sull'oggetto che si desidera
visualizzare, quindi attivare l'opzione "Guida abilitata" nel menu SSAG.
L'SSAG fornirà automaticamente le correzioni di guida alla montatura.
Per vedere le correzioni dell'autoguida, è possibile selezionare "Grafi ci
guida" dal menu SSAG. Apparirà un grafi co che mostra le correzioni
degli errori nel tempo.
NOTA: Tenere presente che le prestazioni complessive di autoguida si
basano su molti fattori diversi, tra cui il carico sulla montatura, il
bilanciamento della montatura (ovvero, la montatura deve essere
ben bilanciata lungo entrambi gli assi) e le condizioni di visibilità
locali.
Sarà necessario riattivare la guida dopo aver puntato su un nuovo
oggetto, poiché l'SSAG deve ricalibrarsi prima di poter iniziare a guidare
sul nuovo oggetto.
Oscillazione
Nel menu SSAG sotto Impostazioni (Fig. 20), CPWI offre opzioni di
oscillazione da utilizzare con il software di controllo della fotocamera
durante l'autoguida. L'oscillazione sposta leggermente il telescopio tra le
esposizioni, contribuendo a rendere più effi caci le tecniche di riduzione del
rumore nell'elaborazione delle immagini. Si dovrà connettere il software
della fotocamera a CPWI tramite il driver ASCOM integrato in CPWI
per utilizzare questa funzione. Dopo aver abilitato l'oscillazione in CPWI,
è possibile impostare la distanza minima di oscillazione (da 0 a 10") e la
distanza massima di oscillazione (da 20" a 50"). Per alcuni software di
controllo della fotocamera, potrebbe anche essere necessario abilitare la
"Modalità PHD" nel menu SSAG.
Fig. 20: È possibile abilitare l'oscillazione, regolare i parametri e regolare
manualmente le velocità guida nella sezione Impostazioni.
approssimativo, è possibile ottenere un allineamento polare accurato
utilizzando solo le manopole di regolazione fi ne dell'altitudine e
dell'azimut della montatura.
a. Assicurarsi che la montatura sia ragionevolmente a livello. Se la
propria montatura ha una livella a bolla incorporata, usarla come
riferimento.
b. Regolare l'altitudine della montatura in modo che la scala della
latitudine della montatura indichi all'incirca la stessa latitudine del
sito di osservazione.
c. Sollevare e ruotare l'intero treppiede e montarlo in modo che
l'asse di ascensione retta (AR) punti approssimativamente verso
nord. La posizione della montatura non deve essere perfetta.
Puntare entro circa 5° rispetto al Nord in modo che la montatura
sia all'interno del raggio delle manopole di regolazione fi ne
dell'azimut della montatura. Utilizzare un'app bussola gratuita per
il proprio smartphone se si ha bisogno di aiuto per trovare il nord.
d. Se sono state allentate le manopole di regolazione dell'altitudine
o dell'azimut durante un allineamento polare approssimativo,
assicurarsi che siano nuovamente serrate prima di continuare.
2. Spostare manualmente il telescopio in una posizione di partenza
iniziale utilizzando la fi nestra Controlli rotazione montatura.
Il telescopio ruoterà da ovest a est per circa 50° durante il
processo di allineamento polare. Provare a scegliere un'area libera
che fornisca un percorso chiaro.
3. Fare clic su "Inizia" nella sezione Allineamento polare SSAG della
nestra Informazioni sul modello di puntamento. La montatura ruoterà
verso est, fermandosi circa ogni 10° per ottenere un riferimento di
allineamento polare.
4. Dopo che SSAG ha ottenuto i suoi riferimenti di allineamento polare,
visualizzerà la fi nestra di regolazione dell'asse azimutale (Fig. 18).
Regolare lentamente l'azimut della montatura fi nché l'"Errore Azm" non
è inferiore a due minuti d'arco.
• Se la montatura è dotata di blocchi dell'asse azimutale, allentarli
prima.
Apportare le modifi che lentamente in modo che SSAG possa
seguirle. Se si regola troppo velocemente e SSAG perde traccia,
è necessario riavviare l'intero processo di allineamento polare.
Fig. 18: Finestra Regolazione dell'asse azimutale durante l'allineamento polare in CPWI.
5. Fare clic su "Asse successivo" quando si è fi nito di apportare modifi che
all'azimut. Apparirà la fi nestra di regolazione dell'asse dell'altitudine
(Fig. 19).
Fig. 19: Finestra Regolazione dell'asse di altitudine durante l'allineamento polare
in CPWI.
Loading ...
Loading ...
Loading ...