Celestron 94008 StarSense Autoguider

INSTRUCTION MANUAL - Page 45

For 94008.

PDF File Manual, 63 pages, Read Online | Download pdf file

94008 photo
Loading ...
Loading ...
Loading ...
ITALIANO | 45
essere abbastanza buona con solo quattro punti, ma generalmente
aumenterà con ogni riferimento di allineamento aggiunto.
Se non si è mai eseguito una calibrazione del centro con il telescopio e
SSAG, CPWI chiederà di farlo dopo l'allineamento del cielo.
Calibra centro
La calibrazione del centro allinea il campo visivo di SSAG con quello
del proprio telescopio. Generalmente si dovrà calibrare il centro solo la
prima volta che usa SSAG con un nuovo tubo del telescopio. Tuttavia,
potrebbe essere necessario calibrare nuovamente il centro se si rimuove
la base della staffa dal telescopio e quindi si reinstalla la staffa. Se si
rimuove solo SSAG e la sua staffa, lasciando la base della staffa sul
telescopio, non si dovrebbe dover calibrare nuovamente il centro.
Se non è stata eseguita in precedenza la calibrazione del centro in
precedenza, SSAG avvierà automaticamente una calibrazione del centro
prima dell'allineamento del cielo. Se si desidera eseguire la calibrazione
del centro in un secondo momento, scegliere "Calibrazione del centro"
dal menu StarSense AG.
Per eseguire una calibrazione del centro:
1. Selezionare un oggetto nella schermata del planetario SkyViewer
facendo clic su di esso. Scegliere una stella o un pianeta luminoso
che sia chiaramente visibile dal punto di osservazione.
2. Il telescopio ora ruoterà verso l'oggetto selezionato. A seconda
dell'offset tra il campo visivo di SSAG e quello del telescopio, l'oggetto
può trovarsi o meno nel campo visivo del telescopio. In ogni caso, il
telescopio dovrebbe puntare verso l'oggetto.
3. CPWI chiederà di centrare l'oggetto nel campo visivo dell'oculare
del telescopio. È possibile utilizzare la fi nestra Controlli rotazione
montatura sullo schermo. Al termine, fare clic su "Centrato" nella
nestra Informazioni sul modello di puntamento.
Se la stella non è all'interno del campo visivo del cercatore,
ruotare manualmente fi nché non lo è.
Se non si sta usando un cercatore, usare invece l'oculare a
campo più ampio per trovare l'oggetto. Se l'oggetto non è nel
campo visivo dell'oculare, mirare lungo il tubo del telescopio per
puntarlo verso l'oggetto.
Per il centraggio fi nale, utilizzare un oculare ad alta potenza.
Quando si centra la stella nel campo visivo del telescopio,
utilizzare per ultimi i tasti direzionali su e destra.
4. SSAG eseguirà la calibrazione del centro e restituirà il messaggio
"Calibrazione del centro eseguita con successo".
Dopo aver completato l'allineamento automatico e la calibrazione del
centro, è possibile comandare al telescopio di posizionare con precisione
qualsiasi oggetto celeste di propria scelta all'interno del campo visivo del
telescopio.
Allineamento polare
Sebbene la montatura EQ (o montatura AZ su cuneo EQ) non abbia
bisogno di essere allineata polarmente per utilizzare SSAG, SSAG può
aiutare a ottenere un allineamento polare molto accurato. Un preciso
allineamento polare migliora leggermente la precisione di puntamento
complessiva, ma solo di pochi minuti d'arco. Se si sceglie di eseguire
l'allineamento polare, farlo prima dell'allineamento del cielo. Se si
desidera eseguire l'allineamento polare in un secondo momento, è
possibile selezionare l'opzione "Allineamento polare montatura" nel menu
SSAG.
NOTA: Queste istruzioni spiegano come eseguire la procedura di
allineamento polare nell'emisfero settentrionale. Se ci si trova
nell'emisfero australe, puntare sempre la propria montatura verso
sud invece che verso nord.
Per eseguire un allineamento polare con SSAG attraverso CPWI:
1. L'allineamento polare approssimativo della montatura renderà
l'intero processo più rapido e semplice. Una volta allineato in modo
allineamento in modo che il telescopio si allontani da essi. Se si sceglie
questa opzione, verrà visualizzata la fi nestra Auto Alignment Creator
dell'interfaccia utente di StarSense (Fig. 17).
Fig. 17: Finestra Auto Alignment Creator in CPWI.
Fare clic all'interno del grafi co per selezionare i punti di allineamento
nel cielo. Si troveranno le direzioni cardinali sul perimetro del grafi co.
L'interno del grafi co va da 0° di altitudine (cioè l'orizzonte) al bordo a
90° (cioè lo zenit) al centro. Si possono scegliere più di quattro punti di
allineamento se lo si desidera. Per i migliori risultati, scegliere punti molto
distanziati tra loro ed evitare punti vicino ai poli per le montature EQ. Dopo
aver selezionato i punti di allineamento, fare clic su "Completato" nella
parte inferiore sinistra della fi nestra. Prima che CPWI inizi l'allineamento,
chiederà se si desidera salvare i punti di allineamento defi niti dall'utente.
Se lo si fa, è possibile utilizzare il fi le .sua in un secondo momento con
l'opzione "Carica punti personalizzati".
Carica punti personalizzati
Dopo aver defi nito i "Punti personalizzati" come descritto in precedenza,
è possibile scegliere questa opzione per riutilizzarli. Selezionare il fi le .sua
che si è creato in precedenza e l'allineamento inizierà automaticamente.
Rotazione manuale
Con questa opzione di allineamento, si utilizza la fi nestra Controlli
rotazione montatura per spostare manualmente SSAG su un'area
libera del cielo e fare clic su "Risolvi qui" per ottenere un riferimento
di allineamento. Ripetere il processo quattro volte e l'allineamento è
completo. Questa è la scelta meno automatizzata, ma può essere utile se
il sito di osservazione presenta ostacoli o il cielo è parzialmente nuvoloso.
Per ottenere i migliori risultati, utilizzare quattro punti di allineamento il più
distanziati possibile ed evitare punti vicino ai poli per le montature EQ.
Aggiunta di ulteriori riferimenti di
allineamento
Dopo l'allineamento, è possibile visualizzare le informazioni sul modello
di puntamento generato dalla montatura, incluso l'errore RMS, il numero
totale di punti nel modello di allineamento e l'errore di allineamento polare
calcolato.
È possibile aggiungere ulteriori riferimenti di allineamento durante la
notte selezionando un oggetto nella vista del planetario, facendo clic su
di esso e scegliendo "Modello". La montatura ruoterà verso la posizione
dell'oggetto e SSAG aggiungerà il riferimento di allineamento al modello
di puntamento della montatura. La precisione di puntamento dovrebbe
Loading ...
Loading ...
Loading ...