Celestron 94008 StarSense Autoguider

INSTRUCTION MANUAL - Page 42

For 94008.

PDF File Manual, 63 pages, Read Online | Download pdf file

94008 photo
Loading ...
Loading ...
Loading ...
42 | ITALIANO
può trovarsi o meno nel campo visivo del telescopio. In ogni caso, il
telescopio dovrebbe essere generalmente puntato verso l'oggetto.
4. La pulsantiera NexStar+ chiederà di centrare l'oggetto nel campo
visivo del cercatore. Utilizzare i pulsanti di direzione sulla tastiera per
eseguire questa operazione. Non preoccuparsi ancora del centraggio
ne, che avverrà nel passaggio successivo. Per ora, centrare
approssimativamente l'oggetto nel campo visivo del cercatore e
premere ENTER (INVIO).
Se la stella non è all'interno del campo visivo del cercatore, ruotare
manualmente il telescopio fi nché non lo è.
Se non si sta usando un cercatore, usare l'oculare a campo più
ampio del telescopio per questo passaggio. Se l'oggetto non è nel
campo visivo, provare a puntare lungo il tubo del telescopio per
puntare l'oggetto.
5. La pulsantiera NexStar+ chiederà di centrare l'oggetto nel campo
visivo dell'oculare. Questo è il passo di centraggio fi ne. Assicurarsi
che ci sia un oculare ad alta potenza nel telescopio. Utilizzare i pulsanti
di direzione sulla tastiera per centrare l'oggetto. Per ottenere i migliori
risultati, utilizzare per ultimi i tasti di direzione su e destra. Al termine,
premere ALIGN (ALLINEA).
6. SSAG eseguirà la calibrazione del centro e restituirà il messaggio
"Calibrazione del centro eseguita con successo".
Dopo aver completato l'allineamento automatico e la calibrazione del
centro, è possibile comandare al telescopio di posizionare con precisione
qualsiasi oggetto celeste di propria scelta all'interno del campo visivo del
telescopio.
Guida automatica
Se si sta fotografando un oggetto con una fotocamera, è possibile usare
SSAG per guidare accuratamente il telescopio attraverso l'esposizione.
Dopo aver completato l'allineamento e la calibrazione del centro, è
possibile avviare l'autoguida premendo il pulsante MENU e usando
i tasti SCROLL (SCORRIMENTO) per selezionare "SSAG". Premere
ENTER (INVIO). Quindi utilizzare i tasti SCROLL (SCORRIMENTO) per
scegliere "Guida" e premere ENTER (INVIO).
Il display LCD della pulsantiera visualizzerà una schermata come
mostrato nella Fig. 12. I numeri sulla riga superiore rappresentano l'errore
di tracciamento RMS dell'ascensione retta (RA) e i numeri sulla riga
inferiore rappresentano l'errore di tracciamento RMS della declinazione
(Dec) in secondi d'arco. I simboli +/- a destra degli errori di tracciamento
RA e Dec RMS indicano la direzione del precedente comando di
tracciamento su quell'asse. Il numero "s" è il numero di stelle che SSAG
utilizza per la guida. Il numero "Q" rappresenta la qualità della guida, che
è essenzialmente una misura delle condizioni locali di visibilità: zero è
scarso mentre 100 è ideale. L'asterisco lampeggiante accanto al numero
Q indica che la pulsantiera sta ricevendo comandi di guida da SSAG.
SSAG continuerà a guidare a tempo indeterminato. Quando si è pronti a
interrompere la guida, premere il pulsante BACK (INDIETRO). (Durante
l'autoguida, nessuno dei pulsanti della pulsantiera funzionerà tranne il
pulsante BACK (INDIETRO).)
Fig. 12: Durante l'autoguida con la pulsantiera NexStar+, si vedrà l'errore di guida
per entrambi gli assi sul display LCD.
automatico dell'utente" come metodo di allineamento. Una volta avviato, il
telescopio ruoterà automaticamente verso il primo punto di allineamento
nel precedente Allineamento automatico manuale. Procederà quindi agli
altri punti defi niti dall'utente per completare l'allineamento.
Ultimo allineamento
Se si lascia il proprio telescopio installato in un'unica posizione, come un
osservatorio domestico, Ultimo allineamento è una scelta conveniente.
È possibile utilizzare questo metodo solo se non si ruota o si sposta
in altro modo il telescopio dopo averlo spento. Questo metodo di
allineamento utilizza i dati di allineamento SSAG precedenti memorizzati
nella pulsantiera. Non è necessaria nessuna ulteriore azione.
Allineamento rapido
Questa procedura allinea la montatura utilizzando solo le informazioni
su ora/data/posizione. Si presuppone che le montature equatoriali siano
perfettamente allineate ai poli e che le montature altazimutali siano
livellate e puntino a nord. Allineamento rapido non utilizza il dispositivo
SSAG.
Solitamente non raccomandiamo questo metodo di allineamento. Ma
se la propria montatura è già ben allineata ai poli, questa opzione può
fornire un puntamento e un tracciamento suffi cientemente precisi senza
la necessità di un ulteriore allineamento. Può anche essere utile quando
si cercano pianeti al crepuscolo.
Allineamento EQ Nord e Allineamento EQ
Sud (solo montature AZ)
Se si sta usando una montatura AZ su un cuneo equatoriale, scegliere
"Allineamento EQ Nord" nell'emisfero settentrionale o "Allineamento EQ
Sud" nell'emisfero meridionale. Seguire i passaggi per l'Allineamento
automatico descritti sopra, ma ora considerare il telescopio una
montatura EQ anziché una montatura AZ.
Calibrazione del centro
La calibrazione del centro allinea il campo visivo di SSAG con quello
del proprio telescopio. Generalmente si dovrà calibrare il centro solo la
prima volta che usa SSAG con un nuovo tubo del telescopio. Tuttavia,
potrebbe essere necessario calibrare nuovamente il centro se si rimuove
la base della staffa dal telescopio e quindi si reinstalla la staffa. Se si
rimuove solo SSAG e la sua staffa, lasciando la base della staffa sul
telescopio, non si dovrebbe dover calibrare nuovamente il centro.
Prima di eseguire una calibrazione del centro, allineare il telescopio al
cielo notturno utilizzando una delle procedure precedenti. Se non è stata
eseguita in precedenza la calibrazione del centro in precedenza, SSAG
avvierà automaticamente una calibrazione del centro dopo l'allineamento
del cielo.
Per eseguire una calibrazione del centro:
1. Premere il tasto MENU e utilizzare i tasti SCROLL (SCORRIMENTO)
per selezionare "SSAG". Premere ENTER (INVIO). Utilizzare i tasti
SCROLL (SCORRIMENTO) per selezionare "Calibra centro" e
premere ENTER (INVIO).
NOTA: Se non si è mai calibrato al centro SSAG, la pulsantiera NexStar+
avvierà automaticamente il processo di calibrazione del centro
dopo l'allineamento.
2. Poi utilizzare i tasti SCROLL (SCORRIMENTO) per selezionare Stelle
nominate o Oggetti del sistema solare (ad es. pianeti) per utilizzare la
calibrazione del centro. Premere ENTER (INVIO). Scorrere attraverso
l'elenco di stelle e pianeti e selezionarne uno chiaramente visibile dalla
propria posizione. Premere ENTER (INVIO).
Se non si è sicuri di dove si trovi l'oggetto che scelto nel cielo
notturno, non preoccuparsi. Il telescopio punterà vicino all'oggetto
nel passaggio successivo. È possibile usare il telescopio come
guida per determinare quale stella o pianeta si sta usando per
calibrare il centro. Ricordarsi che le stelle e i pianeti nominati sono
tra gli oggetti più luminosi nel cielo notturno.
Per ottenere i migliori risultati con una montatura EQ, scegliere
stelle vicine all'equatore celeste (cioè lontane dai poli).
3. Il telescopio si sposterà sulla stella o sul pianeta che scelto. A seconda
dell'offset tra il campo visivo di SSAG e quello del telescopio, l'oggetto
Loading ...
Loading ...
Loading ...