Hotpoint MS 998 IX HA Forno incasso : colore inox -

User Manual - Page 19

For MS 998 IX HA.

PDF File Manual, 33 pages, Download pdf file

Loading ...
Loading ...
Loading ...
19
IT
COME LEGGERE LA TABELLA DI COTTURA
La tabella indica la funzione, gli accessori e il
livello migliore da utilizzare per cuocere svariati
tipi di cibo. I tempi di cottura si riferiscono
all’introduzione del cibo nel forno, escluso il
preriscaldamento (dove richiesto).
Le temperature e i tempi di cottura sono indicativi
e dipendono dalla quantità di cibo e dal tipo di
accessori.
Utilizzare inizialmente i valori più bassi consigliati e,
se il risultato della cottura non è quello desiderato,
passare a quelli più alti.
Si consiglia di utilizzare gli accessori in dotazione
e tortiere o teglie, resistenti al calore del forno e al
vapore, possibilmente in metallo scuro. È possibile
utilizzare anche pentole e accessori in pyrex o
in ceramica: i tempi di cottura si allungheranno
leggermente.
DOLCI E PANE
Per i dolci si consiglia di utilizzare la funzione
Ventilato, mentre per i prodotti di panetteria “Aria
forzata + vapore”.
Utilizzare tortiere in metallo scuro e posizionarle
sempre sulla griglia in dotazione.
In alternativa, per la cottura di alcuni alimenti come
biscotti o panini è possibile usare la leccarda o
utilizzare recipienti adatti alla cottura in forno.
Per capire se la cottura è ottimale, inserire uno
stuzzicadenti di legno nella parte centrale
dell’alimento: se lo stuzzicadenti rimane asciutto, la
cottura è terminata.
Se si utilizzano tortiere antiaderenti, non
imburrare i bordi, il dolce potrebbe non crescere
uniformemente sui lati.
Se il dolce si “sgonfia” durante la cottura, la volta
successiva utilizzare una temperatura inferiore,
magari riducendo la quantità di liquido e
mescolando più delicatamente l’impasto.
Se il fondo della torta risulta troppo umido,
abbassare il livello del ripiano e cospargere la base
del dolce di pan grattato o biscotti sbriciolati prima
di aggiungere il ripieno.
PIZZA
Ungere leggermente le teglie per ottenere una
pizza croccante anche sul fondo.
LIEVITAZIONE
Disporre il recipiente con l’impasto coperto con un
telo umido, sulla leccarda e inserire a livello 1 o 2.
La lievitazione in forno è consigliata perchè la
temperatura sarà maggiormente costante rispetto
alla temperatura ambiente. Si consiglia perciò di
interromperla con un certo anticipo (circa un terzo
del tempo); diversamente, il processo potrebe
portare a un’eccessiva lievitazione.
La lievitazione può essere eseguita anche dopo
aver steso o spezzato un impasto già parzialmente
lievitato: disporlo sulla leccarda e inserire a livello 2
o 3, coprendo con un telo. In questo caso, i tempi si
accorciano di quasi la metà rispetto al normale.
Il tempo di lievitazione per un impasto da pizza da
1 kg è di circa unora.
RISPARMIO ENERGETICO
Assicurarsi che la porta del forno sia chiusa quando
il forno è in funzione e mantenerla chiusa il più
possibile durante la cottura.
Quando possibile, disporre gli alimenti direttamente
sugli accessori in dotazione, evitando contenitori
aggiuntivi.
Se non necessario, evitare di preriscaldare il forno
prima della cottura.
Tagliare il cibo in pezzi piccoli e omogenei permette
di ridurre i tempi di cottura e, di conseguenza, di
risparmiare energia.
Nel caso di cotture lunghe, superiori ai 30 minuti, si
consiglia di ridurre la temperatura durante l’ultima
fase: il calore residuo all’interno del forno sarà
sufficiente per proseguire la cottura.
Utilizzare il calore residuo per scaldare altri alimenti.
CONSIGLI UTILI
Loading ...
Loading ...
Loading ...