Candy CBG625N Hoods

User Manual - Page 12

For CBG625N.

PDF File Manual, 28 pages, Download pdf file

Loading ...
Loading ...
Loading ...
si ha il RESET, per cui riparte il conteggio delle ore. Tasto E : aumenta la velocità del motore; tuttavia, dopo
circa 1 minuto, la cappa entrerà di nuovo in funzione automatica, alla velocità determinata dal sensore.
Modifica della sensibilità del sensore: è possibile modificare la sensibilità del sensore operando come segue:
- arrestare la cappa premendo il tasto B. - Premere contemporaneamente i tasti D ed E (sul display apparirà l’indice
di sensibilità del sensore). - Premendo i tasti D o E, aumentare o diminuire l’indice di sensibilità del sensore (1
: sensibilità minima / 9: sensibilità massima). - in caso di interruzione dell’alimentazione elettrica, il sensore
funzionerà di nuovo con sensibilità 5.
Attenzione: per evitare di danneggiare il sensore, non usare prodotti siliconici in prossimità della cappa!
FUNZIONAMENTO COME CAPPA TRADIZIONALE :
Tasto A : accende / spegne le luci. Display C : - indica la velocità del motore selezionata (da 1 a 4); - indica
l'attivazione del Timer quando il numero lampeggia; - indica l'allarme filtri quando il segmento centrale si accende
o lampeggia. Tasto D : diminuisce la velocità del motore / Arresto / Reset; diminuisce la velocità del motore fino
a zero (arresto). Premendo il tasto durante la visualizzazione dell’allarme filtri, si ha il RESET, per cui riparte il
conteggio delle ore. Tasto E :aziona il motore / aumenta la velocità del motore / TIMER. Premendo il tasto si
aziona il motore (all’ultima velocità selezionata); ripremendolo ancora aumentare la velocità del motore; tenendo
premuto il tasto per qualche secondo, si attiva il TIMER, per cui dopo 5 minuti il motore si arresta (contempo-
raneamente sul display lampeggia il numero della velocità selezionata); il timer rimane attivo se si cambia la velocità
del motore. Per disattivare il Timer ripremere il tasto.
Comandi di Fig. 17:
Interruttore A: LUCE; posizione 0: luce spenta; posizione 1: luce accesa.
Interruttore B : VELOCITÀ MOTORE; permette la regolazione delle velocità di esercizio del motore; posizione 0:
motore fermo. C : Spia di funzionamento del motore.
Comandi di Fig.18: Tasto A: accende/spegne le luci; ogni 30 ore di funzionamento la spia luminosa
corrispondente (S) si accende e sta ad indicare che occorre pulire i filtri antigrasso; ogni 120 ore di funzionamento
la spia luminosa corrispondente (S) lampeggia e sta ad indicare che occorre pulire i filtri antigrasso e sostituire
il filtro al carbone. Per far ripartire il conteggio delle ore (RESET), tenere premuto il tasto A per circa 1” (mentre
la spia S è in funzione). Tasto B: aziona il motore alla 1ª velocità (si accende la corrispondente spia luminosa);
tenendolo premuto per circa 1” spegne il motore; premendo il tasto una seconda volta (mentre la spia luminosa
è accesa) viene attivato il TIMER per cui dopo 5’ il motore si arresta (la spia luminosa lampeggia). Tasto C: aziona
il motore alla 2ª velocità (si accende la corrispondente spia luminosa); premendo il tasto una seconda volta (mentre
la spia luminosa è accesa) viene attivato il TIMER per cui dopo 5’ il motore si arresta (la spia luminosa lampeggia).
Tasto D: aziona il motore alla 3ª velocità (si accende la corrispondente spia luminosa); premendo il tasto una
seconda volta (mentre la spia luminosa è accesa) viene attivato il TIMER per cui dopo 5’ il motore si arresta (la
spia luminosa lampeggia). Tasto E: aziona il motore alla 4ª velocità (si accende la corrispondente spia luminosa);
premendo il tasto una seconda volta (mentre la spia luminosa è accesa) viene attivato il TIMER per cui dopo 5’
il motore si arresta (la spia luminosa lampeggia).
Una cura particolare va rivolta ai filtri antigrasso:
se il modello da voi acquistato ha i comandi rappresentati
in Fig. 15/16: i filtri antigrasso devono essere puliti ogni 30 ore di funzionamento circa (quando sul display si
accende o lampeggia il segmento centrale). Lavate i filtri con detersivo neutro. Una volta rimontati i filtri puliti,
tenere premuto per 2 secondi il tasto R (Reset) per far ripartire il conteggio. Se il modello da voi acquistato ha
i comandi rappresentati in Fig. 17: il filtro antigrasso deve essere pulito periodicamente in rapporto all'uso (almeno
ogni due mesi). Lavate i filtri con detersivo neutro. Se il modello da voi acquistato ha i comandi rappresentati
in Fig. 18: i filtri antigrasso devono essere puliti ogni 30 ore di funzionamento circa (quando si accende la spia
del tasto luci - Fig. 18S). Lavate i filtri con detersivo neutro. Una volta rimontati i filtri puliti,per far ripartire il
conteggio tenere premuto per circa 1” il tasto luci (Fig.18A) mentre la corrispondente spia luminosa (S) è accesa.
ATTENZIONE: I filtri antigrasso metallici vanno puliti periodicamente, secondo le istruzioni qui sopra riportate, mentre
i filtri antigrasso sintetici (di colore bianco) vanno sostituiti, con la stessa frequenza di pulizia dei filtri metallici.
Smontaggio filtri antigrasso:
- Per il modello rappresentato in Fig. 6: togliere la griglia metallica spostando i 2 fermi laterali (A). Togliere i fermafiltri
(Fig. 19F) e successivamente il filtro antigrasso (Fig. 19G) metallico ( o sintetico).
- Per i modelli rappresentati in Fig. 7 e 8: togliere il filtro/i antigrasso metallico spostando il fermo B e ruotando
il filtro verso l’esterno.
Sostituzione filtri carbone : Nel caso d'uso dell'apparecchio in versione filtrante, sarà necessario sostituire
i filtri al carbone. Se il modello da voi acquistato ha i comandi rappresentati in Figura 15/16, dovrete sostituire
i filtri carbone ogni qualvolta che nel display lampeggia il segmento centrale (cioè ogni 120 ore di funzionamento).
Se il modello da voi acquistato ha i comandi rappresentati in Figura 17, dovrete sostituire i filtri carbone in rapporto
all'uso, mediamente ogni 6 mesi. Se il modello da voi acquistato ha i comandi rappresentati in Figura 18, dovrete
sostituire i filtri carbone ogni qualvolta che la spia del tasto luci (Fig. 18S) lampeggia (cioè ogni 120 ore di
funzionamento).
Smontaggio del filtro/i al carbone: prima di smontare il filtro/i al carbone, è necessario togliere la griglia e/
o i filtri antigrasso facendo riferimento alle istruzioni riportate al punto 3 del paragrafo “Installazione in versione
aspirante”. Poi togliere i filtri al carbone ruotandoli fino a disinserirli dai perni (ruotare i filtri nel senso contrario
indicato dalle frecce rappresenate nelle Figure 12, 13, o 14).
Loading ...
Loading ...
Loading ...