Candy CBG625N Hoods

User Manual - Page 11

For CBG625N.

PDF File Manual, 28 pages, Download pdf file

Loading ...
Loading ...
Loading ...
INSTALLAZIONE
ATTENZIONE: si consiglia di affidare le operazione di installazione a personale specializzato.
INSTALLAZIONE IN VERSIONE ASPIRANTE:
1. Prima del fissaggio è necessario predisporre il condotto per lo scarico dell’aria all’esterno. Utilizzare un
condotto di scarico che abbia: – lunghezza minima indispensabile; – minor numero possibile di curve (angolo
massimo della curva:90°); – materiale approvato normativamente (a seconda dello Stato); – lato interno piú liscio
possibile. Si consiglia inoltre di evitare cambiamenti drastici di sezione del tubo. Si consiglia di utlilizzare un tubo
di diametro 123 mm per i modelli rappresentati nelle Figure 3 e 4, di diametro 150 mm per il modello rappresentato
in Figura 5. Per lo scarico dell’aria all’esterno, seguire tutte le altre indicazioni riportate nel foglio “Avvertenze”.
2. Predisponete un’adeguata alimentazione elettrica. Per il collegamento elettrico, seguite tutte le altre
indicazioni riportate nel foglio “Avvertenze”.
3. Togliere la griglia metallica o i filtri antigrasso (fate riferimento alla Figura 6, 7 o 8 secondo il modello
da voi acquistato):
Fig. 6: togliere la griglia metallica spostando i 2 fermi laterali (A).
Fig. 7 e 8: togliere il filtro/i spostando il fermo (B) e ruotando il filtro verso l’esterno. Successivamente togliere
la griglia metallica spostando i 2 fermi laterali (C).
4. Praticare sul fondo del pensile l’apertura necessaria ad accogliere l’apparecchio (Fig. 9).
5. Per installare l’apparecchio, regolare la posizione della molla laterale di aggancio tramite l’ apposita vite
(Fig.10D), in base allo spessore del pannello forato su cui andrà ancorato. Inserire l’apparecchio nella sede del
pensile fino a bloccarlo tramite la molla laterale. Utilizzare i fori previsti sulla carcassa dell’apparecchio per un
definitivo fissaggio tramite l’inserimento di 4 viti supplementari (in dotazione) - Fig. 11.
6. Collegare il condotto per lo scarico dell’aria con la bocca uscita aria della cappa; utilizzare un tubo flessibile
e bloccarlo alla bocca uscita aria della cappa con una fascetta metallica (tubo e fascetta non sono in dotazione).
Effettuate il collegamento elettrico.
7. Rimontare la griglia metallica e/o i filtri antigrasso.
INSTALLAZIONE IN VERSIONE FILTRANTE:
Procedere con l’installazione facendo riferimento alle istruzioni per la versione aspirante (vedi punti 2, 3, 4,
5), poi proseguire con le istruzioni qui sotto riportate.
Collegare un tubo flessibile alla bocca uscita aria della cappa, tale che convogli l’aria fino alla sommità del
pensile; bloccare il tubo con una fascetta metallica (tubo e fascetta non sono in dotazione). Effettuate il
collegamento elettrico.
Verificate se i filtri carbone sono già installati; eventualmente procedete montandoli come segue: poggiate il
filtro carbone sul gruppo motore facendo coincidere i perni; ruotate il filtro carbone fino a che si blocca (fare
riferimento alle Figure 12, 13 o 14 in base al modello da voi acquistato).
Rimontare la griglia metallica e/o i filtri antigrasso.
FUNZIONAMENTO
A seconda delle versioni l'apparecchio è dotato dei seguenti tipi di comandi:
Comandi di Fig. 15:
Tasto A = accende/spegne le luci. Tasto B = inserisce/disinserisce il TIMER: premendolo
1 volta si attiva il timer, per cui dopo 5 minuti il motore si arresta (contemporaneamente sul display lampeggia
il numero della velocità selezionata); il timer rimane attivo se si cambia la velocità del motore.
Display C = - indica la velocità del motore selezionata (da 1 a 4); - indica l'attivazione del Timer quando il numero
lampeggia; - indica l'allarme filtri quando il segmento centrale si accende o lampeggia. Tasto D = aziona il motore
(all'ultima velocità usata); premendo ancora il tasto, si selezionano le velocità del motore da 1 a 4 in modo
sequenziale; tenendo premuto il tasto per 2 secondi circa, il motore si arresta. Tasto R = reset filtri antigrasso
e filtri carbone; quando compare l'allarme filtri (cioè sul display si accende il segmento centrale), occorre pulire
i filtri antigrasso (sono trascorse 30 ore di funzionamento); se invece il segmento centrale lampeggia, occorre pulire
i filtri antigrasso e sostituire i filtri carbone (sono trascorse 120 ore di funzionamento). Chiaramente se la vostra
cappa non è in versione filtrante e quindi non ha i filtri carbone, dovrete solo pulire i filtri antigrasso, sia che
il segmento centrale rimanga acceso, sia che lampeggi. L'allarme filtri appare a motore spento ed è visibile per
circa 30". Per far ripartire il conteggio delle ore, tenere premuto il tasto per 2 secondi durante la visualizzazione
dell'allarme.
Comandi di Fig. 16:
FUNZIONAMENTO AUTOMATICO CON SENSORE:
Tasto A : accende / spegne le luci. Tasto B : attiva / disattiva la funzione “Automatico”. Attivando questa funzione,
compare una “A” sul dislay C, e la velocità del motore aumenta o diminuisce automaticamente secondo i fumi,
gli odori ed i gas presenti nella cucina. Display C : - indica il funzionamento automatico del sensore (compare
la lettera “A”);- indica la velocità del motore selezionata automaticamente dal sensore; - indica l'allarme filtri quando
il segmento centrale si accende o lampeggia. Tasto D : diminuisce la velocità del motore / Reset; diminuisce
la velocità del motore fino a zero (arresto), tuttavia, dopo circa 1 minuto, la cappa entrerà di nuovo in funzione
automatica, alla velocità determinata dal sensore. Premendo il tasto durante la visualizzazione dell’allarme filtri,
Loading ...
Loading ...
Loading ...