Bose L1 MODEL II System With ToneMatch® Port

Owner’s Guide - Page 115

For L1 MODEL II.

PDF File Manual, 180 pages, Read Online | Download pdf file

L1 MODEL II photo
Loading ...
Loading ...
Loading ...
5
Venice_Intro.fm 9/12
English Deutsch FrançaisDansk Español Italiano SvenskaNederlandsDansk Italiano SvenskaDeutsch NederlandsEnglish FrançaisEspañol
INTRODUZIONE
Benvenuti
Grazie per avere acquistato il sistema Bose
®
L1
®
modello II con porta ToneMatch
®
.
Questo sistema si basa su una tecnologia rivoluzionaria ed estende i vantaggi di un concerto
acustico privato alle esibizioni con impianti di
amplificazione.
Questo manuale fornisce istruzioni dettagliate sull’installazione e il funzionamento del
sistema L1
®
modello II e descrive il collegamento dei componenti.
Per ulteriori informazioni sull’utilizzo del sistem
a, suggerimenti,tecniche e domande frequenti,
visitare il sito Web all’indirizzo www.bose.com/livesound.
Caratteristiche e vantaggi
È il musicista a controllare il suonoProprio come in un’esibizione senza
amplificazione è l’esecutore a controllare il suono. Non è più necessario domandarsi come il
suono viene udito dagli altri musicisti e dal pubblico, perché tutti ascoltano la stessa cosa.
Semplicit
à e rapidità di
installazioneIl sistema L1 modello II è semplice da
trasportare e si installa in pochi minuti, non ore. In questo modo si evita tutto il dispendio di
tempo e la frustrazione cui invece si va incontro per installare correttamente il sistema con
le tradizionali apparecchiature audio.
Sensi
bile miglioramento delle prestazioniRispe
tto alle apparecchiature tradizionali,
le prestazioni e il piacere che si prova a suonare migliorano nettamente perché non è più
necessario fare tanta fatica per ascoltare se stessi e gli altri musicisti.
Eccita
zione ed emozioneUn’
esecuzione di alto livello crea quella sorta di eccitazione
ed emozione apprezzate dagli amanti della musica.
Il suono udito dal musicista è lo stesso ch
e giunge al pubblicoPer la prima volta,
i musicisti ascoltano ciò che ascolta il pubblico. Si riduce così il rischio di suonare a livelli
sonori eccessivi.
La
musica è naturalmente dinamicaTutti i passaggi, dai più tenui ai più intensi, sono
udibili e godibili.
Migliora l’impatto visivoSu
l palco ci sono meno apparecchiature e più spazio.
Riproduzione del suono senza precedentiIl pubblic
o racconta che la nitidezza e
l’eccitazione derivanti dall’udire la riproduzione fedele del suono di ogni singolo strumento
e soprattutto in relazione alla sua posizione sul palco (rispetto al mix mono o persino stereo
di tutti gli strumenti) è qualcosa che non hanno mai sperimentato prima in un’esibizione
amplificata.
VeniceOG_ITA.book Page 5 Monday, September 10, 2012 11:31 PM
Loading ...
Loading ...
Loading ...