AmazonBasics 524223

User Manual - Page 14

For 524223.

PDF File Manual, 75 pages, Read Online | Download pdf file

Loading ...
Loading ...
Loading ...
2 | 3
Fig. 3
Fig. 6Fig. 5
Fig. 1 Fig. 4Fig. 2
1
2
4
3
I nostri complimenti per il suo nuovo binocolo ZEISS VICTORY
®
SF. Si goda l‘espe-
rienza straordinaria di una riproduzione delle immagini naturale, che si contraddi-
stingue per l‘estrema luminosità e la massima precisione dei dettagli.
I prodotti a marchio ZEISS sono caratterizzati da eccellenti prestazioni ottiche,
lavorazione precisa e lunga durata. Si attenga alle seguenti istruzioni per utilizzare
al meglio il prodotto, così sarà un affidabile compagno per molti anni.
INFORMAZIONI PER LA SUA SICUREZZA
ATTENZIONE
Non guardare mai con il binocolo in direzione del sole o di fonti di luce laser in
quanto possono causare gravi lesioni agli occhi.
Evitare il contatto con la superficie metallica dopo l’esposizione ai raggi solari
oalle basse temperature.
Tenere le parti esterne rimovibili fuori dalla portata dei bambini (pericolo di
ingestione).
Non esporre l’apparecchio per lungo tempo al sole senza coperchio di prote-
zione. Obiettivo e oculare possono agire come una lente focale e danneggiare
gravemente i componenti interni.
Non far cadere l’apparecchio ed evitare gli urti diretti.
Affidare le riparazioni solo a centri autorizzati o collaboratori di Carl Zeiss Sports
Optics GmbH. Se l‘apparecchio viene riparato da un centro non autorizzato o se
viene aperto in modo improprio, la garanzia decade.
ELEMENTI COMPRESI NELLA FORNITURA
Binocoli ZEISS VICTORY SF
Prodotto Numero d‘ordine Elementi compresi nella fornitura
8 x 42 52 42 23 Binocolo
Coperchio di protezione dell’oculare
Coperchio di protezione dell’obiettivo
Nastro per fissaggio del coperchio di protezione
dell’obiettivo
Tracolla
Borsa comprensiva di tracolla
Panno per pulizia delle ottiche
Guida rapida
10 x 42 52 42 24
8 x 32 52 32 24
10 x 32 52 32 25
ISTRUZIONI PER L’USO
Preparazione delle conchiglie oculari, osservazione con e senza occhiali
Se si usa il binocolo senza occhiali utilizzare la conchiglia oculare in posizione
telescopica. In tal caso ruotare le conchiglie oculari a sinistra (Fig. 4) (in senso
antiorario) verso l’alto fino alla posizione d’arresto superiore (gura A).
Le conchiglie oculari possono scattare in quattro posizioni: in basso, in alto e
in due tacche intermedie. Ciò permette di impostare la distanza interpupillare
in uscita (all’oculare)e quindi di effettuare una regolazione individuale per ogni
utilizzatore.
Avvertenza: ruotare le conchiglie oculari in posizione telescopica completamente
verso sinistra per estrarle. Questa manovra serve per la “pulizia degli oculari”.
Ruotandole verso destra ritornano nelle diverse posizioni di scatto.
Per l’osservazione con gli occhiali utilizzare la conchiglia oculare ruotandola verso
destra (in senso orario) fino alla posizione più in basso (gura B).
Pulizia e sostituzione delle conchiglie oculari
Le conchiglie oculari possono essere svitate dal binocolo per la sostituzione o
la pulizia. A tale scopo ruotare la conchiglia verso l’alto fino a battuta come in
Fig.4, quindi svitarla completamente dalla filettatura sempre nello stesso senso
di rotazione.
Dopo la pulizia o la sostituzione, ruotare la conchiglia verso destra (in senso
orario) per avvitarla completamente sull’oculare (vedere anche la regolazione
per i portatori d’occhiali). Premendo leggermente verso destra, la filettatura della
conchiglia ingrana nella posizione più bassa. Successivamente è possibile regolare
come al solito la distanza desiderata tra l’occhio e l’oculare mediante le tacche.
Regolazione della distanza interpupillare
Fare oscillare le due metà del binocolo attorno all’asse centrale dell’apparecchio
finché la distanza tra i due oculari corrisponde a quella tra i vostri occhi. In tal
modo può possibile ottenere la visione ottimale. Per visione ottimale si intende
la formazione di un’immagine circolare quando si osserva con entrambi gli occhi
attraverso il binocolo.
Regolazione della nitidezza dell’immagine
Il binocolo è dotato di una rotella per la messa a fuoco (Fig. 1 / 4) e di una rotella
per la compensazione diottrica (Fig. 1 / 3). Per la regolazione della compensa-
zione diottrica chiudere l’occhio destro e ruotare la rotella per la messa a fuoco
(Fig.1 / 4) finché l’immagine nella metà sinistra del binocolo non è nitida. Chiu-
dere quindi l’occhio sinistro e, se necessario, regolare la nitidezza dell’immagine
nella metà destra del binocolo con la compensazione diottrica (Fig.1 / 3).
COMPONENTI DEL SISTEMA
1. Conchiglie oculari
2. Occhielli della tracolla
3. Regolazione diottrica
4. Rotella per la messa a fuoco
Loading ...
Loading ...
Loading ...