Celestron 22088 NexStar 6SLT

INSTRUCTION MANUAL - Page 116

For 22088. Also, The document are for others Celestron models: 22084

PDF File Manual, 120 pages, Read Online | Download pdf file

22088 photo
Loading ...
Loading ...
Loading ...
20 I ITALIANO
1. Se si sente resistenza durante la rotazione della vite, fermarsi immediatamente e allentare le due viti a ciascun lato di quella
che si sta ruotando.
2. Effettuare esclusivamente piccole regolazioni a ciascuna vite, ruotandole di solo ¼ di giro alla volta.
3. Se il telescopio è collimato dopo la prova sulle stelle, non dovrebbe necessitare ulteriori regolazioni a meno che non venga
maneggiato in maniera grossolana.
SUGGERIMENTI PER LA COLLIMAZIONE
Un telescopio collimato dovrebbe apparire simmetrico con
l'ostruzione centrale centrata nel modello di diffrazione
della stella.
La collimazione perfetta produrrà un'immagine della stella
molto simmetrica all'interno e all'esterno della messa a
fuoco. Inoltre, la collimazione perfetta consente di avere le
specifiche ottiche ottimali per le prestazioni che il telescopio
è stato progettato per raggiungere.
Se ciò che si sta vedendo (vale a dire, la stabilità dell'aria) è
turbolento, la collimazione è difficile da giudicare. Attendere
una notte migliore se è turbolenta o puntare a una parte più
stabile del cielo. Le stelle in una parte stabile del cielo sono
immobili, non scintillanti.
3. Individuare la vite di collimazione più vicina a dov'è posizionato il dito. Questa sarà la vite di collimazione che si dovrà
regolare per prima. (Se il dito è posizionato esattamente tra due delle viti di collimazione, sarà necessario regolare la vite
opposta a quella in cui si trova il dito).
4. Utilizzare i pulsanti del controllo manuale per spostare l'immagine della stella sfuocata verso il bordo del campo visivo nella
stessa direzione verso cui è deviata l'ostruzione centrale dell'immagine della stella.
5. Mentre si guarda attraverso l'oculare, utilizzare un cacciavite a croce per ruotare la vite di collimazione localizzata al punto
2 e 3. Di solito basta un decimo di giro per notare un cambiamento nella collimazione. Se l'immagine della stella si muove
fuori dal campo visivo nella direzione verso cui è deviata l'ombra centrale, allora si sta girando la vite di collimazione nel
modo sbagliato. Ruotare la vite nella direzione opposta, in modo che l'immagine della stella si sposti verso il centro del
campo visivo.
6. Se, durante la rotazione, si nota che le viti si allentano parecchio, allora serrare semplicemente le altre due viti della stessa
quantità. Viceversa, se la vite di collimazione diventa troppo stretta, allentare le altre due viti della stessa quantità.
7. Una volta che l'immagine della stella si trova al centro del campo visivo, controllare se gli anelli sono concentrici. Se
l'ostruzione centrale è ancora deviata nella stessa direzione, continuare a ruotare la vite (o le viti) nella stessa direzione.
Se l'anello è deviato verso una direzione diversa, ripetere semplicemente i passaggi da 2 a 6 come descritto sopra per la
nuova direzione.
Loading ...
Loading ...
Loading ...