Blackmagic Design SWATEMSCN2/1ME1/HD ATEM 1 M/E Constellation HD Live Production Switcher 1 RU

User Manual - Page 1541

For SWATEMSCN2/1ME1/HD.

PDF File Manual, 2102 pages, Read Online | Download pdf file

SWATEMSCN2/1ME1/HD photo
Loading ...
Loading ...
Loading ...
Modalità di commutazione cut bus
Di default il pannello frontale funziona nella tradizionale modalità programma/anteprima, in
cui prima è necessario selezionare la sorgente successiva sul bus di anteprima e poi premere
CUT o AUTO. In altri casi però potrebbe essere preferibile commutare alla sorgente successiva
con uno stacco netto. Questa modali, nota come commutazione cut bus, è selezionabile
dal menù LCD.
Per selezionare la modalità cut bus:
1 Premi MENU.
2 Ruota la manopola fino al menù Impostazioni.
3 Premi SET per selezionarlo.
4 Ruota la manopola fino alla voce Modalità e conferma con SET.
5 Ruota la manopola fino alla voce Cut bus e conferma con SET.
6 Premi MENU per indietreggiare nei menù e tornare al video di anteprima.
Ora per mandare una sorgente in onda all’istante dal pannello frontale basterà selezionarla. Per
esempio, se provi a selezionare un’altra sorgente dal pannello frontale, vedrai che il pulsante
premuto si illuminerà di rosso, non ci saranno pulsanti illuminati di verde (perché il bus di
anteprima non è abilitato), e la sorgente andrà in onda all’istante.
In modalità cut bus, cambia anche il funzionamento dei pulsanti CUT e AUTO, che non servono
più per azionare una transizione, bensì per selezionare il tipo di transizione usato quando premi
i pulsanti degli ingressi.
5
Amphenol
4 2
1
3
PUSH
LOCK
MENU
SET
KEY 1
MIX
DSK 1
MIX
BARS
MIX
BLACK
WIPE
DSK2
MIX
FTB
MP 1
DIP
MP 2
DVE
6 7 8 9 CUT
16 17 18 19
10
20 AUTO
1 2 3 4 5
11 12 13 14 15
PROD
TALK
ENG
TALK
CALL
PGM
MIX
In modalità cut bus, le transizioni vanno in onda premendo il pulsante della sorgente
Per esempio, per commutare con uno stacco netto, seleziona il pulsante CUT. Il pulsante si
illuminerà e la sorgente cambierà con uno stacco netto non appena la selezioni. Premi AUTO
se invece preferisci commutare con una transizione. Il pulsante si illuminerà e il passaggio da
una sorgente all’altra avrà luogo con la transizione correntemente scelta. Segui il procedimento
descritto negli esempi precedenti per scegliere il tipo di transizione che preferisci dal menù LCD.
In caso di risultati inaspettati
Ricorda che ogni modifica alle impostazioni effettuata sul pannello integrato o dal menù LCD
si riflette anche sul software e sul pannello esterno. Se il pannello integrato opera in modo
inaspettato, è probabile che un altro utente abbia cambiato modalità di commutazione o
qualche impostazione. Per esempio se ha selezionato un keyer ma nessuno sfondo, premendo
il pulsante AUTO, selezionerai lo stesso keyer. In casi come questo è consigliabile controllare i
relativi menù LCD o aprire ATEM Software Control per tornare alle impostazioni desiderate.
Il pannello frontale potrebbe rispondere in modo inaspettato anche se un altro utente ha
cambiato le impostazioni e poi salvato la configurazione dello switcher.
1541Usare il pannello frontale
Loading ...
Loading ...
Loading ...