Bowers & Wilkins PV1DB Bowers & Wilkins PV1D Matte Black Subwoofer

User Manual - Page 68

For PV1DB.

PDF File Manual, 193 pages, Read Online | Download pdf file

Loading ...
Loading ...
Loading ...
ITALIANO
5.4 Preselezioni
Le preselezioni permettono di memorizzare le
impostazioni appropriate per la riproduzione di vari
tipi di materiale o differenti tipologie d’ascolto e di
richiamarle facilmente. È necessario effettuare il
salvataggio di almeno una delle cinque preselezioni
disponibili.
Selezionando Presets dal menù Audio viene
visualizzato il menù sopra illustrato. Le tre voci del
menù danno accesso alle seguenti funzioni:
Load (carica)
Consente di ricaricare i parametri di una delle cinque
preselezioni.
Edit (modica)
Permette di modicare i parametri preselezionati.
Quando si modica un parametro, la
cornice attorno alla voce selezionata
cambia colore da blu a rosso per
indicare che la variazione non è stata
salvata. Se si esce dal menù utilizzando
il tasto
quando la cornice è di colore
rosso, essa ritorna di colore blu, ma la
modica viene annullata.
Save (salva)
Salva i parametri modicati nella specica preselezione,
sovrascrivendo i dati memorizzati in precedenza. La
cornice attorno alla voce del menù dopo il salvataggio
ritorna in colore blu.
Last Preset (ultima preselezione)
Questa voce non modicabile indica l’ultima
preselezione alla quale si è fatto accesso sia per
richiamarla con Load, sia per memorizzarla con Save.
Menù Edit (modica)
Se tutti I parametri vengono riportati ai loro valori
originari, la cornice ritorna in colore blu anche se
non è stato eseguito il salvataggio tramite Save.
Input (ingresso)
Permette di selezionare l’ingresso Line oppure
Speaker del PV1D. L’opzione predenita è Line.
Level (livello)
Permette di specicare un livello di volume diverso
da quello usato per bilanciare gli ingressi.
L’opzione predenita è 0 dB.
Low Pass (ltro passa-basso)
Permette di inserire (In) o escludere (Out) il ltro
passa-basso del PV1D. Quando si congura
una preselezione per un utilizzo in sistemi home
theatre con il subwoofer collegato all’uscita LFE
(Low Frequency Effect) di un processore surround,
è necessario escludere il ltro passa-basso.
L’opzione predenita è Out.
System EQ (equalizzazione sistema)
Permette di selezionare una delle quattro curve di
equalizzazione predenite.
EQ1 questa opzione presenta una curva
sostanzialmente piatta, ideale per l’ascolto
della musica, con la massima estensione della
gamma bassa che il PV1D è in grado di offrire.
EQ2 con questa opzione la curva di risposta
del subwoofer viene modellata per fornire un
maggiore impatto durante la riproduzione degli
effetti speciali presenti nelle colonne sonore dei
lm. Come nel caso dell’opzione EQ1, si ottiene
la massima estensione della gamma bassa che il
PV1D è in grado di offrire.
EQ3 ed EQ4 simili ad EQ1, ma con
un’estensione della gamma bassa
progressivamente ridotta. Queste opzioni danno
origine ad un basso per certi versi più “asciutto”,
così da risultare più adatto agli ambienti con
problemi di risonanze che spesso causano una
sorta di “allungamento” delle basse frequenze.
Inoltre consentono al subwoofer di erogare una
pressione sonora mediamente più elevata senza
evidenziare fenomeni di sovraccarico.
L’opzione predenita è EQ1.
Completamento delle impostazioni
La congurazione delle preselezioni completa la
procedura di impostazione del PV1D. Si ricordi però
di modicare, se richiesto, l’opzione RS-232 alla voce
On/Off nel menù Setup necessaria per proseguire con
le altre impostazioni. Da ultimo premere e mantenere
premuto il tasto
per uscire dalla modalità di
impostazione e tornare al normale funzionamento.
68
Presets
Load
Edit
Save
Last Preset
2
Save
Preset 1
Preset 2
Preset 3
Preset 4
Preset 5
Edit
Input Line
Level 0dB
Low-Pass Out
Sys EQ EQ 1
Preset Low-Pass
Out
In
Preset Level
0dB
Preset Input
Line
Speaker
Load
Preset 1
Preset 2
Preset 3
Preset 4
Preset 5
Audio
Inputs
Speaker
List
Presets
Preset System EQ
EQ 1
EQ 2
EQ 3
EQ 4
Loading ...
Loading ...
Loading ...