Bowers & Wilkins CTSW12 CT Series 12" Black Subwoofer

User Manual - Page 44

For CTSW12.

PDF File Manual, 108 pages, Read Online | Download pdf file

Loading ...
Loading ...
Loading ...
subwoofer è meglio posizionarne uno vicino al
diffusore sinistro ed uno vicino al destro. Posizionare
un subwoofer dietro la posizione di ascolto, anche in
sistemi multicanale surround, normalmente produce
una immagine sonora inferiore ma potrebbe essere un
compromesso accettabile se dettato dalla disposizione
dell’ambiente domestico.
Come per tutti i diffusori, la vicinanza di muri
perimetrali influisce sul suono del subwoofer. Il volume
dei bassi aumenta quando più superfici sono vicine al
diffusore. Al contrario dei diffusori full range,
comunque, il bilanciamento globale del sistema può
essere corretto regolando il livello del volume del
subwoofer. Più guadagno si ottiene dall’ambiente
circostante, più il volume può essere diminuito, e
quindi il subwoofer lavorerà di meno; ma c’è
comunque un lato negativo. I subwoofer posizionati
vicino agli angoli generano spesso più risonanze a
bassa frequenza, rendendo il basso irregolare con la
frequenza. Purtroppo in questi casi non c’è una regola
da seguire, poiché ogni ambiente si comporta in modo
diverso, perciò bisogna provare a spostare il
subwoofer in diverse posizioni per trovare quella più
congeniale. Può essere d’aiuto utilizzare per le prove
un brano musicale con bassi ascendenti o discendenti
la scala musicale, in modo da valutare la fluidità della
risposta del basso, ascoltando con attenzione le note
basse più elevate o tenui.
Utilizzando più subwoofer in un singolo sistema si
possono aumentare le prestazioni nei seguenti modi:
Mantenendo la separazione stereo alle basse
frequenze.
Ridurre gli effetti delle risonanze alle basse
frequenze della stanza di ascolto.
Raggiungere una resa sonora massima più
elevata.
Nel caso si utilizzano due subwoofer in un sistema
audio 2 canali, la separazione stereo migliorerà solo se
ogni canale avrà il suo subwoofer posizionato vicino al
relativo diffusore satellite.
Campi magnetici dispersi
Le unità altoparlanti del subwoofer creano campi
magnetici dispersi che si estendono al di là del
cabinet. Vi raccomandiamo di tenere lontani i prodotti
sensibili ai campi magnetici (televisori CRT, schermi
per computer, dischi per computer, tessere
magnetiche, nastri audio e video e simili), almeno a
0,5 m dal diffusore. I monitor LCD o al plasma non
sono interessati dall’influsso dei campi magnetici.
Griglie di protezione
I subwoofer della serie CT SW dispongono di una
griglia di tessuto ad attacco magnetico che può
essere rimossa a piacere. Fate attenzione a non
danneggiare l’altoparlante quando togliete o rimettete
le griglie.
Installazione dell’amplificatore del
subwoofer
L’amplificatore per subwoofer SA1000 è realizzato per
essere installato in rack standard da 19 pollici. Viene
fornito con staffe di fissaggio a rack, ma non sono
forniti dadi e bulloni. Assicuratevi che, una volta
installato nel rack, l’amplificatore sia ben ventilato e
che le aperture di ventilazione non siano ostruite.
Montaggio a rack del SA1000
L’SA1000 viene corredato da due staffe di montaggio
per l’installazione in rack standard. Per montare
queste staffe:
Posizionate la staffa, inserite tre delle viti Philips
piccole attraverso la staffa e poi nei fori filettati sul lato
dell’amplificatore.
Ripete l’operazione per la staffa sul lato opposto
dell’amplificatore.
Maniglie per rack del SA1000
Le staffe di montaggio a rack sono dotate di maniglie,
che possono essere utilizzate o rimosse. Le maniglie
sono fissate con due viti Philips inserite attraverso la
staffa e poi nei fori filettati sulle maniglie. Se non
utilizzate le maniglie, utilizzate gli spinotti di gomma
forniti con le staffe per tappare i fori sulla staffa.
Impostazioni dei Jumper EQ interni
dell’amplificatore
L’amplificatore per subwoofer SA1000 dispone di
jumper interni regolabili per dare ulteriori possibilità di
regolazione in base allo specifico subwoofer CT da
pilotare. Questi jumpers sono accessibili solo
rimuovendo il coperchio dell’amplificatore (vedi
figura 5) e questa operazione andrebbe effettuata solo
da personale qualificato.
Collegamenti dell’amplificatore del
subwoofer
L’amplificatore per subwoofer SA1000 è dotato di
diversi tipi di connessioni sul pannello posteriore:
1 x Ingresso alimentazione: Collegate il dispositivo
all’alimentazione utilizzando il cavo adeguato al vostro
paese.
1 x Uscita per Neutrik Speakon: Un connettore
Speakon a quattro poli permette il collegamento di
uno o due (identici) subwoofers. Il connettore Speakon
garantisce un collegamento più stabile e sicuro
rispetto ai connettori da 4mm con fili spellati.
4 x Uscite per diffusori: Due coppie di uscite per diffusori
permettono il collegamento alternativo di cavi spellati o
connettori da 4mm per uno o due (identici) subwoofers.
1 x Ingresso Phono RCA: Connettore di ingresso per il
collegamento ad un processore AV o all’uscita
subwoofer di un preamplificatore
1 x Uscita XLR: Connettore di uscita bilanciato
alternativo per il collegamento all’ingresso di un
secondo amplificatore per subwoofer.
1 x Uscita Phono RCA: Connettore di uscita per il
collegamento all’ingresso di un secondo amplificatore
per subwoofer.
2 x Ingressi Trigger da 3.5mm: Ingressi trigger 12V per
abilitare il comando automatizzato dello standby
dell’amplificatore e della funzione di selezione
movie/music.
41
7575 CTSWxx SA1000 Inside 13/1/09 9:45 Page 41
Loading ...
Loading ...
Loading ...