Greenworks G40PH51 Cleaner

User Manual - Page 45

For G40PH51.

PDF File Manual, 160 pages, Read Online | Download pdf file

G40PH51 photo
Loading ...
Loading ...
Loading ...
Utilizzo
Attenzione! Lasciare che l’elettroutensile funzioni al suo
ritmo. Non sovraccaricarlo.
Carica della batteria (fig. A)
La batteria deve essere caricata prima dell’impiego iniziale
e quando non eroga una potenza sufficiente per lavori che
prima era possibile eseguire facilmente.
Durante la carica la batteria potrebbe riscaldarsi. Si tratta di
un fatto normale che non indica che vi è un problema.
Attenzione! Non caricare la batteria a temperature
ambiente inferiori a 10°C o superiori a 40°C. Temperatura
di carica consigliata: 24°C circa.
Nota: L’alimentatore non carica un battery pack
se la temperatura della cella è inferiore a 10°C o
superiore a 40°C. Il battery pack deve essere lasciato
nell’alimentatore che incomincerà a ricaricare
automaticamente quando la temperatura della cella
aumenta o diminuisce.
• Per caricare la batteria (7), estrarla dall’elettroutensile
e infilarla nell’alimentatore (8). La batteria può essere
inserita nell’alimentatore solo in un verso. Non forzarla.
Accertarsi che la batteria sia completamente insediata
nell’alimentatore.
• Collegare l’alimentatore alla presa di corrente.
L’indicatore di carica (9) si illuminerà. La carica è completa
quando la luce verde dell’indicatore di carica (9) si accenderà
continuamente. È possibile lasciare caricatore e batteria
collegati per un tempo indefinito con il LED illuminato. Il LED
diventerà rosso (fase di carica) man mano che la batteria si
ricaricherà. L’indicatore di carica (9) si accenderà quando la
batteria verrà collegata al caricatore. uste entro 1 settimana. La
durata delle batterie diminuisce parecchio se sono
conservate scariche.
Lasciando la batteria nel l’alimentatore
L’alimentatore e la batteria possono essere lasciati collegati
indefinitamente con il LED acceso. L’alimentatore mantiene
completamente carico il power pack.
Diagnostica dell’alimentatore
Se l’alimentatore rileva che la batteria è quasi scarica o
danneggiata, fa lampeggiare velocemente in rosso l’indicatore
di carica (9). Procedere come descritto di seguito:
• Inserire di nuovo la batteria (7).
• Se l’indicatore di carica continua a lampeggiare in
rosso a un ritmo veloce, usare una batteria diversa per
determinare se il ciclo di carica funziona correttamente.
• Se la batteria di ricambio si carica correttamente, significa
che quella originale è difettosa e che deve essere
rispedita a un centro di assistenza per essere riciclata.
• ♦Se anche con la nuova batteria si ottengono i medesimi
risultati dati da quella vecchia, portare l’alimentatore
presso un centro di assistenza autorizzato per essere
sottoposto a controllo.
Nota: Ci possono volere anche 60 minuti per determinare
se la batteria è difettosa.
Avviamento e spegnimento (fig. E)
Per ragioni di sicurezza, questo elettroutensile viene fornito
con un sistema di doppi interruttori che ne impedisce
l’avviamento indesiderato.
Accensione
• Premere il grilletto anteriore (16).♦♦
• Spingere indietro il pulsante di sblocco (2) con il pollice e,
contemporaneamente, spingere l’interruttore on/off (1).
• Rilasciare il pulsante di sblocco (2).
Spegnimento
• Rilasciare l’interruttore on / off(1).
Attenzione! Non tentare mai di bloccare l’interruttore in
posizione di accensione.
Consigli per un’ottima utilizzazione
• Iniziare tagliando la parte superiore della siepe.
Inclinare leggermente l’elettroutensile (fino a 15°
rispetto alla linea di taglio) in modo che le punte della
lama siano leggermente rivolte verso la siepe (fig. F1).
Questo accorgimento farà sì che le lame taglino più
efficacemente Mantenere l’elettroutensile all’angolatura
desiderata e spostarlo con decisione lungo la linea
di taglio. La lama sui due lati consente di tagliare in
qualsiasi direzione.
• Per ottenere un taglio dritto, usare una cordicella e
fissarla all’altezza desiderata, lungo tutta la siepe. Usare
la cordicella come guida, tagliando appena sopra di essa.
• Per ottenere fianchi pareggiati, tagliare verso l’alto nel
senso della crescita. Quando la lama taglia verso il
basso, i rami giovani si spostano verso l’esterno e ciò
provoca dei buchi nella siepe (fig. F2).
• Fare attenzione ad evitare qualsiasi oggetto estraneo.
Evitare, in particolare, oggetti duri come fili di metallo e
ringhiere poiché potrebbero danneggiare le lame.
• Lubrificare le lame ad intervalli regolari.
Quando tagliare
• In linea di massima le siepi con foglie stagionali si
tagliano in giugno ed ottobre.
• I sempreverdi possono essere tagliati in aprile ed agosto.
• Conifere e altre siepi a crescita rapida possono essere
tagliate ogni 6 settimane circa da maggio in avanti.
9
(Traduzione del testo originale)
ITALIANO
Loading ...
Loading ...
Loading ...