Celestron 22007 Travel Scope DX 60mm f/6 AZ Refractor Telescope Digiscoping Kit

INSTRUCTION MANUAL - Page 83

For 22007. Also, The document are for others Celestron models: 22035

PDF File Manual, 115 pages, Read Online | Download pdf file

22007 photo
Loading ...
Loading ...
Loading ...
14 I ITALIANO
L’equatore celeste passa attorno alla Terra per 360 gradi e separa l’emisfero celeste settentrionale da quello meridionale.
Come l’equatore della Terra, corrisponde a zero gradi. Sulla Terra questa sarebbe la latitudine. Tuttavia, nel cielo ci si riferisce
alla latitudine come alla declinazione, abbreviata come DEC. Le linee di declinazione sono indicate in base alla loro distanza
angolare sopra e sotto l’equatore celeste. Le linee vengono suddivise in gradi, minuti di arco e secondi di arco. Le letture di
declinazione a sud dell’equatore riportano il segno meno (-) davanti alla coordinata, mentre quelle a nord dell’equatore celeste
non hanno alcuna designazione davanti ad esse, oppure presentano un segno più (+).
L’equivalente celeste della longitudine si chiama Ascensione Retta, abbreviata come A.R. Come le linee di longitudine sulla
Terra, le linee dell’Ascensione Retta vanno da un polo all’altro e sono distanziate uniformemente di 15 gradi. Sebbene le linee
di longitudine siano separate da una distanza angolare, sono anche una misura di tempo. Ciascuna linea di longitudine si trova
ad un’ora di distanza dalla linea successiva. Poiché la Terra compie un’intera rivoluzione ogni 24 ore, ci sono 24 linee in tutto.
Di conseguenza, le coordinate di R.A. sono contrassegnate in unità di tempo. Inizia da un punto arbitrario nella costellazione
dei Pesci, designato come 0 ore, 0 minuti e 0 secondi. Tutti gli altri punti sono designati in base al ritardo temporale rispetto a
questa coordinata quando passa su di essi spostandosi verso ovest.
MOVIMENTO DELLE STELLE
Il movimento quotidiano del Sole attraverso il cielo è noto persino all’osservatore più distratto. Questo apparente percorso non è
dovuto al movimento del Sole, come credevano i primi astronomi, bensì è il risultato della rotazione della Terra. La rotazione della
Terra causa anche un percorso nelle stelle, facendo descrivere loro un grande cerchio mentre la Terra completa una rotazione.
Le dimensioni del percorso circolare seguito da una stella dipendono dalla sua posizione nel cielo. Le stelle vicine all’equatore
celeste descrivono i cerchi più grandi, sorgendo a est e tramontando a ovest. Man mano che ci si sposta verso il polo nord celeste,
il punto attorno al quale le stelle dell’emisfero settentrionale sembrano ruotare, questi cerchi diventano più piccoli. Le stelle che
si trovano alle latitudini celesti intermedie sorgono a nord-est e tramontano a nord-ovest. Le stelle che si trovano alle alte latitudini
celesti sono sempre al di sopra dell’orizzonte, e sono definite circumpolari perché non sorgono né tramontano mai. Non è
possibile vedere le stelle compiere un cerchio completo, perché la luce del Sole durante il giorno impedisce di vedere la luce delle
stelle. Tuttavia, parte di questo movimento circolare delle stelle in questa regione del cielo può essere osservata approntando
una fotocamera su un treppiedi ed aprendo l’otturatore per un paio d’ore. L’esposizione cronometrata rivelerà semicerchi centrati
attorno al polo. (Questa descrizione dei movimenti stellari è applicabile anche all’emisfero meridionale, con la differenza che tutte
le stelle a sud dell’equatore celeste si muovono attorno al polo sud celeste).
Stelle viste vicino al polo nord celeste Stelle viste vicino all’equatore celeste Stelle viste guardando nella direzione
opposta al polo nord celeste
Fig. 15
Tutte le stelle sembrano ruotare attorno ai poli celesti. Tuttavia, l’aspetto di questo movimento varia a seconda di dove si guarda nel cielo. Vicino al polo
nord celeste le stelle descrivono cerchi riconoscibili centrati attorno al polo (1). Le stelle vicino all’equatore celeste seguono anch’esse percorsi circolari
attorno al polo. Il percorso completo, tuttavia, è interrotto dall’orizzonte. Queste stelle sembrano sorgere ad est e tramontare ad ovest (2). Guardando
verso il polo opposto, le stelle seguono una curva o tracciano un arco nella direzione opposta, descrivendo un cerchio attorno al polo opposto (3).
Fig. 14
La sfera celeste vista
dall’esterno, indicante
A.R. e DEC.
Loading ...
Loading ...
Loading ...