Karcher 1.513-124.0 SC 3 EasyFix

Bedienungsanleitung - Page 27

For 1.513-124.0.

PDF File Manual, 188 pages, Read Online | Download pdf file

1.513-124.0 photo
Loading ...
Loading ...
Loading ...
Italiano 27
ATTENZIONE
Danni provocati dal vapore
Calore e umidità possono provocare danni.
Prima dell’uso, con una quantità di vapore minima su un
punto non in vista, controllare la stabilità al calore e l’ef-
fetto dell’umidità.
Nota
Residui di pulizia o emulsioni di cura sulla superficie da
pulire possono comportare strisce durante la pulizia a
vapore, che però scompaiono in caso di applicazioni ri-
petute.
Consigliamo di pulire il pavimento con la scopa o con
l'aspirapolvere prima di utilizzare l'apparecchio. In que-
sto modo, il pavimento viene liberato da sporco e parti-
colato già prima della pulizia a umido. Lavorare
lentamente sulle superfici molto sporche, perché il va-
pore possa agire più a lungo.
1. Collegare i tubi di prolunga alla pistola a vapore.
Figura J
2. Spingere la bocchetta per pavimenti sul tubo di pro-
lunga.
Figura K
3. Fissaggio del panno per pavimenti alla bocchetta
per pavimenti.
a Posizionare il panno per pavimenti con le strisce
a strappo verso l'alto sul pavimento.
b Posizionare la bocchetta per pavimenti con una
leggera pressione sul panno per pavimenti.
Figura L
Il panno per pavimenti aderisce autonomamente al-
la bocchetta per pavimenti attraverso il fissaggio a
strappo.
Rimozione del panno per pavimenti
1. Posizionare un piede sulla linguetta del panno per
pavimenti e sollevare la bocchetta per pavimenti
verso l’alto.
Figura L
Nota
Inizialmente il nastro a strappo del panno per pavimenti
è molto duro e si rimuove con difficoltà dalla bocchetta
per pavimenti. Dopo vari utilizzi e dopo aver lavato il
panno, si riesce a togliere dalla bocchetta per pavimenti
senza difficoltà garantendo l’aderenza ottimale.
Parcheggiare la bocchetta per pavimenti
1. In caso di interruzione dei lavori agganciare la boc-
chetta per pavimenti nel supporto di parcheggio.
Figura Q
Piastra
I tappeti possono essere rinfrescati con la piastra.
ATTENZIONE
Danni al panno e al tappeto
Eventuale sporco sul panno, così come calore e umidità
possono danneggiare il tappeto.
Prima dell’uso, con una quantità di vapore minima su un
punto non in vista, accertarsi della stabilità del calore e
dell’effetto del vapore sul tappeto.
Osservare le indicazioni di pulizia del produttore del tap-
peto.
Prima di utilizzare la piastra, assicurarsi che il tappeto
sia pulito e senza macchie.
Prima dell’uso e dopo le pause rimuovere il possibile ac-
cumulo d’acqua (condensa) nell’apparecchio facendolo
evaporare in uno scolo (senza panno per pavimenti /
con accessori).
Impiegare la piastra solo con il panno per i pavimenti
sull’apposita bocchetta.
Quando si utilizza la piastra, eseguire la pulizia a vapore
con livello di vapore minimo.
Non rivolgere il vapore in un’unica direzione in modo
continuo (max. 5 secondi) al fine di evitare un’eccessiva
umidificazione e il rischio di danni per effetto delle tem-
perature.
Non impiegare la piastra sui tappeti a pelo lungo.
Fissaggio della piastra alla bocchetta per pavimenti
1. Fissare il panno per i pavimenti alla bocchetta per
pavimenti, vedere capitolo Bocchetta per pavimenti.
Figura L
2. Con leggera pressione far scivolare la bocchetta per
pavimenti nella piastra e inserirla.
Figura M
3. Iniziare la pulizia del tappeto.
Rimozione della piastra dalla bocchetta per
pavimenti
PRUDENZA
Ustioni al piede
La piastra può prendere fuoco con la vaporizzazione.
Non utilizzare o rimuovere la piastra a piedi scalzi o con
sandali.
Utilizzare e rimuovere la piastra solo con scarpe ade-
guate.
1. Con la punta della scarpa spingere la linguetta della
piastra verso il basso.
2. Sollevare la bocchetta per pavimenti verso l’alto.
Figura M
Cura e manutenzione
Svuotare il serbatoio dell’acqua
ATTENZIONE
Danni all’apparecchio causati dalla formazione di
acqua putrefatta.
Se l'apparecchio non viene utilizzato per più di 2 mesi,
l'acqua può diventare putrefatta nel serbatoio.
Svuotare il serbatoio dell’acqua prima di sospendere il
funzionamento.
1. Premere l’interruttore Off.
L’apparecchio è spento.
2. Togliere la spina di rete dalla presa.
3. Togliere gli accessori dal supporto.
4. Togliere la cartuccia di decalcificazione dall’appa-
recchio.
5. Svuotare il serbatoio dell’acqua.
Figura S
Sostituire la cartuccia di decalcificazione
ATTENZIONE
Danni all’apparecchio e durata ridotta
Il mancato rispetto degli intervalli di sostituzione (segna-
lati dalla spia di controllo) della cartuccia di decalcifica-
zione possono comportare danni all’apparecchio e
ridurne la durata.
Rispettare gli intervalli di sostituzione (segnalati dalla
spia di controllo).
Nota
Gli intervalli di sostituzione dipendono dalla durezza
dell’acqua del luogo di utilizzo. Territori con acqua dura
(ad es. III/IV) hanno intervalli di sostituzione più fre-
quenti rispetto ai territori con acqua dolce (ad es. I/II).
Loading ...
Loading ...
Loading ...