Tasco TWC3950 World Class 3–9X50 Rifle Scope

OWNER’S GUIDE - Page 25

For TWC3950.

PDF File Manual, 28 pages, Read Online | Download pdf file

TWC3950 photo
Loading ...
Loading ...
Loading ...
25
IL RETICOLO 30/30
Tutti i modelli di cannocchiale Tasco World Class presentano il nostro
reticolo 30/30, mostrato a destra.
PARALLASSE
Si sarà notato che, con l'occhio in posizioni differenti dietro l'oculare
del cannocchiale, si ha l'impressione che le linee di incrocio del
reticolo si spostino intorno a punti diversi del bersaglio. Tale fenomeno
prende il nome di "errore di parallasse" (il bersaglio e il reticolo non
si trovano nello stesso piano focale) e risulta particolarmente evidente
(e più problematico) a distanze inferiori e/o quando il cannocchiale
è impostato su valori di ingrandimento maggiori. Nella maggior parte
dei casi la parallasse non ha un impatto significativo sul punto di impatto
del proiettile durante la caccia grossa. Il modello 6-18x World Class
offre una regolazione per la compensazione della parallasse (obiettivo
regolabile), che funziona spostando un elemento ottico fino a quando
il bersaglio (in base alla distanza) non appare nello stesso piano focale
del reticolo. Tutti gli altri cannocchiali da puntamento World Class sono
impostati in fabbrica perché la parallasse sparisca a 100 iarde.
UTILIZZANDO L'OBIETTIVO REGOLABILE (Compensazione della parallasse sul modello 6-18x)
Il modello 6-18x50 utilizza un design di compensazione della parallasse che regola internamente la posizione della
lente dell'obiettivo del cannocchiale ("obiettivo regolabile" o "AO"). Allineare la distanza stimata dal bersaglio con
il punto indice. In questo modo è possibile eliminare eventuali errori di mira causati dal fenomeno della parallasse.
Dopo avere impostato l'obiettivo regolabile, è possibile eseguire una controprova muovendo la testa da un lato all'altro
dietro l'oculare. Se la messa a fuoco laterale è stata impostata correttamente, il punto di mira non dovrebbe cambiare.
Un metodo alternativo consiste nel guardare attraverso il cannocchiale e ruotare l'AO fino a quando il bersaglio non risulti
perfettamente a fuoco a qualsiasi distanza.
PUNTAMENTO PRELIMINARE
Eseguire il puntamento preliminare del cannocchiale con il fucile prima di portarlo al poligono per l'azzeramento per
evitare di sprecare denaro e forze.
Esistono due metodi di base che è possibile utilizzare per il puntamento preliminare del cannocchiale. Il primo comporta
l'utilizzo di un collimatore Bushnell® (laser, magnetico o standard). Consente di risparmiare tempo e munizioni
ed è il sistema utilizzato più di frequente dagli armaioli. Il secondo metodo è il puntamento del calibro tradizionale.
METODO DI PUNTAMENTO DEL CALIBRO
1. Sistemare un bersaglio a una distanza compresa tra 25 e 50 iarde.
2. Rimuovere la sicura dal fucile.
3. Posizionare il fucile su sacchi di sabbia o su un'apposita base
di appoggio.
4. Impostare il cannocchiale sul valore di ingrandimento minimo.
5. Guardare attraverso il calibro del ricevitore e regolare la
posizione del fucile in modo da centrare il bersaglio nel calibro
(Fig. A).
6. Senza spostare il fucile, guardare nel cannocchiale e osservare
la posizione del reticolo sul bersaglio. Rimuovere i cappucci dalle
regolazioni di alzo e deriva. Regolare le manopole di alzo e deriva
per centrare il reticolo con il centro del bersaglio (Fig. B).
ALTITUDINE E TEMPERATURA
Nelle tabelle balistiche pubblicate dai produttori di munizioni si fa riferimento al livello del mare standard.
Durante il puntamento si consiglia di tenere a mente che l'altitudine e la temperatura influenzano la traiettoria.
È meglio eseguire il puntamento nelle stesse condizioni in cui si andrà a caccia.
PUNTAMENTO FINALE
AVVERTENZA: POICHÉ LA PROCEDURA PREVEDE ESERCITAZIONI A FUOCO, DEVE ESSERE ESEGUITA
IN UN POLIGONO AUTORIZZATO O IN UN'ALTRA ZONA SICURA. CONTROLLARE CHE IL CALIBRO NON SIA
OSTRUITO. UN CALIBRO OSTRUITO PUÒ PROVOCARE LESIONI ALL'UTILIZZATORE E AD ALTRI NELLE
VICINANZE. SI RACCOMANDA DI UTILIZZARE PROTEZIONI VISIVE E ACUSTICHE.
1. Da una posizione di tiro stabile sparare due o tre colpi a un bersaglio a 100 iarde di distanza. Osservare l'impatto del
RETICOLO 30/30 TASCO
Dimensioni in MOA
Fig. A
Reticolo non allineato
Fig. B
Reticolo allineato
Loading ...
Loading ...
Loading ...