Focal F1000IWSUB 1000 IWSUB Utopia Black Passive Closed-Back Subwoofer For In-Wall Integration

User Manual - Page 37

For F1000IWSUB. Series: 1000 SERIES
Also, The document are for others Focal models: F 1000 IWSUB UTOPIA

PDF File Manual, 92 pages, Read Online | Download pdf file

Loading ...
Loading ...
Loading ...
37
1000 SERIES UTOPIA
Istruzioni per l'uso
IT
Cablaggio prima dell’installazione
I diffusori possono essere montati solo dopo avere posato i cavi. Lasciare una lunghezza di cavo sufficiente per collegare
l’apparecchio con facilità (circa 50 cm). Si consiglia di utilizzare cavi dotati di riferimenti, in modo da rispettare le polarità degli
altoparlanti (+/-). Scegliere dei cavi di qualità e con una sezione idonea alla lunghezza (superiore a 2 mm e inferiore a 4 mm): il
proprio rivenditore saprà sicuramente consigliare la soluzione migliore.
Scelta dell’amplificatore
• Non è l’eccesso di potenza di un amplificatore che rischia di rovinare il diffusore e gli altoparlanti, bensì la mancanza di potenza.
Infatti, se il volume è troppo alto, l’amplificatore si satura e genera segnali parassiti che rischiano di distruggere il tweeter. La
capacità dinamica e la definizione dei diffusori Intégration 1000 Series UTOPIA sono abbastanza elevate da evidenziare le qualità
e i difetti degli amplificatori ad essi collegati. Un buon rivenditore saprà orientare nella scelta migliore, in funzione dei gusti e del
budget. Tuttavia, a seconda della configurazione scelta, Focal raccomanda l’utilizzo di un amplificatore stabile tra i 3 e i 2 ohm.
Ciò permetterà di evitare l’avvio inopportuno della protezione dell’amplificatore. Per un buon funzionamento dei diffusori, Focal
raccomanda inoltre una potenza di 250 W su 8 ohm.
• Scelta dell’amplificatore Focal Astral 16
In caso di utilizzo dell’amplificatore Astral 16, è importante seguire alcuni accorgimenti per ottenere un’esperienza di assoluta
eccellenza. È innanzitutto fondamentale bilanciare i diffusori sulle 3 alimentazioni dell’amplificatore Astral 16. Questo bilanciamento
consentirà di ottenere il massimo vantaggio dai diffusori e dall’amplificatore. Lobiettivo è quello di combinare diffusori che
consumano molta corrente (diffusore anteriore, ad esempio) con diffusori che consumano meno corrente (diffusori posteriori o
Dolbi Atmos).
• I diffusori IWLCR UTOPIA e IWSUB UTOPIA sono compatibili con il routing LFE sui canali dell’amplificatore Astral 16. Focal
consiglia di regolare il livello dell’uscita LFE tra -15 e -9 dB a seconda del livello desiderato. Per ottenere un suono bilanciato è
importante trovare il giusto rapporto tra il livello dei bassi dell’uscita classica del canale e quello dell’LFE. Bilanciare il livello LFE su
ciascun canale. Ciò impedirà il sovraccarico di un diffusore e il sottoutilizzo di un altro. Il reso finale sarà fedele e bilanciato.
• Mentre si utilizza il modulo di trattamento dell’equalizzazione di Astral 16, è possibile regolare i jumper medio e tweeter,
rispettivamente “Midrange level” e “Tweeter Level”, sulle posizioni “+2 dB” e “+3 dB”. Ciò consente di sfruttare l’intero intervallo
dinamico del diffusore.
• Durante l’assemblaggio, assicurarsi che l’impedenza minima dei diffusori assemblati non scenda sotto i 2.1 ohm. Si raccomanda di
impostare il limitatore, per ogni canale, su -3 e -9 dB. In caso contrario potrebbero verificarsi interruzioni indesiderate e distorsioni
elettriche.
• Per non causare imperfezioni nell’amplificatore Astral 16, osservare la formula sottostante :
1
Con RN
1
: impedenza nominale sul 1° binario di amplificazione
1 1 1 1 1,23  Con RN
2
: impedenza nominale sul 2° binario di amplificazione
RN
1
RN
2
RN
3
RN
4
Con RN
3
: impedenza nominale sul 3° binario di amplificazione
Con RN
4
: impedenza nominale sul 4° binario di amplificazione
INSTALLAZIONE
Posizionamento dei diffusori
I diffusori della gamma 1000 Series UTOPIA sono stati progettati per restituire quanto più fedelmente possibile qualsiasi forma
di musica o programma Home Cinema. È tuttavia opportuno rispettare alcune semplici regole per ottimizzarne le prestazioni,
garantire un buon equilibrio tonale e ottenere un’immagine sonora realistica. Si raccomanda di posizionare i diffusori 1000 IWSUB
UTOPIA il più possibile vicino al pavimento o negli angoli della stanza.
Utilizzo stereo (15 m² - 50 m²)
I diffusori devono essere posizionati in modo simmetrico di fronte alla zona d’ascolto, in modo da formare idealmente un triangolo
isoscele con essa. L’angolo tra il punto di ascolto e i due diffusori dev’essere di 60° (fig. 1). Per una zona di ascolto tra i 3 e i 6 metri,
la distanza tra i due diffusori deve essere compresa, anch’essa, tra i 3 e i 6 m (fig. 1). Tuttavia, è possibile modificare queste distanze
per trovare il compromesso ideale a seconda dell’assetto e delle condizioni specifiche. I diffusori dovranno essere posizionati
alla stessa altezza e sullo stesso piano orizzontale (fig. 1). Si raccomanda di posizionare il tweeter all’altezza dell’orecchio dello
spettatore.
Utilizzo Home Cinema (20 m
2
- 75 m²)
• Diffusori frontali destro, sinistro e centrale. Posizionare i tweeter dei diffusori 1000 Series IWLCR UTOPIA all’altezza dell’orecchio
dello spettatore. Per il diffusore centrale si raccomanda una posizione verticale (ad esempio dietro a uno schermo transonoro), ma
è comunque possibile variare l’orientamento del tweeter in base alla configurazione specifica.
• Utilizzando l’assetto a parete, il diffusore frontale destro e frontale sinistro devono essere posizionati da un lato e dall’altro dello
schermo, a mezza altezza e in modo simmetrico rispetto alla zona di ascolto, così da formare idealmente un triangolo isoscele con
essa. L’angolo tra il punto di ascolto e i due diffusori deve essere di 60° (fig. 2). Per una zona di ascolto tra i 3 e i 6 metri, la distanza
tra i due diffusori deve essere compresa, anch’essa, tra i 3 e i 6 m. Tuttavia, è possibile modificare queste distanze per trovare il
compromesso ideale a seconda dell’assetto e delle condizioni specifiche. Per una resa realistica dei dialoghi, il diffusore centrale
deve essere posizionato il più vicino possibile allo schermo, sopra o sotto di esso (fig. 2).
• Se viene usato uno schermo di proiezione microforato (acusticamente trasparente), i diffusori frontali destro e sinistro e il diffusore
centrale devono essere posizionati a metà altezza rispetto allo schermo, sullo stesso piano orizzontale dietro allo schermo (fig. 3).
Loading ...
Loading ...
Loading ...