Tasco TAR2732 Air Rifle 2–7X32mm Riflescope

Product Manual - Page 25

For TAR2732.

PDF File Manual, 28 pages, Read Online | Download pdf file

TAR2732 photo
Loading ...
Loading ...
Loading ...
25
è stata impostata correttamente, il punto di mira non dovrebbe cambiare. Un metodo alternativo consiste nel guardare
attraverso il cannocchiale e ruotare l’AO fino a quando il bersaglio non risulti perfettamente a fuoco a qualsiasi distanza.
PUNTAMENTO PRELIMINARE
Eseguire il puntamento preliminare del cannocchiale con il fucile prima di portarlo al poligono per l’azzeramento per evitare
di sprecare denaro e forze.
Esistono due metodi di base che è possibile utilizzare per il puntamento preliminare del cannocchiale. Il primo comporta
l’utilizzo di un collimatore Bushnell® (laser, magnetico o standard). Consente di risparmiare tempo e munizioni ed è il sistema
utilizzato più di frequente dagli armaioli. Il secondo metodo è il puntamento del calibro tradizionale.
METODO DI PUNTAMENTO DEL CALIBRO
1. Sistemare un bersaglio a una distanza compresa tra 25 e 50 iarde.
2. Rimuovere la sicura dal fucile.
3. Posizionare il fucile su sacchi di sabbia o su un’apposita base di appoggio.
4. Impostare il cannocchiale sul valore di ingrandimento minimo.
5. Guardare attraverso il calibro del ricevitore e regolare la posizione del fucile in modo da centrare il bersaglio nel calibro
(Fig. A).
6. Senza spostare il fucile, guardare nel cannocchiale e osservare la posizione del reticolo sul bersaglio. Regolare le manopole
di alzo e deriva per centrare il reticolo con il centro del bersaglio (Fig. B).
PUNTAMENTO FINALE
AVVERTENZA: POICHÉ LA PROCEDURA PREVEDE ESERCITAZIONI A FUOCO, DEVE ESSERE ESEGUITA IN UN
POLIGONO AUTORIZZATO O IN UN’ALTRA ZONA SICURA. CONTROLLARE CHE IL CALIBRO NON SIA OSTRUITO.
UN CALIBRO OSTRUITO PUÒ PROVOCARE LESIONI ALL’UTILIZZATORE E AD ALTRI NELLE VICINANZE. SI
RACCOMANDA DI UTILIZZARE PROTEZIONI VISIVE E ACUSTICHE.
1. Da una posizione di tiro stabile sparare due o tre colpi a un bersaglio a 50 iarde di distanza. Osservare l’impatto del
proiettile sul bersaglio e regolare le manopole di alzo e deriva di conseguenza.
2. Per spostare l’impatto del proiettile, ruotare le manopole di alzo e/o deriva nella direzione corrispondente al punto
di impatto sul bersaglio. Ad esempio, se i tiri di prova sono bassi, regolare l’alzo verso il basso. Se le regolazioni sul
cannocchiale da puntamento sono contrassegnate in MOA (minuti di angolo), il punto di impatto a 91 metri (100 iarde)
cambierà di 1/4 MOA per ogni scatto della manopola di alzo o deriva (o di 0,34 pollici per scatto se le regolazioni sono
contrassegnate in Mil). Un giro completo della manopola corrisponde a 20 MOA (o 10 Mil sui modelli contrassegnati in Mil).
3. Quando l’impatto sul bersaglio a 100 iarde è soddisfacente, passare a un bersaglio posto alla distanza desiderata per
l’azzeramento finale. Impostare l’ingrandimento sul valore desiderato sui modelli a ingrandimento variabile.
ALTITUDINE E TEMPERATURA
Nelle tabelle balistiche pubblicate dai produttori di munizioni si fa riferimento al livello del mare standard. Durante il
puntamento si consiglia di tenere a mente che l’altitudine e la temperatura influenzano la traiettoria. È meglio eseguire il
puntamento nelle stesse condizioni in cui si andrà a caccia.
CURA DEL CANNOCCHIALE DA PUNTAMENTO
Il cannocchiale richiede una manutenzione minima. Tenere pulite le superfici in metallo esterne. Nella maggior parte dei casi
è sufficiente una spolverata con un panno morbido leggermente inumidito.
Il nuovo cannocchiale è dotato di torrette di alzo e deriva completamente sigillate a protezione dalle infiltrazioni di acqua.
Si consiglia di riporre i coprilente quando non si utilizza il cannocchiale. Controllare le lenti regolarmente e mantenerle sempre
pulite. La polvere, lo sporco e le impronte digitali che si accumulano sulla superficie delle lenti compromettono seriamente
la qualità dell’immagine. Se non si puliscono le lenti per lunghi periodi, il rivestimento antiriflesso potrebbe danneggiarsi.
Fig. A
Reticolo non allineato
Fig. B
Reticolo allineato
Loading ...
Loading ...
Loading ...