Celestron 22084 NexStar 5SLT

INSTRUCTION MANUAL - Page 111

For 22084. Also, The document are for others Celestron models: 22088

PDF File Manual, 120 pages, Read Online | Download pdf file

22084 photo
Loading ...
Loading ...
Loading ...
ITALIANO I 15
DETERMINAZIONE DEL CAMPO VISIVO
La determinazione del campo visivo è importante se si intende avere un'idea della dimensione angolare dell'oggetto che
si sta osservando. Per calcolare il campo visivo reale, dividere il campo apparente dell'oculare (fornito dal produttore
dell'oculare) per l'ingrandimento. Sotto forma di equazione, la formula appare come:
Campo apparente dell'oculare
Campo angolare reale =
________________________________
Ingrandimento
Come è possibile notare, prima di determinare il campo visivo, è necessario calcolare l'ingrandimento. Utilizzando
l'esempio fornito alla sezione precedente, è possibile determinare il campo visivo utilizzando lo stesso oculare da 25mm.
L'oculare da 25mm ha un campo visivo apparente di 50°. Dividere i 50° per l'ingrandimento, che è potenza 60. Si ottiene
un campo visivo reale di 0,83°.
Per convertire i gradi in piedi a 1.000 iarde, che è più utile per le osservazioni terrestri, si dovrà semplicemente moltiplicare
per 52,5. Continuando con l'esempio, moltiplicare il campo angolare 0,83° per 52,5. Ciò produce una profondità campo
lineare di 44 piedi (13,4 m) a una distanza di mille iarde (914 m).
SUGGERIMENTI GENERALI PER L'OSSERVAZIONE
Quando si lavora con qualsiasi strumento ottico, vi sono alcune cose da ricordare per garantire di ottenere la migliore
immagine possibile:
Mai guardare attraverso una finestra. Il vetro delle finestre domestiche è imperfetto a livello ottico e, di conseguenza,
potrebbe avere delle variazioni di spessore da una parte all’altra della finestra. Questa incoerenza di spessore può
influenzare e di fatto influenzerà la capacità di messa a fuoco del telescopio. Nella maggior parte dei casi non si sarà in
grado di raggiungere un’immagine veramente nitida, mentre in alcuni casi si potrebbe di fatto osservare una doppia
immagine.
Mai guardare attraverso o al di sopra di oggetti che producono onde di calore. Ciò comprende lotti di parcheggi in asfalto
nelle giornate estive o i tetti degli edifici.
Cieli velati, nebbia e foschia possono altresì rendere difficile la messa a fuoco durante l'osservazione terrestre. La quantità
di dettagli osservati in queste condizioni è fortemente ridotta.
Se si indossano lenti correttive (nello specifico occhiali), si potrebbe volerli togliere durante l’osservazione con un oculare
collegato al telescopio. Tuttavia, quando si impiega una fotocamera occorre indossare sempre lenti correttive per garantire
la migliore messa a fuoco possibile. In caso si soffra di astigmatismo, devono essere sempre indossate lenti correttive.
Loading ...
Loading ...
Loading ...