Celestron 22084 NexStar 5SLT

INSTRUCTION MANUAL - Page 110

For 22084. Also, The document are for others Celestron models: 22088

PDF File Manual, 120 pages, Read Online | Download pdf file

22084 photo
Loading ...
Loading ...
Loading ...
14 I ITALIANO
Lunghezza focale del telescopio (mm)
Ingrandimento =
__________________________________
Lunghezza focale dell'oculare (mm)
Supponiamo, per esempio, che si stia utilizzando un oculare da 25mm. Per determinare l'ingrandimento si dovrà
semplicemente dividere la lunghezza focale del telescopio (per esempio, il NexStar 6SLT ha una lunghezza focale di 1500
mm) per la lunghezza focale dell'oculare, 25mm. Dividendo 1500 per 25 si ottiene un ingrandimento di potenza 60.
Sebbene la potenza sia variabile, ciascun strumento sotto cieli medi ha un limite al maggiore ingrandimento utile. La regola
generale è che la potenza 60 possa essere utilizzata per ogni pollice di apertura. Per esempio, il NexStar 6SLT (127mm)
di diametro. Moltiplicando 6 per 60 si ottiene un ingrandimento utile massimo di potenza 360. Sebbene questo sia il
massimo ingrandimento utile, la maggior parte delle osservazioni viene effettuata nell'intervallo da 20 a 35 di potenza per
ciascun pollice di apertura, il quale è da 120 a 210 volte per NexStar 6SLT.
CALCOLO DELL'INGRANDIMENTO
È possibile modificare la potenza del telescopio cambiando l'oculare. Per determinare l'ingrandimento del telescopio,
dividere semplicemente la lunghezza focale del telescopio per la lunghezza focale dell'oculare utilizzato. Sotto forma di
equazione, la formula appare come:
Un telescopio è uno strumento che raccoglie e focalizza la
luce. La natura del design ottico determina la modalità di
focalizzazione della luce. Alcuni telescopi, noti come
rifrattori, utilizzano lenti. Altri telescopi, noti come riflettori,
utilizzano specchi. Il sistema ottico Schmidt-Cassegrain
utilizza una combinazione di specchi e lenti ed è noto come
telescopio ibrido o catadiottrico. Il suo design esclusivo
offre ottiche ad ampio diametro pur mantenendo una
lunghezza del tubo limitata, rendendoli davvero portatili. Il
sistema Schmidt-Cassegrain comprende una piastra
correttrice, uno specchio primario sferico e uno specchio
secondario. Una volta che i raggi solari penetrano nel
sistema ottico, percorrono la lunghezza del tubo ottico tre volte.
ELEMENTI DI BASE DEL TELESCOPIO
Vista in sezione del percorso della luce
nella configurazione ottica
Schmidt-Cassegrain
L'orientamento dell'immagine di qualsiasi telescopio cambia a seconda di come l'oculare è inserito nel telescopio. Durante
l'osservazione utilizzando la diagonale, l'immagine sarà capovolta, ma invertita da sinistra a destra. Durante l'osservazione
diretta, con l'oculare inserito direttamente nel telescopio, l'immagine sarà invertita.
ORIENTAMENTO DELL'IMMAGINE
Invertita da sinistra e destra, come
osservata con una diagonale stellare
Immagine invertita, come osservata con
l'oculare direttamente nel telescopio
Loading ...
Loading ...
Loading ...