Rotel ROT1050006 Silver Surround Sound Processor RSP1576MKIISIL

User Manual - Page 125

For ROT1050006.

PDF File Manual, 176 pages, Read Online | Download pdf file

Loading ...
Loading ...
Loading ...
125
Italiano
NOTA: Non tutte le modalità surround sono disponibili per tutti i formati
surround di origine. Il segnale proveniente della sorgente determina le
opzioni surround disponibili che è possibile selezionare.
Audio Digitale
Tutti i segnali che giungono agli ingressi digitali del processore possono
essere riprodotti in modalità Bypass, 2 canali stereo, Dolby stereo 3 canali
stereo, 5 canali stereo, 7 canali stereo, 9 canali stereo, 11 canali stereo,
Dolby ATMOS e DTS Neural x.
Ogni parametro relativo alla riproduzione della gamma bassa (dimensione
dei diffusori, subwoofer e frequenza di crossover) inuisce sugli ingressi
digitali stereo a meno che non sia selezionato Bypass.
Per cambiare la modalità surround premere il tasto SUR+ sul telecomando o
sul pannello frontale per passare in rassegna le opzioni disponibili. Tramite
il tasto 2CH sul telecomando è possibile riprodurre un segnale multicanale
in modalità stereo a 2 canali (downmix).
NOTA: Non tutte le modalità surround sono disponibili per tutti i formati
surround di origine. Il segnale proveniente della sorgente determina le
opzioni surround disponibili che è possibile selezionare.
Audio analogico stereo
A questa categoria appartengono tutti i segnali analogici stereo ricevuti dal
processore e provenienti da sorgenti come lettori, CD, sintonizzatori, etc.
Per i segnali analogici è fondamentale innanzitutto scegliere quale percorso
si desidera far seguire loro all’interno dell’RSP-1576MKII. La prima opzione è
il cosiddetto “Bypass analogico”: il segnale stereo viene inviato direttamente
al controllo del volume e quindi alle uscite, senza subire alterazioni di sorta,
dal momento che tutti i circuiti digitali del processore vengono letteralmente
“saltati”. In questo caso nessuna delle funzioni di gestione della gamma
bassa, livello dei diffusori, equalizzazione, Filtri Dirac o impostazione del
ritardo sono attive. L’uscita per subwoofer è disabilitata ed il segnale a
gamma intera viene inviato direttamente alle uscite corrispondenti ai due
diffusori frontali.
La seconda opzione converte i segnali analogici ricevuti in digitali per poi
elaborarli internamente. Tale alternativa consente quindi di utilizzare tutte
le funzioni dell’RSP-1576MKII, inclusa la gestione della gamma bassa, il
crossover per l’uscita subwoofer (che rimane attiva), l’equalizzazione, etc.
Inoltre diviene possibile selezionare diverse modalità di riproduzione, come
2 canali stereo, Dolby stereo 3 canali, 5 canali stereo, 7 canali stereo,
9canali stereo, 11 canali stereo, Dolby ATMOS e DTS Neural x.
Per cambiare la modalità surround premere il tasto SUR+ sul telecomando
o sul pannello frontale per passare in rassegna le opzioni disponibili.
NOTA: Non tutte le modalità surround sono disponibili per tutti i formati
surround di origine. Il segnale proveniente della sorgente determina le
opzioni surround disponibili che è possibile selezionare.
Funzionamento di base
Questa sezione illustra il funzionamento di base dei comandi dell’RSP-
1576MKII e del telecomando.
Selezione sorgente
È possibile selezionare per l’ascolto e/o la visione di una delle sorgenti
collegata ai seguenti ingressi: VIDEO 1- 7 (frontale), CD, PHONO, XLR,
MULTI INPUT, USB, PC-USB, BLUETOOTH o TUNER.
Tutti gli ingressi possono essere congurati per selezionare quale presa HDMI
utilizzare per il segnale video in entrata utilizzando il menù Impostazione
ingresso. Gli ingressi Video 1-7 possono anche venir congurati per accettare
qualsiasi segnale audio analogico o digitale. L’impostazione predenita
per il segnale audio è “Audio HDMI”.
Una volta congurati gli ingressi, è possibile selezionare la sorgente
desiderata nei seguenti modi:
1. Premere uno dei tasti di selezione ingresso 4q sul pannello frontale
per attivare una sorgente, ad esempio CD, Tuner, Video 1, etc.
2. Premere sul telecomando il tasto M corrispondente alla sorgente desiderata.
Utilizzo dell’ingresso USB per iPod/iPhone
Collegamento di un iPod/iPhone 5
1. Un iPod o un iPhone può essere collegato tramite un idoneo cavo alla
presa USB frontale 5 dell’RSP-1576MKII.
2. L’iPod o l’iPhone invieranno al processore le musicali in formato digitale.
Tutte le operazioni di selezione dei brani e di controllo della riproduzione
possono essere gestite dall’iPod/iPhone.
3. Il display dell’iPod/iPhone rimane attivo quando collegato all’RSP-
1576MKII.
Tasti di riproduzione L
Questi tasti sul telecomando forniscono i comandi base per l’iPod/iPhone
collegato alla presa frontale USB: riproduzione, stop, pausa, traccia
successiva, traccia precedente.
Bluetooth
Collegamento di un dispositivo Bluetooth
Tramite Bluetooth è possibile inviare senza li al processore le audio
musicali da qualsiasi dispositivo predisposto, ad esempio uno smartphone.
Selezionare sull’RSP-1576MKII l’ingresso Bluetooth (BT) ed attivare il
Bluetooth sul dispositivo per iniziare la ricerca di altri apparecchi entro
il raggio d’azione. Scegliere “Rotel Bluetooth” dall’elenco e stabilire la
connessione. Una volta connesso il dispositivo, è possibile inviare all’RSP-
1576MKII musica da riprodurre.
NOTA: L’RSP-1582 è compatibile con lo standard Bluetooth aptX,
che consente la trasmissione di file audio con qualità paragonabile a
quella di un CD.
NOTA: Alcuni dispositivi Bluetooth possono richiedere di effettuare
nuovamente la connessione con l’RSP-1576MKII se quest’ultimo viene
spento. Se ciò dovesse accadere, ripetere la procedura sopra descritta.
Loading ...
Loading ...
Loading ...