Rotel ROT1050006 Silver Surround Sound Processor RSP1576MKIISIL

User Manual - Page 119

For ROT1050006.

PDF File Manual, 176 pages, Read Online | Download pdf file

Loading ...
Loading ...
Loading ...
119
Italiano
Posizionamento
Posizionare l’apparecchio su una supercie piana e solida, lontano da
raggi del sole diretti, fonti di calore, umidità o vibrazioni. Assicurarsi che lo
scaffale o il mobile sul quale si intende collocarlo possa sostenerne il peso.
Collocarlo in prossimità degli altri componenti dell’impianto, se possibile
su un ripiano a sé stante oppure collocato in un armadio rack utilizzando
gli appositi adattatori forniti, in modo da facilitare il completamento dei
collegamenti iniziali ed eventuali modiche successive.
L’apparecchio genera calore durante il normale funzionamento. Non ostruire
le aperture di ventilazione. Lasciare almeno 10 cm di spazio libero attorno. Se
installato all’interno un mobile, assicurarsi che la ventilazione sia adeguata.
Non sovrapporre altri componenti o oggetti. Prestare attenzione afnché
non cadano liquidi all’interno.
Panoramica dei collegamenti
NOTA: Non inserire la spina di alcun componente nella presa di
alimentazione prima di avere completato tutti i collegamenti.
Ogni componente sorgente viene connesso ai relativi ingressi del processore
con una coppia di cavi con spinotti RCA oppure cavi bilanciati con spinotti
XLR per l’audio analogico, un collegamento video HDMI con un collegamento
digitale (elettrico coassiale o ottico) opzionale per l’audio.
I segnali dall’RSP-1576MKII vengono inviati al(agli) amplicatore(i) di potenza
tramite le uscite audio preamplicate RCA utilizzando idonei cavi audio. Il
segnale video viene inviato al monitor TV attraverso una connessione HDMI.
L’RSP-1576MKII possiede inoltre un ingresso MULTI per una sorgente dotata
di processore surround interno, ingressi per un sensore IR esterno ed uscite
Trigger 12V per accendere/spegnere automaticamente altri componenti Rotel.
NOTA: Lo standard S/PDIF di interfaccia audio digitale richiede
collegamenti con impedenza 75 ohm e tutti i migliori cavi digitali
coassiali presentano questa caratteristica. Non utilizzare quindi per
i segnali digitali i normali cavi audio che normalmente esibiscono
impedenze diverse. Essi svolgeranno il loro compito di trasferire i
segnali, ma con un’apprezzabile diminuzione della larghezza di banda
e prestazioni inferiori.
Quando si effettuano le connessioni audio è necessario prestare attenzione a
non invertire i canali sinistro e destro. Tutti i connettori RCA sono identicati
da colori utili ad identicare i canali:
Audio canale sinistro (LEFT): connettore RCA bianco
Audio canale destro (RIGHT): connettore RCA rosso
NOTA: Ogni ingresso dei componenti sorgente deve essere
adeguatamente configurato nel menù Impostazione ingresso. Si
raccomanda di accedere ai menù dopo avere collegato tutte le sorgenti.
Fare riferimento alla sezione relativa al menù Impostazione ingresso
di questo manuale per maggiori dettagli.
Ingressi ed uscite HDMI
Queste connessioni vengono utilizzate per ricevere/inviare segnali video da/
verso l’RSP-1576MKII. Si veda la sezione Collegamento dei componenti più
avanti per istruzioni dettagliate sul collegamento di ogni tipo di apparecchio.
Ingressi video HDMI IN 1–6 r
Gli ingressi HDMI permettono il collegamento di sorgenti video digitali dotate
di analoghe uscite. La connessione HDMI è in grado di trasportare segnali
video in tutti i formati, inclusi 3D, 1080p/24Hz e 4K. Lo standard HDMI
supporta il passaggio dei segnali audio, ma è anche possibile effettuare
una connessione audio separata. Tutti questi ingressi sono compatibili con
il formato 4K UHD HDCP 2.2 come indicato sul pannello posteriore.
Ingresso frontale HDMI 6
Sul pannello frontale è presente un settimo ingresso HDMI per il collegamento
rapido di un componente, come ad esempio un apparecchio portatile, che
non si prevede di mantenere connesso in maniera permanente.
Uscite video HDMI OUT e
Due uscite HDMI destinate ad inviare segnali video ad alta denizione a
2 monitor TV. Queste uscite possono inviare tutti i tipi di formati di segnali
video in alta denizione 2D (480p/576p, 720p, 1080i, 1080p o 4K)
oppure 3D (no a 1080p 24Hz). Ambedue le uscite sono compatibili con
il formato 4K UHD HDCP 2.2 come indicato sul pannello posteriore.
Su entrambe le uscite è disponibile lo stesso tipo di segnale, ma solo una è in
grado di inviare al monitor TV i segnali relativi ai menù sullo schermo (OSD).
Delle due uscite solo quella identicata con “ARC/OSD” una supporta il
canale di ritorno dell’audio (ARC). Fare riferimento alla sezione relativa
al menù Impostazione ingresso di questo manuale per maggiori dettagli
a pagina 127.
Il vostro TV potrebbe possedere più ingressi HDMI. Non tutti però supportano
il canale di ritorno dell’audio (ARC). Per utilizzare questa funzione assicurarsi
quindi di utilizzare un ingresso HDMI contraddistinto dalla scritta “ARC”
in prossimità della presa.
Informazioni aggiuntive per le uscite video HDMI:
Tutte le sorgenti collegate via HDMI devono essere compatibili con
i sistemi di protezione anticopia HDCP per poter correttamente
visualizzare i segnali video inviati.
Il segnale audio ricevuto tramite la connessione HDMI può venir
elaborato dall’RSP-1576MKII e reso disponibile alle uscite RCA.
Quando si utilizzano contemporaneamente ambedue le uscite HDMI, il
segnale disponibile su entrambe avrà la stessa risoluzione, in particolare
quella nativa più bassa dei due dispositivi collegati.
Loading ...
Loading ...
Loading ...