Rotel ROT1050006 Silver Surround Sound Processor RSP1576MKIISIL

User Manual - Page 124

For ROT1050006.

PDF File Manual, 176 pages, Read Online | Download pdf file

Loading ...
Loading ...
Loading ...
124
RSP-1576MKII Processore Surround
Tasto MUTE -F
Premere una volta il tasto per silenziare l’audio. Sul display frontale e sul
monitor TV appare un’indicazione che segnala l’attivazione di questa
funzione. Ripremere il tasto per riportare il volume al livello precedente.
Tasti selezione sorgente 4qM
Premere uno dei tasti sul pannello frontale o sul telecomando per attivare
la sorgente desiderata.
Tasto SUR+ 9B
Questo tasto consente di visualizzare sul display le informazioni sulla
modalità surround in uso per la sorgente attualmente selezionata. La
modalità predenita per ciascuna sorgente può essere congurata nel
menù Impostazione ingresso. Premere più volte il tasto SUR+ per passare
in rassegna le modalità DSP disponibili.
Le modalità disponibili variano a seconda della sorgente selezionata e del
tipo di segnale, analogico o digitale, ricevuto.
Altri tre tasti B sul telecomando consentono la selezione diretta di alcune
modalità surround.
2CH: cambia la modalità audio in Stereo, 2 canali downmix.
BYPASS: esclude ogni elaborazione digitale.
PLCM: seleziona la modalità surround Dolby ATMOS.
Tasti riproduzione L
Questi tasti forniscono i comandi base per un iPod collegato alla presa frontale
USB: riproduzione, stop, pausa, traccia successiva, traccia precedente. Anche
i lettori CD Rotel possono essere comandati da questi tasti. Per maggiori
informazioni si veda il precedente paragrafo Descrizione del telecomando.
Tasto DIM J
Tramite questo tasto è possibile attenuare l’illuminazione del display
sul pannello frontale.
Le regolazioni effettuate tramite il tasto DIM sono temporanee e non
vengono salvate spegnendo l’apparecchio.
Tasti SUB, CTR, REAR B
Premendo questi tasti è possibile modicare il livello di uscita del subwoofer
e dei diffusori posteriori e centrali. Utilizzare i tasti direzionali p e q sul
telecomando per variare i livelli. Le modiche apportate tramite questi tasti
sono temporanee. Per effettuare regolazioni permanenti, memorizzate
spegnendo l’apparecchio, è necessario accedere al menù Impostazione
livello diffusori.
Tasto MEM E
Questo tasto non ha alcun effetto sull’RSP-1576MKII, ma solo sui sintonizzatori
Rotel per memorizzare un’emittente nelle preselezioni.
Tasto LIGHT N
Premere questo tasto per attivare la retroilluminazione dei tasti del
telecomando, utile quando lo si impiega in ambienti bui.
Luce di assistenza O
Premere e mantenere premuto per 3 secondi il tasto LIGHT
N
sul telecomando
per accendere la luce di assistenza sul retro, utile per individuare oggetti
in locali scarsamente illuminati. La luce rimarrà accesa no a quando il
tasto viene tenuto.
Selezione automatica dei formati surround
La decodica delle sorgenti digitali collegate è di norma automatica, con
il rilevamento reso possibile da speciali codici inseriti nella registrazione
che indicano quale attivare. Ad esempio, quando viene rilevato un formato
surround Dolby o DTS, l’RSP-1576MKII attiva la relativa decodica.
L’apparecchio rileva automaticamente le registrazioni Dolby Surround ed
attiva la decodica Dolby. Inoltre, tramite il menù Impostazione ingresso,
è possibile predenire per ciascun ingresso una determinata modalità
surround da utilizzare. Si veda in proposito la specica sezione più avanti
nel manuale.
Per segnali stereo provenienti, ad esempio, da lettori CD e sintonizzatori, è
possibile preimpostare Bypass o Stereo come modalità di riproduzione base
per l’audio a 2 canali, oppure ancora una modalità DSP se si preferisce
ascoltare le sorgenti musicali con effetto surround.
NOTA: Un segnale digitale in ingresso viene riconosciuto automaticamente
ed opportunamente decodificato dal processore. Tuttavia con dischi Blu-ray
dotati di più colonne sonore, può rendersi necessario specificare quale
traccia utilizzare. Ad esempio, potrebbe essere necessario entrare nel menù
iniziale del disco per selezionare la traccia audio Dolby o DTS desiderata.
Selezione manuale dei formati surround
Per coloro che preferiscono avere un ruolo maggiormente attivo, i tasti del
pannello frontale e del telecomando consentono di scegliere manualmente
le varie modalità surround non rilevate automaticamente oppure, in taluni
casi, disattivare l’automatismo della selezione.
Le impostazioni manuali possono essere usate quando si desidera riprodurre:
Stereo 2 canali (solo diffusori frontali sinistro/destro e, a seconda
delle impostazioni dei diffusori, anche subwoofer) senza elaborazioni
surround.
Riduzione a 2 canali stereo (downmix) di registrazioni Dolby Digital
5.1 o DTS.
Registrazioni 2 canali riprodotte in Dolby stereo 3 canali (sinistro/
centrale/destro).
Registrazioni 2 canali riprodotte in stereo 5, 7, 9 oppure canali.
Altre modalità possono rendersi disponibili in funzione della
congurazione del sistema e del segnale proveniente dalla sorgente.
Segnali digitali PCM 2 canali (non a 96 kHz) possono essere
riprodotti in modalità Dolby stereo 3 canali, 5 canali stereo, 7 canali
stereo, 9canali stereo, 11 canali stereo come pure Dolby ATMOS e
DTSNeuralx.
Per cambiare la modalità surround premere il tasto SUR+ sul telecomando o
sul pannello frontale per passare in rassegna le opzioni disponibili. Tramite
il tasto 2CH sul telecomando è possibile riprodurre un segnale multicanale
in modalità stereo a 2 canali (downmix).
Loading ...
Loading ...
Loading ...