Tunturi 17TSPT2000 Power Tower PT20

User Manual - Page 26

For 17TSPT2000.

PDF File Manual, 40 pages, Read Online | Download pdf file

17TSPT2000 photo
Loading ...
Loading ...
Loading ...
26
Italiano
- Assicurarsi di inserire bulloni a testa tonda attraverso i fori
QUADRATI nei componenti da assemblare� Collegare le rondelle
solo alla parte finale dei bulloni a testa tonda�
- Assicurarsi di inserire bulloni Allen o a testa esagonale attraverso
i fori ROTONDI nei componenti da assemblare�
- Attendere sempre che tutti i bulloni vengano assemblati nella
panca prima di fissarli� Non fissare ciascun bullone non appena
installato�
Assemblaggio
(Fig. A)
⚠ ATTENZIONE
Assemblare l’apparecchio nell’ordine indicato�
Per trasportare e spostare l’apparecchio sono necessarie
almeno due persone�
⚠ AVVISO
Collocare l’apparecchio su una superficie stabile e in piano�
Collocare l’apparecchio su una base protettiva per evitare danni
alla superficie del pavimento�
Mantenere uno spazio libero di almeno 1 m intorno
all’apparecchio�
Consultare le illustrazioni per il corretto assemblaggio
dell’apparecchio�
‼ NOTA
Conservare tutti gli utensili forniti con questo prodotto, dopo
aver completato il montaggio del prodotto, per eventuali
necessità di assistenza in futuro�
Serrare dadi e bulloni
Fissare saldamente
dadi e bulloni una
volta che tutti i
componenti sono
stati assemblati nei
passaggi correnti e
precedenti�
NOTA
Non serrare eccessivamente qualsiasi componente avente la
funzione di perno�
Assicurarsi che tutti i componenti siano in grado di
muoversi liberamente�
Non fissare tutti
i dadi e i bulloni in
questo passaggio�
Linee guida per gli esercizi
Sviluppo muscolare e aumento di peso
A differenza degli esercizi aerobici, che enfatizzano l’allenamento alla
resistenza, gli esercizi anaerobici si focalizzano sull’allenamento della
forza� Durante lo sviluppo delle dimensioni e della forza dei muscoli
si può verificare un graduale aumento di peso� Mentre si sviluppa la
massa muscolare, il corpo si adatta allo stress ricevuto� È possibile
modificare la propria dieta includendo cibo come carne, pesce e
verdura�
Questo cibo consente il recupero dei muscoli e il reintegro di
importanti nutrienti dopo un allenamento intenso�
Forza e resistenza muscolare
Per ottenere i vantaggi migliori dagli esercizi, è importante sviluppare
un programma di esercizi che consenta di far lavorare in modo equo
tutti i principali gruppi di muscoli�
Per aumentare la forza dei muscoli, seguire questo principio:
L’aumento della resistenza e il mantenimento del numero di
ripetizioni di un esercizio comporta un aumento della forza muscolare�
Per tonificare il corpo, seguire questo principio: La diminuzione
della resistenza e l’aumento del numero di ripetizioni di un esercizio
comporta un aumento del tono muscolare�
Una volta che ci si trova a proprio agio con un esercizio, è possibile
modificare la resistenza, il numero di ripetizioni o la velocità di
esecuzione dell’esercizio� Non è necessario cambiare tutte e tre le
variabili� Facciamo l’esempio di un allenamento con 10 kg e con
l’esecuzione dell’esercizio per 10 volte in 3 minuti� Quando l’esercizio
diventa troppo facile, si potrebbe decidere di iniziare a sollevare
12 kg per lo stesso numero di ripetizioni e nello stesso periodo di
tempo� Il sollevamento di un peso maggiore per un tempo minore
spesso sviluppa forza muscolare� Per ottenere sia forza che resistenza
muscolare, si consiglia di eseguire ciascun esercizio con un numero di
ripetizioni da 15 a 20 per serie�
Allenamento dell’intensità
L’intensità dell’allenamento dipende dal proprio livello di fitness
complessivo� L’eventuale dolore provato può essere diminuito
riducendo il carico sui muscoli ed eseguendo un numero minore
di serie�
Per evitare ferite, è necessario lavorare in modo graduale a un
programma di esercizi e definire il carico per il proprio livello di forma
individuale� Il carico deve essere aumentato assieme all’aumento del
livello di forma�
Il dolore muscolare è abbastanza comune, specialmente quando si
inizia per la prima volta a eseguire gli esercizi� Se il dolore continua
per un lungo periodo, potrebbe essere necessario cambiare
programma� Dopo un po’, il proprio sistema muscolare si abituerà
alla sollecitazione e allo sforzo che riceve�
Inizio di un programma di sviluppo della forza
Riscaldamento
Per iniziare ad allenare la forza, è importante effettuare stretching
ed eseguire esercizi leggeri per un periodo da 5 a 10 minuti� Ciò
consente di preparare il corpo all’esecuzione di esercizi più intensi
aumentando la circolazione, aumentando la temperatura corporea
e sviluppando più ossigeno nei muscoli�
Allenamento
Per ciascun allenamento è importante ricordare che non è
desiderabile la presenza di un dolore muscolare prolungato,
poiché ciò potrebbe significare la presenza di una lesione�
Raffreddamento
Al termine di ciascun allenamento, eseguire esercizi di stretching
lenti per 5 - 10 minuti� Eseguire ciascun esercizio di stretching solo
per l’intensità sopportata� Ciò consente ai propri muscoli di rilassarsi
dopo l’allenamento�
Per ottenere un programma di allenamento totale si consiglia
inoltre di eseguire da 2 a 3 giorni di esercizi aerobici in aggiunta
all’allenamento della forza�
Loading ...
Loading ...
Loading ...