Everfit TFK 950

User Manual - Page 16

For TFK 950.

PDF File Manual, 34 pages, Read Online | Download pdf file

TFK 950 photo
Loading ...
Loading ...
Loading ...
16
Prima di cominciare ad utilizzare il prodotto è consigliato
consultare il proprio medico per una verica delle condi-
zioni siche e per valutare con lui particolari precauzioni
conseguenti alla pratica di questa attività sica.
Per coloro che iniziano ad utilizzare il prodotto senza alcun
allenamento, è necessario un approccio tranquillo, limitando
le sedute di utilizzo a non più di tre settimanali e mante-
nendo dei tempi e delle velocità minime, sia per prendere
condenza con i comandi della console che per distaccarsi
lentamente dalla sedentarietà.
Per coloro che già praticano attività sportiva ed intendono
utilizzare il prodotto come coadiuvante dei loro esercizi,
si consiglia di rivolgersi ad un personal trainer per la pro-
grammazione delle sessioni allenanti e la realizzazione della
scheda di allenamento.
Monitorando le pulsazioni cardiache durante l’allenamento
si può nalizzare la propria attività per 3 obiettivi:
- dimagrimento: mantenendo un regime cardiaco tra il
60% e il 75% si possono consumare calorie senza dover
fare sforzi;
- miglioramento capacità respiratorie: mante-
nendo un regime cardiaco tra il 75% e l 85% si possono
allenare i polmoni, lavorando a regime aerobico;
- miglioramento capacità cardiovascolari: man-
tenendo un regime cardiaco tra il 85% e l’ 100% si può
allenare il cuore lavorando, a regime anaerobico.
L’uso del prodotto deve essere coadiuvato in tre fasi.
RISCALDAMENTO: prima di affrontare un allenamento ser-
vendosi del prodotto è sempre bene fare alcuni esercizi
per il riscaldamento e lo scioglimento dei muscoli, giusto
per portare il corpo in temperatura e preparare cuore e
polmoni.
ALLENAMENTO: partire a regime ridotto e dopo il riscalda-
mento aumentare progressivamente l’intensità dell’esercizio
no a quando il battito cardiaco raggiunge il valore di soglia
desiderato.
Mantenere costante la frequenza cardiaca nella fase deside-
rata in base al proprio “obiettivo” (dimagrimento, migliora-
mento capacità respiratorie oppure miglioramento capacità
cardiovascolari).
Durante le prime settimane d’impiego, le sedute di allena-
mento non devono essere protratte per più di 20 minuti;
una volta acquisita condenza e capacità, le sedute possono
essere portate no a 60 minuti.
RAFFREDDAMENTO: al termine della seduta di utilizzo del
prodotto, rilassarsi praticando il defaticamento per alcuni
minuti con degli esercizi di stretching.
L’attività in regime di allenamento anaerobico
è consentita solo da sportivi professionisti
bene allenati.
Regime cardiaco HR%
Età
Regime idoneo a consumare grassi
Regime idoneo alle capacità respiratorie
Regime idoneo alle capacità cardiovascolari
Regime a bassa intensità
PROGRAMMA DI ALLENAMENTO
PERICOLO
3.0
Loading ...
Loading ...
Loading ...