Celestron 44121 Microscope Kit

INSTRUCTION MANUAL - Page 19

For 44121.

PDF File Manual, 20 pages, Read Online | Download pdf file

44121 photo
Loading ...
Loading ...
Loading ...
MESSA A FUOCO E MODIFICA DELLA POTENZA
DI INGRANDIMENTO
Ora che il vetrino di preparato (o l’oggetto) è posizionato
direttamente sotto la lente dell’obiettivo, usare la vite
di messa a fuoco, figura 1 (9), per mettere a fuoco il
preparato. Notare che gli oggetti molto piccoli vanno messi
sul vetrino trasparente (foro) con un incavo al centro.
1. Iniziare sempre alla potenza più bassa (lente
dell’obiettivo da 4x) e porre l’oculare zoom sulla
posizione 10x [ruotato completamente in senso
antiorario (quando si è rivolti verso la parte anteriore
del microscopio) fino a quando si ferma] in modo
che la potenza di ingrandimento totale sia 40x, che
rappresenta la potenza più potente per oggetti solidi.
2. Per una potenza di ingrandimento leggermente
superiore, si può ruotare in senso orario l’anello zigrinato
dell’oculare zoom (vedere la figura 5) per ottenere
potenze da 40x a 80x mentre si continua a ruotare la
posizione dell’oculare da 20x. Notare che per ottenere
un fuoco nitido si dovrà rimettere a fuoco ogni volta che
si ruota l’oculare.
3. Per potenze di ingrandimento considerevolmente
superiori, occorrerà ruotare il portaobiettivi, figura 1 (5),
per cambiare la lente dell’obiettivo in quella da 15x (che
offre una potenza totale da 150x a 300x, a seconda della
posizione in cui si ha l’oculare zoom) oppure in quella
da 30x (che offre una potenza totale da 300x a 600x).
Si ruota il portaobiettivi mantenendo il microscopio
con una mano sopra il portaobiettivi e ruotando il
portaobiettivi con l’altra finché non scatti in posizione.
Quando si passa alle potenze più alte, fare attenzione
a non far toccare alla lente dell’obiettivo il vetrino di
preparato o l’oggetto da esaminare – si consiglia di
girare per prima la manopola della messa a fuoco per
portare il tavolino ad una posizione inferiore.
Notare che la gamma di potenza della lente
dell’obiettivo che si sta usando è indicata sul
portaobiettivi dopo che scatta in posizione.
4. Alle potenze più alte, le immagini saranno ingrandite
di molto ma saranno anche abbastanza più scure. Le
immagini migliori possono essere ottenute alle potenze
inferiori che hanno un più ampio campo visivo ed una
maggiore illuminazione.
ILLUMINAZIONE
Per ottenere immagini ottimali e il più nitide possibile,
deve essere regolata l’illuminazione (luce).
1. L’illuminatore superiore Fig. 1 (3) è utilizzato
esclusivamente per oggetti solidi (non vetrini di
campioni) in modo che la luce illumini dall’alto
l’oggetto. Premere il pulsante in cima all’illuminatore
per accenderlo/spegnerlo. Con un po’ di esperienza è
possibile determinare il modo migliore di regolare la
luce e ottenere immagini ottimali.
2. L’illuminatore inferiore Fig. 1(10) è utilizzato per
i vetrini di campioni. La luce illumina verso l’alto
attraverso il foro del tavolino e attraverso il vetrino. La
Figura 6a di seguito mostra un’immagine ravvicinata
dell’illuminatore. L’illuminatore si accende ruotandolo
in modo che la luce passi attraverso il foro. È possibile
spegnere l’illuminatore ruotandolo verso il basso in
modo che lo specchio risulti nella parte superiore
(lo specchio non è necessario in questo microscopio
in quanto si dispone di un’illuminatore elettrico
decisamente migliore).
3. È possibile aumentare o diminuire la quantità di luce
proveniente dall’illuminatore inferiore ruotandolo con
piccolissimi movimenti.
4. L’illuminazione inferiore potrebbe risultare eccessiva con
alcuni vetrini. È incluso con il microscopio un diffusore
di luce che riduce in qualche maniera la luminosità e il
bagliore e può rendere più nitide le immagini con un
elevato livello di contrasto. Nella Figura 6a il diffusore
è il piccolo oggetto nero. Il diffusore si monta sull’area
del bulbo luminoso premendolo su di esso. La Figura 6b
mostra come appare l’illuminatore quando è montato il
diffusore di luce. Occorre un po’ di pratica per montarlo
correttamente.
FIG. 6A FIG. 6B
3
Loading ...