RCF E 12 12-CHANNEL MIXING CONSOLE WITH SUPERIOR EFFECTS AND EQs

OWNER MANUAL - Page 15

For E 12.

PDF File Manual, 28 pages, Read Online | Download pdf file

E 12 photo
Loading ...
Loading ...
Loading ...
15
ITALIANO
DESCRIZIONE DEL PANNELLO FRONTALE
[10] Z.CORE DSP FX PANEL
Z.CORE DSP FX è l‘unità di effetti presente all‘interno dei mixer RCF serie E, dispone di un DSP engine a 32 bit a virgola mobile di alta qualità,
funzionante ad una frequenza di campionamento di 48 kHz.
Z.CORE DSP FX include 80 diversi programmi di effetti ROM divisi come segue:
P001-P040: REVERBS comprendenti gli algoritmi: HALL, ROOM, PLATE, AMBIENCE (fino a 11s di tempo di decadimento)
P041-P060: DELAY comprendenti gli algoritmi: STEREO, VINTAGE, MODERN, ER, DUAL (fino a 1 s ritardo)
P061-P080: EFFETTI DI MODULAZIONE con algoritmi tra cui: CHORUS, FLANGER, TREMOLO
Le locazioni di memoria incluse tra:
U01-U20 (USER1 e USER20) sono disponibili per memorizzare programmi modificati dagli utenti, diventando pronti per un richiamo rapido.
Per navigare nell‘unità Z.CORE DSP FX è presente un display a due linee di testo: la linea superiore mostra il nome predefinito, mentre la linea
inferiore indica il numero di preset e il tipo di algoritmo.
Per selezionare una memoria di programma o utente, ruotare l‘encoder (arancione) chiamato PRESET / VALUE; Quindi premere l‘encoder per
richiamare il programma selezionato.
Al di sotto del display sono presenti tre tasti:
- PARAM1 / HOLD FOR USER RECALL
- PARAM2
- TAP / HOLD TO SAVE
Premendo il pulsante PARAM1 è possibile modificare il primo parametro dell’effetto corrente:
- DECAY, quando sono in uso gli algoritmi di riverbero
- TIME, quando vengono utilizzati gli algoritmi di delay
- RATE quando sono in uso Algoritmi di Modulazione (chorus, flanger, tremolo).
Ruotare l‘encoder per modificare questo valore.
Premendo il pulsante PARAM2 è possibile modificare il secondo parametro:
- DAMPING quando sono in uso gli algoritmi di riverbero
- FEEDBACK quando sono in uso gli algoritmi di delay
- DEPTH quando vengono utilizzati algoritmi di moduli (chorus, flanger, tremolo).
Nuovamente, ruotare l‘encoder per modificare questo valore.
Tenendo premuto il pulsante PARAM1 per più di 3 secondi (HOLD FOR USER RECALL) è possibile avere accesso diretto alla libreria USER (U01 -U20).
Ruotare l‘encoder PRESET / VALUE per navigare e premere per confermare la selezione e richiamare rapidamente uno USER Preset precedentemente
salvato.
Il pulsante TAP / HOLD TO SAVE ha una duplice funzione. Quando l‘effetto corrente è un delay, il pulsante sincronizza il tempo di ritardo con il
corrente tempo musicale. Tenendo premuto questo pulsante è possibile salvare il programma di effetti corrente in uno dei 20 USER PRESETS.
Tenere premuto il tasto TAP / HOLD TO SAVE per più di 3 secondi e sul display compare la domanda: Save to USER1? Ruotare l‘ENCODER per
modificare il numero di USER da 1 a 20; Selezionare un preset USER disponibile e premere l‘encoder per confermare. Ora sul display apparirà il nome
predefinito dello USER preset selezionato. Sul display compare: ENTER NAME per scrivere il nome del preset. Ruotare l‘ENCODER per selezionare la
lettera, il numero o il simbolo preferito. È possibile spostare il cursore a sinistra o a destra utilizzando i pulsanti PARAM1 e PARAM2 e quando il nome
dello USER PRESET è completo, premere l‘encoder per confermare. Sul display viene visualizzato il preset memorizzato.
Il preset attualmente in uso, USER o ROM, verrà richiamato automaticamente all‘accensione.
Quando il send dell‘effetto viene disattivato tramite il pedale FOOTSWITCH (vedere la sezione 38 della descrizione del pannello posteriore), il LED
rosso vicino al pulsante TAP / HOLD TO SAVE si accende indicando che l’effetto è stato spento esternamente.
In questa condizione, l‘effetto può essere ripristinato premendo una volta il tasto TAP / HOLD TO SAVE. Quando l‘effetto è ripristinato, il LED rosso e il
pulsante TAP / HOLD TO SAVE tornano alla loro normale funzione.
[11] LEVEL METER
This 12 LED elements level meter normally allows you to control the Main Mix output level. When a channel PFL button is
pressed, the level meter shows the PFL level present in the selected channel. Keep the input level below the “0” indication to
avoid overloaded signals that can cause distortion.
[12] USB OUT – USB IN BUTTONS
Questi due pulsanti determinano dove vengono assegnati i percorsi audio USB. USB OUT seleziona quali canali audio stereo
siano destinati a un computer per la registrazione: quando il pulsante è in posizione alta i segnali audio presenti nel MAIN
MIX STEREO sono assegnati alla porta USB verso un computer; quando il pulsante è in posizione bassa (premuto) vengono
indirizzati alla porta USB i BUS 1/2.
USB IN determina dove assegnare i canali audio stereo riprodotti da un computer esterno collegato alla porta USB: quando il
pulsante è in posizione alta (non premuto) l‘audio viene indirizzato al percorso audio 2TRACK IN e il suo livello è controllato dal
potenziometro 2TRACK / USB grigio (vedi sezione 13). Se si preme il tasto USB IN l‘audio proveniente da un computer esterno
viene indirizzato al canale stereo 11/12; in questo caso l‘audio USB sostituisce l‘ingresso audio analogico (vedi sezione 3) e
usufruisce di tutte le funzionalità fornite dal canale stereo, come EQ, mandate AUX, BAL e controllo fader.
Loading ...
Loading ...
Loading ...