Celestron 22066 AstroMaster LT 60AZ Telescope with Phone Adapter and Moon Filter

AstroMaster LT Manual - Page 91

For 22066. Also, The document are for others Celestron models: 21073, 21074, 31036

PDF File Manual, 100 pages, Read Online | Download pdf file

22066 photo
Loading ...
Loading ...
Loading ...
ITALIANO I 11
PRIMA SESSIONE DI OSSERVAZIONE ASTRONOMICA
LA LUNA
Ora il telescopio è pronto per delle vere osservazioni notturne!
Iniziamo con la Luna. La Luna impiega circa un mese per completare un ciclo completo, dalla Luna nuova alla Luna piena e così
via. Provare ad osservarla nelle diverse fasi.
Anche se è possibile osservare la Luna in qualsiasi momento nel cielo, il momento migliore per osservarla è due giorni dopo la
Luna nuova fino a un paio di giorno prima della Luna piena. Durante questo periodo sono visibili numerosi dettagli come i
crateri e le montagne lunari. Consultare un calendario per sapere la data della prossima Luna nuova.
1. Quando si ha una buona visione della Luna, impostare il telescopio con l'oculare da 20 mm.
2. Accendere il cercatore e osservare attraverso per trovare il punto rosso.
3. Muovere il telescopio fino a quando viene visualizzata la Luna attraverso la finestrella del cercatore e il puntino rosso è
centrato sulla Luna.
4. Guardare attraverso l'oculare da 20 mm. Ruotare delicatamente le manopole di messa a fuoco per regolare la nitidezza
dell'immagine.
CONGRATULAZIONI! HAI APPENA OSSERVATO IL TUO PRIMO CORPO CELESTE!
Utilizzando la stessa tecnica di base, è possibile osservare molti altri corpi celesti, come pianeti, ammassi stellari e nebulose.
SUGGERIMENTI SULL’OSSERVAZIONE CELESTE
Questa sezione copre suggerimenti per l'osservazione visiva sia del sistema solare sia di corpi del profondo cielo non-
ché condizioni di osservazione generale che influenzeranno la capacità di osservazione.
INGRANDIMENTO
È possibile modificare l'ingrandimento del telescopio semplicemente cambiando gli oculari. Entrambi i telescopi e gli
oculari hanno lunghezze focali che si misurano in millimetri. Per calcolare l'ingrandimento di una data combinazione
telescopio e oculare, prendere la lunghezza focale del telescopio e dividerlo per la lunghezza focale dell'oculare. Il risultato
ottenuto rappresenta il fattore di ingrandimento.
Ad esempio, l'AstroMaster LT 70AZ ha una lunghezza focale di 700 mm. Utilizzando l'oculare da 20 mm:
700 mm
=
____________
= 35x
20 mm
Lunghezza focale del telescopio
Ingrandimento =
___________________________
Lunghezza focale dell'oculare
CAMPO DI VISUALIZZAZIONE
La determinazione del campo di visualizzazione è importante se si intende avere un'idea della dimensione angolare
dell'oggetto che si sta osservando. Per calcolare il campo di visualizzazione attuale, dividere il campo apparente dell'oculare
(fornito dal produttore dell'oculare) per l'ingrandimento dato nel cannocchiale.
Utilizzando l'esempio fornito alla sezione precedente, è possibile determinare il campo di visualizzazione utilizzando lo
stesso telescopio e loculare da 20 mm. L'oculare da 20 mm ha un campo apparente di visualizzazione di 40°.
40°
=
______
= 1.3 gradi d’arco
35
Campo visivo apparente dell’oculare
Campo di visualizzazione corrente =
________________________________
Ingrandimento
L'oculare da 20 mm ha un campo apparente di visualizzazione di 40°. Dividere i 40° per l'ingrandimento, che è potenza 35.
Questo produce un campo visivo effettivo di 1.3 gradi d'arco.
Loading ...
Loading ...
Loading ...