Celestron 22094 COSMOS 90GT WiFi Telescope

INSTRUCTION MANUAL - Page 36

For 22094.

PDF File Manual, 40 pages, Read Online | Download pdf file

22094 photo
Loading ...
Loading ...
Loading ...
36 | ITALIANO
90GT | WiFi TELESCOPIO
allineamento del mirino StarPointer
Al primo assemblaggio del telescopio è necessario allineare il mirino StarPointer con le ottiche principali del telescopio.
Loperazione può essere eseguita senza accendere il telescopio. Sebbene possa essere effettuata di notte, questa
operazione è decisamente più facile da eseguire di giorno. Una volta completato l’allineamento del mirino non è
necessario ripetere l’operazione, a meno che il mirino non venga colpito o fatto cadere.
1. Portare il telescopio all’aperto di giorno e, a occhio nudo, individuare un oggetto facilmente riconoscibile, come ad
esempio un semaforo, la targa di un’auto o un albero di grandi dimensioni. L’oggetto dovrebbe trovarsi il più lontano
possibile, preferibilmente almeno a 400 metri.
2. Spingendolo verso l’esterno, rimuovere il coperchio antipolvere principale dalla parte anteriore del telescopio.
Assicurarsi che la diagonale stellare e l’oculare da 25 mm siano installati nel focalizzatore.
3. Non tentare di muovere il telescopio verso destra o sinistra mentre è spento. Collocare il treppiede in modo tale che
il telescopio sia puntato verso l’oggetto identicato al punto 1.
4. Osservare attraverso il telescopio e muoverlo manualmente fino a quando l’oggetto scelto non si trova al centro del
campo visivo. Se l’immagine è sfocata girare lentamente le manopole di messa a fuoco fino a quando l’immagine non
è nitida.
NOTA: l’immagine vista attraverso l’oculare appare rovesciata. Ciò è perfettamente normale per un telescopio astronomico.
Fig. 7
Fig. 6
gli oculari e la diagonale Stellare
Il telescopio Cosmos 90GT Wi-Fi è accompagnato da due oculari (a
bassa potenza da 25 mm e ad alta potenza da 10 mm) e una diagonale
stellare. La scelta dell’oculare determina il livello di ingrandimento
e l’ampiezza del campo visivo. La diagonale stellare consente di
posizionare l’oculare ad un’angolatura di 90° rispetto al telescopio, una
posizione più comoda, e garantisce una visione diritta dell’immagine.
Tenere a mente che, poiché il telescopio è pensato per uso astronomico,
l’immagine appare rovesciata. Quando si regola il telescopio iniziare
sempre con l’oculare da 25 mm. Dopo aver individuato un oggetto, per
ottenere una visualizzazione più dettagliata, è possibile passare all’oculare
più potente da 10 mm.
Rimuovere tutti i coperchi antipolvere, quindi inserire la diagonale stellare ne focalizzatore e serrare le 2 viti argentate.
Inserire l’oculare da 25 mm e fissarlo serrando le due viti sulla diagonale stellare.
il mirino StarPointer
Il telescopio è dotato di mirino a punto rosso StarPointer, utilizzabile
come strumento di osservazione quando si punta il telescopio su un
oggetto distante.
Per fissare il mirino StarPointer:
1. Individuare la vite argentata sul retro del tubo, vicino al focalizzatore.
Allentarla in modo tale da consentire al supporto del mirino StarPointer
di scivolare nell’alloggiamento a coda di rondine (Figura 7).
2. Far scorrere la base del mirino StarPointer nella base a coda di
rondine sul telescopio, vicino al focalizzatore. Fissare il mirino
serrando la vite argentata.
Loading ...
Loading ...
Loading ...