Celestron 12046 Advanced VX 9.25" Schmidt-Cassegrain Telescope

INSTRUCTION MANUAL - Page 125

For 12046. Also, The document are for others Celestron models: 91519, 32054, 32062, 22020, 12025, 12079, 12026, 12067, 12031, 12033

PDF File Manual, 160 pages, Read Online | Download pdf file

12046 photo
Loading ...
Loading ...
Loading ...
ITALIANO I 29
Esistono varie tecniche per questo tipo di fotografia, e
quella scelta determinerà gli accessori standard necessari.
Il metodo migliore per la fotografia astrale del profondo
cielo a esposizione lunga è quello con con un dispositivo
di guida fuori asse opzionale. Questo dispositivo consente
all’utente di fotografare e guidare attraverso il telescopio
simultaneamente. Inoltre, sarà necessario un anello a T per
collegare la fotocamera a un guidatore fuori asse opzionale.
Altre attrezzatura necessarie comprendono una guida au-
tomatica, ovvero una piccolo fotocamera che si collega alla
guida radiale e che mantiene centrata la stella guida mentre
si acquisiscono le immagini con la fotocamera principale.
Qui di seguito è indicato un breve riepilogo della tecnica.
1. Allineamento polare del telescopio. Per maggiori in-
formazioni sull’allineamento polare, vedere la sezione
relativa all’Allineamento polare trattata in precedenza nel
presente manuale.
2. Rimuovere tutti gli accessori visivi.
3. Avvitare la guida radiale al telescopio.
4. Avvitare l’anello a T sulla guida radiale.
5. Montare il corpo della fotocamera sull‘anello a T come si
farebbe con qualsiasi altra lente.
6. Impostare la velocità dell’otturatore su “B”.
7. Mettere a fuoco il telescopio su una stella.
8. Centrare il soggetto nel campo della fotocamera.
9. Utilizzando la guida automatica, trovare una stella guida
appropriate nel campo del telescopio. Questa potrebbe
essere la parte che richiede più tempo di tutto il processo.
10. Aprire l’otturatore utilizzando un cavo di scatto.
11. Monitorare la stella guida per la durata dell’esposizione
utilizzando i tasti sul controllo manuale per apportare le
correzioni necessarie.
12. Chiudere l’otturatore della fotocamera.
Correzione errore periodico (PEC)
La Correzione dell’errore periodico, anche nota con
l’abbreviazione PEC, è un sistema che migliora la
precisione di tracciatura del motore riducendo il numero
di correzioni dell’utente necessario per mantenere una
stella guida centrata nell’oculare. La PEC è progettata
per migliorare la qualità di acquisizione delle immagini
riducendo l’ampiezza degli errori degli ingranaggi. L’uso
della funzione PEC è un processo a tre fasi. Per prima
cosa, la montatura Advanced VX deve sapere la posizione
corrente dell’ingranaggio a vite senza fine, in modo da
avere un riferimento quando riproduce l’errore registrato.
Successivamente, è necessario guidare utilizzando una
guida automatica per almeno 10 minuti durante i quali il
sistema registra la correzione apportata. (L’ingranaggio
a vite senza fine impiega 10 minuti per eseguire una
rivoluzione completa). Questo procedimento “insegna”
al chip della PEC le caratteristiche dell’ingranaggio.
L’errore periodico dell’ingranaggio a vite senza fine sarà
salvato nel chip della PEC e utilizzato per correggere
l’errore periodico. L’ultima fase è quella di riprodurre le
correzioni apportate durante la fase di registrazione. È
necessario ricordarsi che questa funzionalità è dedicata
per la fotografia astrale avanzata e che richiede ancora una
guida attenta dal momento che tutti i motori dei telescopi
presentano alcuni errori periodici.
Utilizzo della correzione dell’errore periodico
Una volta allineato correttamente il telescopio al polo,
selezionare PEC dal menu Utilità e selezionare l’opzione
Registra. Qui di seguito sono descritte le modalità d’uso
della funzione PEC:
1. Trovare una stella luminosa relativamente vicina
all’oggetto di cui si intende acquisire l’immagine.
2. Inserire la guida automatica nel supporto dell’oculare
del telescopio. Orientare la guida in modo che un asse
del sensore sia parallelo all’asse di declinazione mentre
l’altro è parallelo all’asse R.A.
3. Mettere a fuoco il telescopio e studiare il movimento
periodico.
4. Collegare il cavo della guida automatica alla porta della
guida automatica sul pannello elettronico della montatura.
5. Per iniziare a registrar l’errore periodico del motore, pre-
mere il tasto MENU e selezionare PEC dal menu Utilità.
Utilizzare i tasti di scorrimento Su/Giù per visualizzare
l’opzione Registra e premere ENTER. Quando si è pronti
per registrare, premere nuovamente il tasto ENTER per
cominciare. Si avranno a disposizione 5 secondi prima
che il sistema inizi la registrazione. La prima volta si
seleziona ogni sessione di osservazione registrata dalla
PEC, l’ingranaggio a vite senza fine deve ruotare al fine
di segnare la sua posizione di partenza. Se la rotazione
dell’ingranaggio a vite senza fine sposta la stella guida
al di fuori del campo visivo dell’oculare, dovrà essere
nuovamente centrata prima di iniziare la registrazione.
Nota: Una volta indicizzato l’ingranaggio a vite senza fine,
non dovrà essere posizionato nuovamente fino allo speg-
nimento del telescopio. Per concedersi più tempo per
prepararsi alla guida, potrebbe essere necessario riavviare la
registrazione PEC dopo che l’ingranaggio a vite senza fine
avrà trovato il suo indice.
6. Dopo 10 minuti, la PEC interromperà automaticamente la
registrazione.
7. Puntare il telescopio in direzione dell’oggetto di cui si
intende acquisire l’immagine e centrare la stella guida sul
reticolo illuminato. Si è ora pronti per riprodurre la correzi-
one dell’errore periodico.
8. Una volta registrato l’errore periodico del motore, utilizza-
re la funzione di Riproduzione per iniziare la riproduzione
della correzione per future guide di acquisizione immagini.
Se si desidera registrare nuovamente l’errore periodico,
selezionare Registra e ripetere nuovamente il processo di
registrazione. Le informazioni registrate precedentemente
saranno sostituite con le informazioni correnti. Ripetere
i passaggi 7 e 8 per riprodurre le correzioni PEC per il
successivo oggetto.
La funzione PEC rende possibile l’acquisizione di im-
magini astrali senza guida? Sì e no. Per le immagini solari
(filtrate), lunari e in piggyback (fino a 200 mm), la risposta
è sì. Tuttavia, anche con la PEC, la guida automatica è
ancora obbligatoria per l’acquisizione di immagini del
profondo cielo a esposizione lunga.
Loading ...
Loading ...
Loading ...