Celestron 12046 Advanced VX 9.25" Schmidt-Cassegrain Telescope

INSTRUCTION MANUAL - Page 123

For 12046. Also, The document are for others Celestron models: 91519, 32054, 32062, 22020, 12025, 12079, 12026, 12067, 12031, 12033

PDF File Manual, 160 pages, Read Online | Download pdf file

12046 photo
Loading ...
Loading ...
Loading ...
ITALIANO I 27
Allineamento del cercatore di stelle
Il cercatore di stele è regolato utilizzando due viti di rego-
lazione, situate sulla parte superiore destra (guardando
attraverso il cercatore) della staffa del cercatore e una vite
perno caricato a molla (situata sul lato sinistro della staffa).
Ciò consente all’utente di ruotare la vite di regolazione supe-
riore per spostare il cercatore di stelle su e giù e di ruotare la
vita di regolazione di destra per spostare il cercatore di stelle
da destra a sinistra. La vite perno caricato a molla esercita
una pressione costante sul cercatore in modo che le viti di
regolazione siano sempre in contatto con il cercatore.
Per rendere il processo di allineamento un po’ più semplice, è
necessario eseguire questa attività nelle ore diurne quando è
più semplice individuare oggetti nel telescopio senza il cerca-
tore. Per allineare il cercatore:
1. Scegliere un oggetto visibile che si trovi a più di un miglio
di distanza. Ciò eliminerà eventuali possibili effetti di paral-
lasse tra il telescopio e il cercatore.
2. Puntare il telescopio in direzione dell’oggetto selezionato
e centrarlo nell’ottica principale del telescopio.
3. Bloccare le pinze dell’azimuth e dell’altitudine per tenere il
telescopio in posizione.
4. Controllare il cercatore per osservare dove è situate
l’oggetto nel campo visivo.
5. Regolare le viti sulla staffa del cercatore fino a quando il
reticolo è centrato sull’obiettivo.
Rimozione del tappo delle lenti
I telescopi EdgeHD e Schmidt-Cassegrain utilizzano un
tappo per le lenti con un meccanismo di bloccaggio a baio-
netta per tenerlo in posizione. Per rimuovere il tappo delle
lenti, tenere il tappo fermamente e ruotare il bordo esterno in
senso antiorario di ½” ed estrarlo.
Allineamento dell’asse polare della
montatura
Scale di latitudine
Il modo più semplice per l’allineamento polare di un telesco-
pio è utilizzando una scala di latitudine. A differenza di altri
metodi che richiedono di trovare il polo celeste identificando
determinate stelle nelle sue vicinanze, questo metodo impie-
ga una costante nota per determinare l’altezza di puntamento
dell’asse polare. La montatura Advanced VX può essere
regolata da 7 a 77 gradi.
La costante, nominata in precedenza, è una relazione tra la
latitudine dell’utente e la distanza angolare del polo celeste
sopra l’orizzonte settentrionale (o meridionale); la distanza
angolare dall’orizzonte settentrionale al polo nord celeste è
sempre pari alla latitudine dell’utente. Per spiegare questo
concetto, è necessario immaginare di stare al Polo Nord,
a una latitudine di +90°. Il polo nord celeste, che ha una
declinazione di +90°, sarebbe direttamente sopra la testa
(ovvero, 90° sopra l’orizzonte). Ora, supponiamo di spostarci
di un grado verso sud: la latitudine è ora di +89° e il polo
celeste non si trova più direttamente sopra la testa. Si è
spostato di un grado più vicino all’orizzonte settentrionale.
Ciò significa che il polo si trova ora a 89° sopra l’orizzonte
settentrionale. Se ci si sposta ancora di un grado verso sud,
accade nuovamente la stessa cosa. Sarebbe necessario
viaggiare per 70 miglia verso nord o sud per modificare la
propria latitudine di un grado. Come è possibile notare da
questo esempio, la distanza tra l’orizzonte settentrionale e il
polo celeste è sempre pari alla propria latitudine.
Se si sta osservando da Los Angeles, che ha una latitudine
di 34°, il polo celeste sarà quindi 34° sopra l’orizzonte
settentrionale. Tutto ciò che indica una scala di latitudine è
di puntare l’asse polare del telescopio all’elevazione destra
sopra l’orizzonte settentrionale (o meridionale). Per allineare
il telescopio:
1. Assicurarsi che l’asse polare della montatura sia puntato
verso nord. Utilizzare un segno terrestre che faccia capire
che si è rivolti verso nord.
2. Livellare il treppiede.
3. Regolare la montatura in altitudine fino a quando
l’indicatore della latitudine punta alla propria latitudine.
Spostare la montatura comprometterà l’angolo di
puntamento dell’asse polare. Per informazioni specifiche
sulla regolazione della montatura equatoriale, vedere la
sezione “Regolare la montatura”.
Loading ...
Loading ...
Loading ...