Candy FO F254/3 W Ovens

User Manual - Page 6

For FO F254/3 W.

PDF File Manual, 13 pages, Download pdf file

Loading ...
Loading ...
Loading ...
on
off
on
off
on
off
on
off
on
off
on
off
9
Spie indicazione
funzioni
Regolazione cursore
termostato con
lettura sulla scala
graduata
Il forno è dotato di:
• una resistenza suola;
• una resistenza circolare che avvolge un ventilatore
• una resistenza cielo che, secondo il tipo di cottura scelto,
può servire per scaldare o per grigliare all’infrarosso.
Convezione naturale
Sono in funzione la resistenza suola e la resistenza cielo forno.
È la cottura tradizionale, ottima per arrostire cosciotti, selvaggi-
na, ideale per biscotti, mele al forno e per rendere i cibi molto
croccanti. Si ottengono buoni risultati per cotture su un ripiano
con regolazione della temperatura da 50 a 240°C.
Cielo forno
Inserimento della resistenza superiore (cielo forno). Serve a
cuocere i cibi prevalentemente nella parte superiore.
Grill ventilato
Serve per grigliare e cuocere contemporaneamente con la por-
ta forno chiusa. L’aria, riscaldata dalla resistenza grill, viene
aspirata dal ventilatore che la riversa sulle vivande alla tempe-
ratura desiderata tra 50 e 200°C. Il grill ventilato sostituisce
egregiamente il girarrosto e garantisce ottimi risultati con polla-
me, salsicce e carni rosse, anche in quantità rilevante.
Forno ventilato
L’aria calda, regolabile da 50 a 240°C viene riparita sui diversi
ripiani; è l’ideale per cuocere contemporaneamente diversi tipi
di cibo (carne, pesce, senza miscelare sapori e odori). Cottura
delicata - indicata per pan di Spagna, torte Margherita, pasta
sfoglia, ecc.
Scongelamento
Questa posizione permette di far circolare l’aria a temperatura
ambiente intorno al cibo surgelato facendolo così scongelare in
pochi minuti senza modificare od alterare il contenuto proteico.
Suola + Cielo ventilati
Sono in funzione la resistenza suola, la resistenza cielo forno
ed il ventilatore. Serve per arrostire carne e pesce e per cuo-
cere torte. Si ottengono buoni risultati per cotture simultanee
su più ripiani temperatura da 50 a 240°C.
50 ÷ MAX
1 ÷ 10
50 ÷ 200
50 ÷ MAX
50 ÷ MAX
MIN
**
*
Nota: La progressione delle funzioni è in relazione alla rotazione in senso orario della manopola
del selettore.
USO DEL CONTAMINUTI
Per selezionare il tempo prescelto, ruotare la manopola di un giro
completo, quindi ritornare con l’indice nella posizione corrispon-
dente al tempo desiderato. Allo scadere del tempo, entrerà in
azione la suoneria per alcuni secondi.
Al termine del suono occorrerà spegnere il forno.
USO DEL TEMPORIZZATORE
Con questo meccanismo è possibile programmare la durata della
cottura e quindi lo spegnimento automatico del forno al termine
del tempo desiderato (max. 2 ore).
Dopo aver acceso il forno ed impostata la temperatura desiderata
si deve ruotare in senso orario la manopola del programmatore di
fine cottura, portandola sul tempo desiderato, espresso in minuti.
Allo scadere del tempo prescelto, la manopola raggiungerà la po-
sizione di suoneria O in corrispondenza della quale il forno si spe-
gne automaticamente.
Quando si vuole usare normalmente il forno, senza programmare
quindi lo spegnimento automatico, si dovrà posizionare la mano-
pola programmatore di fine cottura in posizione .
In questo modo, il programmatore di fine cottura risulta escluso
dal circuito di alimentazione del forno, quindi, azionando la mano-
pola di comando del forno, questo funziona normalmente.
10
USO DELL’OROLOGIO CON CONTAMINUTI
Per regolare l’ora, tirare leggermente la manopola in basso, alla destra dell’orologio e ruotarla
fino a leggere l’ora esatta.
Per l’impiego come contaminuti, selezionare la durata del tempo ruotando la manopola in alto fino
a leggere nella finestrella il tempo desiderato (max. 180’). Allo scadere del tempo entrerà in
funzione la suoneria ed occorrerà spegnere il forno; per farla cessare ruotare la manopola su «0».
Lettura tempo
selezionato
Manopola regolazione ora
Manopola regolazione
contaminuti
Loading ...
Loading ...
Loading ...