RCF TTP 4-A NARROW DIRECTIVITY TWO-WAY SPEAKER

OWNER’S MANUAL - Page 52

For TTP 4-A. Also, The document are for others RCF models: TTL 4-A, TTW 4-A, TTL C4-A, TTP C4-A, TTW C4-A

PDF File Manual, 66 pages, Read Online | Download pdf file

TTP 4-A photo
Loading ...
Loading ...
Loading ...
52
ITEN
NOTA: I seguenti preset sono validi solo per TTL C4-A, TTP C4-A e TTW C4-A.
Poiché i diffusori TTx C4-A sono studiati per essere utilizzati in cluster, viene considerata la
consueta gestione dei preset di line array RCF.
PRESET DELLE BASSE FREQUENZE
Nella gamma delle basse frequenze l’interazione tra il suono dei singoli cabinet produce un
aumento del livello delle basse frequenze proporzionale al numero di diffusori presenti nel
cluster. Questo effetto sbilancia l’equalizzazione globale del sistema: l’interazione tra i diffusori
diminuisce, aumentando la frequenza (diventano più direttivi).
Per il controllo dello spostamento sopra descritto è necessario ridurre progressivamente il
livello delle basse frequenze nell’equalizzazione globale riducendo il guadagno se la frequenza
diminuisce (filtro low shelf).
Il preset è suggerito considerando il numero dei cabinet presenti nel cluster: la messa a punto
finale del sistema dovrebbe essere effettuata con misurazioni e sessioni di ascolto, considerando
le condizioni ambientali.
PRESET DELLE ALTE FREQUENZE
La propagazione del suono, in particolare delle alte frequenze (1,5 KHz e oltre), dipende
essenzialmente dalle condizioni dell’aria in cui viaggia. In generale possiamo affermare che
l’aria assorbe le alte frequenze e la quantità di assorbimento dipende dalla temperatura,
dall’umidità e dalla distanza percorsa dal suono.
La diminuzione dei decibel è ben descritta da una formula matematica che combina i tre
parametri (temperatura, umidità e distanza) dando un profilo dell’assorbimento in funzione
della frequenza.
Nel caso di un gruppo di diffusori l’obiettivo è la copertura del pubblico con la migliore uniformità
possibile, ottenibile solo compensando l’assorbimento introdotto dall’aria. È logico capire che
ogni cabinet dovrebbe essere compensato in modo diverso dagli altri cabinet dell’array perché
la compensazione dovrebbe considerare la distanza a cui punta il cabinet.
La compensazione va tradotta in termini di decibel che vanno progressivamente aggiunti
all’aumentare delle alte frequenze.
Ci sono 4 gruppi di 4 preset, per un totale di sedici preset:
C - CLOSE (C1, C2, C3, C4)
Quando la distanza di ascolto è inferiore a 8 metri.
M - MEDIUM (M1, M2, M3, M4)
Quando la distanza di ascolto va da 8 a 16 metri.
F - FAR (F1, F2, F3, F4)
Quando la distanza di ascolto va da 16 a 32 metri.
H - HIGH DISTANCE (H1, H2, H3, H4)
Quando la distanza di ascolto è superiore a 32 metri.
Il numero che segue la lettera indica il numero di altoparlanti nel cluster.
PARTE 2 | 8. PRESET
TTL C4-A, TTP C4-A, TTW C4-A
Loading ...
Loading ...
Loading ...