Celestron 44130 Labs CM2000CF Compound Microscope

User Manual - Page 7

For 44130.

PDF File Manual, 8 pages, Read Online | Download pdf file

44130 photo
Loading ...
Loading ...
Loading ...
PREPARAZIONE DEL
MICROSCOPIO
1. Rimuovere la confezione in styrofoam dal
cartone.
2. Rimuovere con cautela il microscopio e
gli accessori dalla confezione e sistemarli
su un tavolo, una scrivania o su un’altra
superficie piana.
3. Rimuovere la busta che ricopre il
microscopio.
4. Rimuovere il coperchio dal tubo
dell’oculare (2).
5. Rimuovere gli oculari dalle buste in
plastica.
6. Inserire l’oculare WF 10x nell’apposito
tubo (2).
7. Rimuovere i quattro obiettivi (12) dai
rispettivi contenitori. Svitare i coperchi
dei contenitori dalla parte filettata degli
obiettivi.
8. Con cautela, avvitare l’estremità
dell’obiettivo 4x (codice colore rosso) in
una delle fessure del portaobiettivi (3)
fino a quando è ben stretto. Potrebbe
essere necessario abbassare il tavolino
meccanico (6) ruotando la manopola di
messa a fuoco macrometrica (13).
9. Ruotare il portaobiettivi (3) all’apertura
successiva e avvitare ciascun obiettivo
restante nei fori rimanenti.
10. Inserire la spina del cavo di
alimentazione in un’adeguata presa di
corrente.
FUNZIONAMENTO DEL
MICROSCOPIO
Prima di procedere a osservare i campioni,
leggere attentamente le presenti sezioni che
riguardano la messa a fuoco, la modifica
dell’ingrandimento, l’utilizzo del tavolino e la
regolazione dell’illuminazione.
TESTATA ROTANTE
La testata (10) del microscopio può essere
ruotata di 360 gradi in modo da consentire
l’osservazione da qualsiasi posizione. È
sufficiente spostare la testata (10) nella
posizione desiderata.
OSSERVAZIONE DI UN
CAMPIONE
Le immagini visualizzate nel microscopio
sono capovolte e invertite da destra a
sinistra. Il microscopio include vetrini già
pronti per facilitare il primo utilizzo.
Il microscopio è dotato di un tavolino
meccanico (6) con un fermo per il supporto
(4) e manopole direzionali (14).
1. Utilizzare la leva della molletta per aprire
il braccio della molletta del supporto del
tavolino (4).
2. Sistemare con cautela un vetrino
preparato di campione (dimensione 3”
x 1” / 76,2 mm x 25,4 mm) all’interno
del supporto e chiudere il braccio della
molletta sul vetrino.
3. Utilizzare le manopole di regolazione
del tavolino (14) per posizionare il
campione nell’apertura del tavolino (6).
La manopola di regolazione del tavolino
grande si sposta sull’asse X (in avanti e
indietro), mentre quella piccola si sposta
sull’asse Y (lateralmente).
NOTA: per posizionare il campione
direttamente sotto l’obiettivo, chiudere
l’apertura del diaframma Iris fino a
quando è quasi completamente chiuso
spostando la levetta. Dovrebbe essere
visibile un piccolo fascio di luce
proiettato sul vetrino del campione.
Ora utilizzare le manopole di
regolazione del tavolino per spostare il
campione direttamente al di sotto del
fascio di luce.
Ora è possibile mettere a fuoco e
visualizzare il campione. Fare attenzione
a non danneggiare il vetrino o l’oggetto.
Quando si utilizzano gli obiettivi più grandi
durante la messa a fuoco, fare attenzione a
non colpire con l’obiettivo (12) il vetrino o
il campione.
1. Iniziare sempre con le misure più piccole
(obiettivo 4x e oculare WF 10x). Ruotare
il portaobiettivi (3) per cambiare obiettivo
(12) fino a quando l’obiettivo 4x si trova
direttamente sopra il campione.
2. Guardare attraverso l’oculare (1) e
ruotare gradualmente la manopola di
messa a fuoco macrometrica (13) fino
alla piena visualizzazione del campione.
È possibile utilizzare anche la manopola
di messa a fuoco micrometrica (15) per
ottenere una messa a fuoco più precisa.
Potrebbe essere necessario utilizzare
le manopole di regolazione del tavolino
(14) per centrare il campione nel campo
visivo.
3. Per un maggiore ingrandimento, ruotare il
portaobiettivi (3) per cambiare l’obiettivo
(12) a 10x, 40x o 100x. Questo fornisce
un ingrandimento maggiore. Ruotare
gradualmente la manopola di messa a
fuoco macrometrica (13) per mettere
nuovamente a fuoco il campione. È
possibile utilizzare anche la manopola
di messa a fuoco micrometrica (15) per
ottenere una messa a fuoco più precisa.
Nota: prima di ruotare il portaobiettivi
ruotare la manopola di messa a fuoco
macrometrica per abbassare il tavolino.
4. È possibile sostituire l’oculare WF 10x
con l’oculare WF 20x per ottenere altri
quattro ingrandimenti, compreso quello
massimo (2000x).
REGOLAZIONE
DELLILLUMINAZIONE
Campioni di diverse misure, diverso
spessore e colore richiedono diversi gradi
di illuminazione. Esistono tre modi per
modificare la quantità di illuminazione
durante l’osservazione di un campione:
regolare l’illuminazione attraverso la rotella
di regolazione dell’illuminazione (16),
regolare il condensatore Abbe (7) e regolare
il diaframma Iris (5).
REGOLAZIONE
DELLIMPOSTAZIONE DI
ILLUMINAZIONE
Durante la visione di un campione non
trasparente o scuro, potrebbe essere
necessario aumentare la quantità di luce per
migliorare la visione di certe caratteristiche
o di certi dettagli. Per fare ciò, aumentare
la luminosità dell’illuminatore ruotando
completamente la relativa rotella (16)
all’impostazione maggiore.
REGOLAZIONE DEL
CONDENSATORE
Quando si osserva utilizzando un obiettivo
a ingrandimento ridotto (4x e 10x),
è necessario abbassare la lente del
condensatore per consentire la diffusione
della luce sull’intero campo visivo. Per
modificare la posizione del condensatore
(7), ruotare la leva argentata sul diaframma
Iris (5) fino a quando il fascio di luce non
viene ampliato in modo da illuminare l’intero
campo visivo durante la visualizzazione.
REGOLAZIONE DEL
DIAFRAMMA IRIS
Durante l’abbassamento del condensatore
(7) per diffondere la luce o per passare a
un obiettivo con maggiore ingrandimento,
l’immagine apparirà più offuscata.
Invece di aumentare l’intensità luminosa
dell’illuminatore (che potrebbe “scolorire”
i piccoli dettagli del campione), aprire
l’apertura del diaframma Iris (5) spostando
la leva per consentire l’ingresso di più
luce. Aprire e chiudere il diaframma (5)
fornisce una visione migliore del campione
e consente di modificare la profondità del
campo visivo del campione.
UTILIZZO DEI FILTRI
Per ottenere diversi livelli di dettagli,
provare a sperimentare cambiando il
colore dell’illuminazione. Per cambiare
colore, aprire il supporto dei filtri sulla
base del diaframma (5) spingendolo in
senso antiorario. Sistemare il filtro colorato
nell’apposito supporto e chiuderlo. Potrebbe
essere necessario mettere nuovamente a
fuoco utilizzando le manopole di messa a
fuoco.
CURA, MANUTENZIONE E
GARANZIA
Il microscopio Celestron Labs è uno
strumento ottico di precisione e deve essere
sempre trattato con cura. Seguire i presenti
suggerimenti di cura e manutenzione
e il microscopio avrà bisogno di poca
manutenzione per tutta la sua durata.
Una volta completato l’utilizzo del
microscopio, rimuovere eventuali campioni
rimasti sul tavolino portaoggetti.
• Spegnere gli interruttori dell’illuminatore.
Spegnere il monitor LCD: spingere il
tasto di accensione/spegnimento fino alla
comparsa del messaggio “Spegnimento
in corso”.
• Scollegare il cavo di alimentazione.
Posizionare sempre la borsa di plastic o il
copri-polvere sul microscopio quando lo
stesso non è in uso oppure durante la sua
conservazione per mantenerlo pulito.
Conservare il microscopio in un luogo
asciutto e pulito.
Prestare molta attenzione in caso di
utilizzo del microscopio alla luce diretta
del sole per evitare danni al microscopio
o agli occhi.
Durante lo spostamento del microscopio,
trasportarlo per il “braccio” con una mano
e non per la manopola del focheggiatore,
per il monitor LCD, ecc. Quindi, mettere
l’altra mano sotto alla base per il supporto.
Pulire le superfici esterne (metalliche e di
plastica) con un panno umido.
Scollegare sempre qualsiasi cavo prima
della pulizia.
Mai pulire le superfici ottiche con
asciugamani di stoffa o carta in quando
potrebbero graffiare con facilità le
superfici ottiche.
Per pulire le superfici ottiche usare un
phon o un pennello in setole di cammello.
Per pulire le impronte digitali dalle
superfici ottiche, utilizzare un detergente
per lenti e il panno per lenti disponibile
nella maggior parte di negozi che vendono
articoli fotografici e, durante la pulizia,
non strofinare in senso circolare, in quanto
ciò potrebbe provocare riflessi o graffi.
Mai smontare o pulire le superfici ottiche
interne. Ciò deve essere effettuato da
tecnici qualificati presso la fabbrica o
strutture di assistenza autorizzate.
Prestare la massima cura durante la
manipolazione dei vetrini, in quanto i bordi
possono essere taglienti.
IL MICROSCOPIO È COPERTO DA UNA
GARANZIA LIMITATA DI DUE ANNI.
CONSULTARE IL SITO CELETRON
PER INFORMAZIONI DETTAGLIATE
ALL’INDIRIZZO
www.CelestronLabs.com
Loading ...