Candy CCV5503W/1 Cookers with oven

User Manual - Page 15

For CCV5503W/1.

PDF File Manual, 100 pages, Download pdf file

Loading ...
Loading ...
Loading ...
15 IT
6. CENTRI ASSISTENZA E RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
•In caso di funzionamento anomalo, prima di chiamare il Centro di
Assistenza si consiglia di:
•Verificare che il cavo di alimentazione sia inserito correttamente
nella presa.
Il forno non si scalda
Le manopole di controllo del forno sono nella posizione corretta?
Il tempo di cottura è troppo lungo
È stata selezionata la temperatura corretta?
Dal forno esce del fumo
Si consiglia di pulire il forno dopo ogni uso. Se il grasso disperso
durante la cottura non viene pulito causerà fumo e odori
sgradevoli durante il successivo utilizzo del forno. (Vedere il
capitolo sulla pulizia e la manutenzione)
La luce del forno non si accende
•La lampadina potrebbe essere bruciata. Per la sostituzione della
lampadina fare riferimento alla pagina relativa.
•Se dopo avere verificato i punti precedenti il forno non funziona
ancora in modo corretto, contattare il più vicino centro di
assistenza
•Il modello e il numero di serie (PNC o ENR) dell'elettrodomestico.
Le zone di cottura non permettono l'ebollizione o la frittura è
troppo lenta
Usare solo recipienti di cottura con fondo piatto. Se è visibile una
luce fra il recipiente e la piastra di cottura, la zona non sta
trasmettendo calore correttamente.
Il fondo del recipiente deve coprire completamente il diametro
della zona selezionata.
La cottura è troppo lenta
Vengono usati recipienti di cottura non adatti. Usare solo recipienti
con fondo piatto, pesanti e con un diametro almeno pari a quello
della zona di cottura.
Ci sono piccoli graffi e abrasioni sulla superficie in
vetroceramica
La pulizia è stata fatta in modo non corretto, oppure sono stati
usati recipienti di cottura dal fondo ruvido. Particelle come granelli
di sabbia o sale si sono infiltrate fra la piastra di cottura e il fondo
dei recipienti. Consultare la sezione “PULIZIA”; controllare che i
fondi dei recipienti siano puliti prima dell'uso e usare solo
recipienti con fondo piano e liscio. I graffi si possono attenuare
solo con una pulizia corretta.
Segni metallici
Non trascinare recipienti in alluminio sulla piastra di cottura. Fare
riferimento ai consigli sulla pulizia.
Il materiale usato è corretto, ma le macchie persistono.
Usare una lama di rasoio e consultare la sezione “PULIZIA”.
Macchie scure
Usare una lama di rasoio e consultare la sezione “PULIZIA”.
Superfici chiare sulla piastra di cottura
Segni dovuti a recipienti in alluminio o in rame, ma anche depositi
minerali, di acqua e cibo: possono essere rimossi usando
detergente in crema.
Caramello o plastica fusa sulla piastra di cottura.
Fare riferimento alla sezione “PULIZIA”.
La piastra o alcune zone non funzionano.
I derivatori non sono posizionati correttamente sulla scheda
terminale. Verificare che i collegamenti siano fatti conformemente
alle indicazioni.
Il pannello di controllo è bloccato
Sbloccare la piastra.
Le zone di cottura si accendono e spengono frequentemente
Il ciclo di accensione/spegnimento varia a seconda del livello di
calore richiesto:
•Livello basso: tempo di funzionamento breve,
•Livello alto: tempo di funzionamento elevato.
La spia “H” del calore residuo, lampeggia
La temperatura elettronica è troppo alta. È necessario che un
tecnico verifichi la conformità alle specifiche.
Questo apparecchio è contrassegnato in conformità alla Direttiva
europea 2012/19/EU sulle apparecchiature elettriche ed
elettroniche (WEEE). I WEEE contengono sia le sostanze
inquinanti (che possono provocare conseguenze negative
sull'ambiente) che componenti di base (che possono essere
riutilizzati). È importante che i WEEE siano soggetti a rattamenti
specifici, per rimuovere e smaltire correttamente tutti gli
inquinanti e recuperare e riciclare tutti i materiali.
I singoli possono giocare un ruolo importante nell'assicurare che i
WEEE non diventino un problema ambientale; è essenziale
seguire alcune regole di base:
• I WEEE non devono essere trattati come rifiuti domestici.
• I WEEE devono essere portati ai punti di raccolta appositi gestiti
dal comune o da società registrate. In molti Paesi, per i WEEE
grandi, potrebbe essere presente la raccolta domestica.
• Quando si acquista un nuovo apparecchio, quello vecchio
potrebbe essere restituito al rivenditore che deve acquisirlo
gratuitamente su base singola, sempre che l'apparecchio sia del
tipo equivalente e abbia le stesse funzioni di quello acquistato.
7. PROTEZIONE DELL'AMBIENTE
Loading ...
Loading ...
Loading ...