Candy FXMH 7490 X Ovens

User Manual - Page 19

For FXMH 7490 X.

PDF File Manual, 104 pages, Read Online | Download pdf file

FXMH 7490 X photo
Loading ...
Loading ...
Loading ...
À
ELEMENTO RISCALDANTE INFERIORE In questa
modalità viene utilizzato l'elemento inferiore. Questa modalità è
ideale per cuocere tutti i piatti a base di pasta; ad esempio flan, quiche,
paté e qualsiasi pietanza che richieda più calore e irradiazione dal
basso.
Tenere sempre lo sportello del forno chiuso durante la cottura.
ELEMENTO RISCALDANTE INFERIORE + VENTOLA -
L'uso combinato dell'elemento riscaldante inferiore e della ventola è
ideale per la cottura di torte di frutta, crostate, quiche e dolci.
ELEMENTO RISCALDANTE INFERIORE + SUPERIORE -
In questa modalità di cottura vengono utilizzati entrambi gli elementi
riscaldanti, ossia quello inferiore e superiore. Questo metodo è ideale
per gli arrosti e le pietanze più tradizionali, come la carne rossa, il
roastbeef, le cosce di agnello, la selvaggina, il pane e le pietanze
avvolte in fogli di alluminio.
ELEMENTO RISCALDANTE INFERIORE + SUPERIORE
+ VENTOLA - In questa modalità vengono utilizzati entrambi gli
elementi riscaldanti, ossia quello superiore e inferiore, ma viene
contemporaneamente fatta circolare aria calda all'interno del forno. È
consigliabile utilizzare questo metodo per cucinare carne bianca, torte
salate, pesce e verdura. Questo metodo assicura una maggiore
penetrazione del calore e richiede un tempo di pre-riscaldamento
minore. L'uso della ventola consente di cucinare temporaneamente
tipi di alimenti diversi, perché consente di distribuire uniformemente il
calore senza il rischio che si mescolino sapori e odori. Quando si
cucinano più tipi di alimenti contemporaneamente, è consigliabile
incrementare di 10 minuti il tempo di cottura.
ELEMENTO RISCALDANTE CIRCOLARE + VENTOLA In
questa modalità di cottura vengono contemporaneamente utilizzati gli
elementi riscaldanti inferiore, superiore e circolare, che provvede a far
circolare aria calda all'interno del forno. Questa modalità di cottura è
indicata per le stesse pietanze indicate nella sezione relativa alla
cottura con ventola.
GRILL In questa modalità di cottura viene utilizzato solo
l'elemento riscaldante superiore. Questa modalità di cottura è
particolarmente indicata per i piatti grigliati, gli spiedini e i piatti
gratinati. Il grill deve essere pre-riscaldato a una temperatura alta per
5 minuti. Per ottenere risultati di cottura ottimali e rendere la carne più
succulenta, è consigliabile collocarla a una certa distanza dal grill
anche se i tempi di cottura sono più lunghi. I filetti di carne rossa e
pesce devono essere collocati direttamente sul ripiano con la
vaschetta di gocciolamento posizionata sotto al ripiano inferiore.
GRILL+ VENTOLA In questa modalità di cottura viene
utilizzato l'elemento riscaldante superiore insieme alla ventola per
fare circolare aria calda all'interno del forno. È consigliabile pre-
riscaldare il forno solo per le carni rosse, ma non per quelle bianche. Il
grill è ideale per le pietanze con un maggiore spessore, come la carne
di suino o pollo. Gli alimenti da grigliare devono essere collocati al
centro del ripiano intermedio. Collocare la vaschetta di
gocciolamento sotto al ripiano per raccogliere l'eventuale grasso che
gocciola in fase di cottura. Per ottenere risultati ottimali, non collocare
gli alimenti troppo vicino al grill e girare la carne a metà del ciclo di
cottura.
GRILL+ GIRARROSTO+ VENTOLA - L'uso simultaneo
dell'elemento riscaldante superiore e della ventola e del girarrosto
consentono di cucinare le pietanze in modo uniforme senza che si
secchi e diventi insapore. Il girarrosto è programmato per continuare a
ruotare per circa cinque minuti dopo la cottura, in modo da consentire
l'uso del calore residuo del forno. Quando si utilizza il girarrosto, non è
necessario pre-riscaldare il forno.
SCONGELAMENTO Questa modalità si attiva quando si
sposta il selettore in questa posizione. La ventola fa circolare aria
calda attorno all'alimento congelato e ne consente quindi uno
scongelamento rapido senza alcuna alterazione del sapore originale.
La temperatura è preimpostata su 40°C e non può essere modificata.
RISCALDAMENTO Questa modalità è quella consigliata
per riscaldare alimenti pre-cotti (che devono essere posizionati sul
secondo ripiano in basso dall'alto) o per scongelare pasta o pizza
congelata (in questo caso è necessario utilizzare il ripiano più basso).
La temperatura è preimpostata su 60°C e non può essere modificata.
PIZZA Questa funzione consente di far circolare aria calda
all'interno del forno ed è particolarmente indicata per pietanze come
pizze o dolci.
MODALIT DI COTTURA
4.6 COME UTILIZZARE IL FORNO
19 IT
SOFT COOK - e la funzione ideale per la pasticceria ed il
pane. Grazie alla velocita ridotta della ventola, questa funzione
aumenta l'umidita presente all'interno del forno. Una maggiore
umidita crea le condizioni di cottura ideali per quegli alimenti che
hanno bisogno di mantenere una consistenza elastica mentre
cuociono (es. torte, pane, biscotti) e, di conseguenza, per non
sbriciolarsi.
È
sale favorisce gli schizzi di grasso, che sporca il forno e produce molto
fumo.
I tagli di carne bianca, di maiale, vitello e pesce possono essere inseriti
freddi nel forno. Benché questo accorgimento allunghi i tempi di cottura,
consente di cuocere meglio la porzione centrale del taglio di carne
perché il calore a disposizione più tempo per penetrare nel taglio di
carne.
Per cucinare in modo corretto la carne rossa, è indispensabile pre-
riscaldare in modo appropriato il forno.
GRILL
Prima di utilizzare il grill
Rimuovere la carne dal congelatore qualche ora prima della cottura.
Collocare la carne su più strati di carta da cucina per mantenere
inalterato il sapore delle pietanze ed evitare che la porzione centrale
rimanga cruda. Aggiungere pepe e spezie alla carne prima di grigliarla,
ma non aggiungere sale per mantenere la carne più succosa e tenera.
Applicare un leggero strato di olio alla carne, preferibilmente con un
pennello da cucina largo. Quindi, cospargere altro pepe e spezie (timo,
ecc.) sulla carne.
:
Non perforare mai la carne mentre la si gira, perché ciò provoca la
dispersione del sugo e rende la carne più secca.
COTTURA DI DOLCI
Evitare di usare teglie lucide perché riflettono il calore e possono
rovinare la cottura. Se il dolce cuoce troppo rapidamente, coprirlo con
carta oleata o carta d'alluminio. Attenzione: applicare la carta
d'alluminio in modo che il lato lucido sia rivolto verso il dolce perché
altrimenti il calore viene riflesso dalla superficie lucida e non penetra nel
dolce.
Evitare di aprire lo sportello durante i primi 20-15 minuti
L'apertura dello sportello del forno potrebbe provocare lo
“sgonfiamento” di sufflè, brioche, pandispagna, ecc. Per controllare se
il dolce è perfettamente cotto, è sufficiente punzecchiare il centro con la
lama di un coltello o un ago da maglia in metallo. Se l'ago estratto è
asciutto, il dolce è pronto e la cottura può definirsi conclusa. Se l'ago
che si estrae dal dolce è umido o se ci sono pezzetti di dolce attaccati,
proseguire la cottura, abbassando leggermente la temperatura del
forno per evitare che il dolce si bruci.
consigliabile salare la carne solo al termine della cottura, perché il
Durante la cottura
4.7 SUGGERIMENTI PER LA COTTURA
5. ASSISTENZA TECNICA
Prima di rivolgersi all'assistenza tecnica:
Se il forno non funziona, è consigliabile:
Controllare che il forno sia correttamente collegato all'alimentazione
elettrica.
Se non è possibile individuare la causa del guasto:
Scollegare il forno dall'alimentazione elettrica, non toccarlo e rivolgersi
all'assistenza tecnica.
Prima di chiamare il centro di assistenza, ricordarsi di prendere nota del
numero di serie riportato sulla targhetta identificativa.
Il forno viene fornito con un certificato di garanzia che ne garantisca la
riparazione gratuita presso un centro di assistenza durante il periodo di
validità della garanzia.
Questo apparecchio è contrassegnato in conformità alla Direttiva
europea 2012/19/EU sulle apparecchiature elettriche ed elettroniche
(WEEE). I WEEE contengono sia le sostanze inquinanti (che possono
provocare conseguenze negative sull'ambiente) che componenti di
base (che possono essere riutilizzati). È importante che i WEEE siano
soggetti a rattamenti specifici, per rimuovere e smaltire correttamente
tutti gli inquinanti e recuperare e riciclare tutti i materiali.
I singoli possono giocare un ruolo importante nell'assicurare che i
WEEE non diventino un problema ambientale; è essenziale seguire
alcune regole di base:
I WEEE non devono essere trattati come rifiuti domestici.
• I WEEE devono essere portati ai punti di raccolta appositi gestiti dal
comune o da società registrate. In molti Paesi, per i WEEE grandi,
potrebbe essere presente la raccolta domestica.
Quando si acquista un nuovo apparecchio, quello vecchio potrebbe
essere restituito al rivenditore che deve acquisirlo gratuitamente su
base singola, sempre che l'apparecchio sia del tipo equivalente e abbia
le stesse funzioni di quello acquistato.
Loading ...
Loading ...
Loading ...