Focal FCHORACCLW Chora Light Wood Center Channel Speaker

User Manual - Page 22

For FCHORACCLW.

PDF File Manual, 60 pages, Read Online | Download pdf file

Loading ...
Loading ...
Loading ...
22
CHORA
I
Manuale d’uso
In linea generale, per consentire uno sviluppo corretto del suono, si dovrebbe far sì che il muro posizionato
dietro i diffusori sia riflettente. Al contrario, quello posizionato alle spalle della zona di ascolto dovrebbe
essere assorbente, per evitare che i riflessi retrostanti “inquinino” la percezione dell’immagine stereofonica.
Si possono posizionare i mobili in maniera intelligente lungo le pareti laterali per diffondere le onde sonore
ed evitare di stimolare determinate frequenze, soprattutto quelle intermedie (eliminazione dell’“eco
flutter”).
Posizionamento di Chora Center (fig. D, E)
Per una resa realistica dei dialoghi, il diffusore centrale deve essere posizionato vicino allo schermo. Se il
mobile TV lo consente, posizionare il diffusore sotto al televisore.
Se invece si utilizzano schermi di proiezione standard, per un risultato ottimale il diffusore centrale dovrà
essere posizionato ai piedi dello schermo. (fig. D)
Infine, in caso di utilizzo di schermi microforati, si consiglia di installarlo dietro allo schermo, indicativamente
nella sua metà inferiore.
Se il diffusore viene posizionato su un mobile, prima dell’installazione incollare i pattini di silicone con cura
sul dispositivo.
In alternativa, è possibile regolare la base di gomma sotto il diffusore in modo da inclinarlo all’indietro e
sollevare lievemente la scena sonora. (fig. E)
Posizionamento dei diffusori Chora Surround (fig. F)
La complessità delle colonne sonore dei film di oggi, in particolare quelle mixate in 5.1 e 7.1, consente di
ottenere un’incredibile varietà di effetti surround. La scelta della posizione dei diffusori Surround, dunque,
è fondamentale per ottenere uno spazio tridimensionale realistico.
L’obiettivo a cui si deve puntare è ottenere suoni abbastanza diffusi e difficili da localizzare, applicando
qualche regola di base.
Innanzitutto, evitare di posizionare i diffusori Surround troppo posteriormente rispetto alla zona di ascolto,
per non rovinare la percezione dei suoni. Piuttosto, per ottenere effetti sonori più avvolgenti, è consigliabile
posizionarli sulle pareti laterali.
- Sedersi nella zona di ascolto
- Fare riferimento allo schema di posizionamento (fig. F). Indica il posizionamento migliore dei diffusori in
5.1 e 7.1.
Fissaggio a parete di Chora Surround (fig. G, H)
- Incollare i pattini dietro al diffusore, nelle posizioni previste.
- Posizionare e fissare il supporto apposito sulla parete. L’altezza delle viti dovrà corrispondere all’altezza
del tweeter. Viti e tasselli di fissaggio non sono inclusi. Utilizzare esclusivamente tasselli adatti alla
tipologia della parete su cui deve essere montato il diffusore.
- Prima di appendere il diffusore al muro, effettuare i collegamenti.
- Sollevare il diffusore e posizionarlo davanti al supporto a parete. Incastrarlo sul supporto spingendolo dal
suo lato superiore.
Periodo di rodaggio
Gli altoparlanti utilizzati nei diffusori Chora sono degli elementi meccanici complessi che esigono un periodo
di adattamento per funzionare al meglio delle loro possibilità e adattarsi alle condizioni di temperatura
e umidità dell’ambiente. Questo periodo di rodaggio varia a seconda delle condizioni incontrate e può
prolungarsi di qualche settimana. Per accelerare questa operazione, vi consigliamo di far funzionare
i diffusori per una ventina di ore consecutive. Una volta stabilizzate totalmente le caratteristiche del
diffusore, potrete godere appieno delle prestazioni dei vostri diffusori Chora.
Loading ...
Loading ...
Loading ...