Candy CRU160NEK/N Refrigerator

User Manual - Page 8

For CRU160NEK/N.

PDF File Manual, 101 pages, Read Online | Download pdf file

CRU160NEK/N photo
Loading ...
Loading ...
Loading ...
8
minima e il consumo energetico è maggiore. Non è necessario impostare
questa posizione per lunghi periodi, ma è sufficiente regolare la manopola
del termostato in una posizione compresa tra <3> e <4>.
IMPORTANTE: durante il normale utilizzo, evitare di regolare il termostato
su una posizione superiore a 5 per evitare il congelamento del foro di scarico
di sbrinamento.
SISTEMAZIONE DEGLI ALIMENTI NEL FRIGORIFERO
Posizionare diversi alimenti in diversi scomparti secondo la tabella sottostante
Vani frigoriferi
Tipo di alimento
Porta o balconi del vano
frigorifero
Alimenti con conservanti naturali,
come marmellate, succhi di frutta,
bevande, condimenti.
Non conservare alimenti deperibili.
Cassetto crisper (cassetto
insalata)
Frutta, erbe e verdura devono essere
collocati separatamente nel
contenitore più fresco.
Non conservare banane, cipolle,
patate, aglio in frigorifero.
Ripiano frigorifero -
centrale
Prodotti lattiero-caseari, uova
Ripiano frigorifero - top
Alimenti che non necessitano di
cottura, come cibi pronti da
mangiare, salumi, avanzi.
o Si consiglia di impostare la temperatura a 4°C nel vano frigorifero e,
se possibile, a -18°C nel vano freezer.
o Per la maggior parte delle categorie di alimenti, il tempo di
conservazione più lungo nel vano frigorifero si ottiene con
temperature più fredde. Poiché alcuni prodotti particolari (come
frutta e verdura fresca) possono essere danneggiati da temperature
più fredde, si consiglia di conservarli nei cassetti verdura, quando
presenti. Se non sono presenti, mantenere un'impostazione media
del termostato.
o Per gli alimenti surgelati, fare riferimento al tempo di conservazione
scritto sulla confezione degli alimenti. Questo tempo di
conservazione si ottiene quando l'impostazione rispetta le
temperature di riferimento del vano (una stella -C, due stelle -12°C,
tre stelle -18°C).
o Per evitare l'aumento dell'umidità interna, non riporre alimenti caldi e
liquidi in evaporazione nel frigorifero.
o
Avvolgere o coprire tutti gli alimenti, specialmente quelli di sapore forte.
Utilizzare sacchetti o pellicole di polietilene, fogli di alluminio o carta oleata.
Riporre i liquidi in bottiglie o contenitori coperti.
o
Per ottimizzare lo spazio interno del frigorifero, rimuovere le confezioni
ingombranti degli alimenti.
o
Riporre gli alimenti rapidamente deperibili nella parte posteriore del
frigorifero (quella p fredda).
o
Non collocare alimenti a contatto con la parete posteriore del frigorifero.
o
Organizzare gli alimenti in modo da consentire l'apertura completa dello
sportello, riponendo con attenzione le bottiglie sui ripiani nella parte
centrale del frigorifero in modo che non sporgano.
o
Alcune soluzioni organiche (ad es. gli oli contenuti nelle bucce di limone o di
arancia e il burro inacidito) possono danneggiare i componenti interni in
plastica.
o
Non aprire troppo spesso lo sportello del frigorifero e non lasciarlo aperto a
lungo, altrimenti la temperatura interna aumenta e l'elettrodomestico
consuma più energia.
o
Carne: avvolgerla in sacchetti di polietilene e collocarla sul ripiano in vetro
sopra il cassetto per frutta e verdura.
Conservare in questo modo la carne per periodi non superiori a 1-2 giorni.
o Alimenti cotti, piatti freddi: coprirli prima di riporli su un ripiano.
o
Frutta e verdura: pulirla accuratamente e riporla nel cassetto per frutta e
verdura.
o
Burro e formaggi: conservarli in contenitori ermetici, avvolgerli in fogli di
alluminio o riporli in sacchetti di polietilene.
Rimuovere quanta più aria
possibile dai sacchetti.
o
Latte in bottiglia: tappare le bottiglie e riporle nel portabottiglie applicato
allo sportello.
o
Aglio, patate, cipolle e banane possono essere conservati nel frigorifero
SOLO in contenitori ermetici.
RISPARMIO ENERGETICO
Installazione:
o Installare l'elettrodomestico in una posizione fresca. Se l'elettrodomestico è
esposto alla luce solare diretta o viene collocato vicino al forno o altre fonti
di calore, i consumi energetici aumentano sensibilmente.
o
Accertarsi che l'elettrodomestico sia installato in modo da non ostacolarne
la ventilazione. Se la ventilazione è scarsa, i consumi energetici possono
aumentare del 15%.
Pulizia e manutenzione:
o Per ottimizzare il rendimento, pulire di tanto in tanto le serpentine del
condensatore (se presenti) sul retro del frigorifero.
o
Pulire la guarnizione dello sportello con acqua calda o un detergente neutro
che non lascia residui. La tenuta della guarnizione dello sportello è
fondamentale per l'efficienza dell'elettrodomestico.
Utilizzo:
o Non aprire lo sportello più del necessario.
o
Non regolare il termostato su una temperatura troppo bassa. Una
variazione di appena 1 °C può aumentare i consumi energetici del 5%.
Controllare la temperatura con un termometro.
o
La temperatura interna del frigorifero dovrebbe essere circa 3-4 °C.
o Lasciare raffreddare gli alimenti prima di collocarli nell'elettrodomestico
(evitando di lasciarli a temperatura ambiente per troppo tempo).
o Se l'elettrodomestico rimarrà inutilizzato per lunghi periodi, spegnerlo,
svuotarlo, pulirlo e lasciare lo sportello socchiuso.
o Avendo un secondo elettrodomestico inutilizzato, spegnerlo e lasciare
socchiuso lo sportello.
Smaltimento:
o Per lo smaltimento del vecchio frigorifero, attenersi alle norme locali per il
riciclo dei clorofuorocarburi (CFC). Per le istruzioni, rivolgersi agli enti
preposti alla tutela dell'ambiente.
PULIZIE E MANUTENZIONE
AVVERTENZA: PRIMA DI PULIRE L'ELETTRODOMESTICO, SCOLLEGARLO
DALLA RETE ELETTRICA.
o Non versare o spruzzare acqua sull'elettrodomestico per pulirlo.
o Pulire regolarmente il vano frigo con una soluzione di bicarbonato di sodio
sciolto in acqua tiepida.
o
Pulire gli accessori separatamente con acqua e sapone. Non lavare gli
accessori in lavastoviglie.
o
Non adoperare prodotti, saponi o detersivi abrasivi.
o
Dopo il lavaggio dell'elettrodomestico, strofinare la zona pulita con un
panno morbido e asciugarla perfettamente.
o
Al termine della pulizia, asciugare le mani e ricollegare la spina alla rete
elettrica.
Foro di scarico di sbrinamento
Lo sbrinamento avviene automaticamente nel vano frigo durante l'uso.
L'acqua di sbrinamento viene raccolta nel vassoio per l'evaporazione ed
evapora automaticamente.
o Pulire regolarmente il foro di scarico con l'utensile fornito per evitare che
l'acqua si raccolga nella parte inferiore del frigorifero invece di scorrere nel
canale e nel foro di scarico di sbrinamento.
IMPORTANTE: dopo la pulizia, togliere l'utensile per la pulizia dal foro di
Loading ...
Loading ...
Loading ...