Polk RESERVE R300

User Manual - Page 102

For RESERVE R300.

PDF File Manual, 155 pages, Read Online | Download pdf file

RESERVE R300 photo
Loading ...
Loading ...
Loading ...
3
Connettori
Sono disponibili diverse opzioni per la scelta dei connettori per
i cavi degli altoparlanti, pertanto è esclusivamente una questione
di preferenza personale. Tre dei connettori più comunemente
utilizzati sono le spine a banana, i capocorda a forcella e il filo
nudo. Se si sa già dove si desidera posizionare gli altoparlanti e
si pianifica di installare il sistema e lasciarlo in quella posizione, il
filo nudo è la scelta giusta. Assicurarsi che non vi siano fili sciolti
che potrebbero entrare in contatto. Se si desidera sperimentare
diverse posizioni per gli altoparlanti, i capocorda a forcella o le
spine a banana sono le opzioni più comode per il collegamento
e lo scollegamento dei cavi.
Collegamento di base dell’altoparlante su pavimento, canale
centrale, scaale e modulo di altezza
Assicurarsi che i connettori rosso (+) e nero (-) sull'amplificatore
o il ricevitore siano collegati ai connettori rosso (+) e nero (-) sugli
altoparlanti. Se il suono emesso da questi ultimi è “acuto”, con bassi
poco percettibili e immagine centrale sfocata o assente, è probabile
che uno dei cavi degli altoparlanti sia collegato in modo invertito.
Controllare attentamente tutti i collegamenti.
Bi-wiring (solo R700)
Il bi-wiring può fornire notevoli miglioramenti nella
trasparenza complessiva degli altoparlanti. Dopo aver
rimosso i ponticelli, instradare separatamente i cavi degli
altoparlanti verso i driver a bassa e alta frequenza di un singolo
amplificatore (il set superiore di morsetti si riferisce ai driver ad
alta frequenza, mentre il set inferiore si riferisce ai driver a bassa
frequenza). Collegare un set di cavi per altoparlanti ai terminali
superiori su ciascun altoparlante e un set di fili ai terminali inferiori.
Collegare le altre estremità di entrambi i set di cavi alle uscite dello
stesso amplificatore. Vedere il Manuale dell’utente del ricevitore
AV/amplificatore per le istruzioni di configurazione (Figura 1).
Contenuto della confezione
Ogni confezione contiene:
1. Altoparlante/i
2. Manuale dell’utente
3. Scheda di registrazione
4. Griglie magnetiche
(Cavo dell’altoparlante non incluso)
Collegamento del sistema
Per ottenere un audio di qualità ottimale, è importante collegare
correttamente i cavi agli altoparlanti.
Preparazione del cavo
Seguire le istruzioni di collegamento incluse con il ricevitore/
amplificatore. Rimuovere 12,7 mm di parte isolante da ciascuno
dei due conduttori del cavo per esporre il metallo nudo e
attorcigliare ogni singolo conduttore in filamenti singoli
non sfilacciati. Tenere presente che uno dei terminali sul
retro di ciascun altoparlante è contrassegnato in rosso (+) e
l'altro in nero (–). Assicurarsi di collegare il cavo del terminale
positivo (+) dell'amplificatore o il ricevitore al terminale
rosso (+) dell’altoparlante e il cavo dal terminale negativo (–)
dell'amplificatore o ricevitore al terminale nero (–) dell’altoparlante.
La maggior parte dei cavi dispone di un indicatore (ad esempio
codifica con i colori, nervature o scritte) su uno dei due
conduttori per permettere di mantenere una certa coerenza.
Queste raccomandazioni si riferiscono a tutti i collegamenti
dall'amplificatore/ricevitore a ciascun altoparlante:
Morsetti
Per collegare il filo al morsetto, svitare la testa di quest’ultimo
e inserire il filo nudo nel foro vicino alla base del morsetto.
Non inserire la parte isolata del cavo nel foro in quanto, in tal
modo, non si otterrà un buon collegamento. Serrare la testa del
morsetto fino a quando non è saldamente posizionato con il
cavo; fare attenzione a non serrare eccessivamente.
Lunghezze Sezione cavo minima
Lunghezze fino a 5 m 16
Lunghezze superiori a 5 m
ma inferiori a 15 m
14
Lunghezze superiori a 15 m
ma inferiori a 25 m
12
Lunghezze superiori a 25 m 10
(Figura 1)
ANTERIORE DESTRO
Amplificatore
Ingresso Ingresso
S D
S D
Loading ...
Loading ...
Loading ...