RCF TTP 5-A POINT SOURCE ARRAY

OWNER MANUAL - Page 16

For TTP 5-A.

PDF File Manual, 24 pages, Read Online | Download pdf file

TTP 5-A photo
Loading ...
Loading ...
Loading ...
16
ITALIANO
L’ENCODER POSTERIORE E L’IMPOSTAZIONE DEL SISTEMA
Premendo l’encoder posteriore è possibile selezionare le seguenti funzioni:
- riduzione del guadagno di ingresso
- impostazione del ritardo del diffusore
- selezione di un preset del diffusore
RIDUZIONE DEL GUADAGNO DI INGRESSO
Premendo una volta l’encoder posteriore il LED di riduzione del guadagno si illumina. Ora, ruotando l’encoder in senso antiorario è possibile ridurre il
guadagno in ingresso. La riduzione del guadagno avviene in passi da 0,1 dB per I primi 10 decibel ed in passi da 1 dB per i successivi. La riduzione massima
del guadagno in ingresso è di 99 dB.
IMPOSTAZIONE DEL RITARDO
Premendo una seconda volta l’encoder posteriore si illumina il LED dell’impostazione del ritardo temporale del diffusore. Ora, ruotando l’encoder in senso
orario è possibile ritardare l’uscita audio del diffusore. Il ritardo è espresso in metri. Il ritardo è in passi da 0,1 metri per I primi 10 metri e in passi da un
metro per I successive. Il massimo ritardo è di 20 metri.
SELEZIONE DI UN PRESET DEL DIFFUSORE
Premendo una terza volta l’encoder posteriore si illumina il LED di preset. Ora ruotando l’encoder è possibile selezionare un preset.
Sono disponibili 8 preset
(4 gruppi – Appeso/Flown or A terra/Stacking):
- 1 Cabinet (Flown/Stacking).
- 2 Cabinets (Flown/Stacking).
- 3/4 Cabinets (Flown/Stacking).
- 5/6 Cabinets (Flown/Stacking).
BASSE FREQUENZE
Aumentando il numero di diffusori, il preset opera alle basse frequenze un filtro shelving negativo fino a 600 Hertz. Questo compensa la somma che si ha
alle frequenze alle quali i woofer 15” sono omnidirezionali.
ALTE FREQUENZE
Aumentando il numero di diffusori, il preset opera alle alte frequenze un filtro shelving positivo partendo da 1000 Hertz. Questo compensa la somma che
si ha alle medie frequenze dove i driver 4” sono maggiormente omnidirezionali e permette una maggior gittata del sistema.
SALVATAGGIO DI UN PRESET
Dopo l’impostazione dei parametri il display a 7 segmenti lampeggerà una volta. Questo rappresenta l’avvenuto salvataggio dei parametri in memoria. Una
volta salvati, i parametri sono permanentemente in memoria. E’ possibile spegnere e riaccendere il diffusore, i parametri rimangono comunque memorizzati.
RESET DEL DIFFUSORE
Per resettare il diffusore e riportarlo ai parametri originali:
- spegnere il diffusore
- tenere premuto l’encoder
- accendere il diffusore
- il led giallo di stato (status) lampeggerà lentamente, tenere l’encoder premuto
- il led giallo di stato (status) lampeggerà velocemente, rilasciare l’encoder
- la procedura di reset è terminata
Utilizzando una connessione RDNet è possibile caricare nella memoria del diffusore una equalizzazione dedicate da parte dell’utente.
La procedura di reset cancellerà anche questa equalizzazione.
CONNESSIONI
Il connettore di ingresso XLR segue il seguente standard AES:
PIN 1 = TERRA (GROUND; SHIELD)
PIN 2 = LATO CALDO (HOT; +)
PIN 3 = LATO FREDDO (COLD; -)
PRIMA DI ACCENDERE IL DIFFUSORE
A questo punto potete inserire il connettore di alimentazione e il connettore di segnale, ma prima di accendere il diffusore assicuratevi che il controllo di
volume sia al minimo sia sul diffusore che sulla sorgente sonora collegata al diffusore (che generalmente sarà un mixer); è importante anche che il mixer
sia già acceso al momento in cui viene acceso il diffusore a lui collegato. Queste due precauzioni vi eviteranno innanzitutto di accendere i diffusori in
presenza di forti segnali in ingresso (evitando di causare danni al diffusore stesso ma soprattutto alle persone che vi si possono trovare davanti) e inoltre
di far arrivare agli altoparlanti e al pubblico i fastidiosi “bump” causati dall’accensione delle apparecchiature audio a monte dei diffusori. Infatti è buona
regola che i diffusori amplificati e gli amplificatori in genere siano sempre le ultime apparecchiature ad essere accese dopo il montaggio e le prime ad
essere spente alla fine dello spettacolo. A questo punto potete accendere il diffusore e alzare il controllo di livello a seconda delle necessità.
Loading ...
Loading ...
Loading ...