Blackmagic Design HYPERD/ST/DAHM HyperDeck Studio HD Mini

User Manual - Page 584

For HYPERD/ST/DAHM.

PDF File Manual, 782 pages, Read Online | Download pdf file

HYPERD/ST/DAHM photo
Loading ...
Loading ...
Loading ...
HyperDeck Studio offre una funzione che agevola la registrazione ISO perché inverte questo
processo risincronizzando l’ingresso video all’ingresso di riferimento. In termini pratici, consente
di collegare HyperDeck a sorgenti prive di sync e di risincronizzare l’ingresso video al video di
riferimento prima di registrarlo.
I computer, le camere di consumo e qualsiasi dispositivo video sono esempi di sorgenti prive di
sync a cui non si può collegare un riferimento. Potrebbe trattarsi anche di un segnale video in
entrata da un altro studio o broadcaster esterno. Le sorgenti prive di sync non sono adatte alla
registrazione ISO in quanto il timecode di tutti i deck deve combaciare sempre alla perfezione.
Risulterebbero più veloci o più lente delle altre sorgenti, scivolando fuori sync rispetto al
timecode durante la registrazione. Questo complicherebbe il montaggio multicamera perché le
sorgenti avrebbero timecode differenti.
Abilitando l’impostazione di re-sync dell’ingresso, l’ingresso video di HyperDeck viene
analizzato in modo tale da poter ripetere o rimuovere un fotogramma se il video è in ritardo o in
anticipo rispetto al riferimento. Loperazione si chiama risincronizzazione, e l’elaborazione
sull’ingresso si chiama re-sync di frame. Questo sistema fa sì che gli eventi nelle clip registrate
da ciascun deck abbiano luogo nel medesimo punto del timecode, facilitando il montaggio
multicamera.
Il lato negativo è proprio l’aggiunta o la rimozione di alcuni fotogrammi dall’ingresso prima della
registrazione. Per questo motivo consigliamo di disabilitare questa impostazione e di usarla
solo quando è impossibile collegare un riferimento a una sorgente ISO, ad esempio un
computer o un dispositivo di consumo.
L’impostazione di re-sync dell’ingresso torna utile per mantenere l’uscita video di HyperDeck
agganciata a un riferimento durante la registrazione. Dunque puoi collegare l’uscita SDI di
HyperDeck a una camera e agganciare questultima al riferimento sfruttando il segnale di
ritorno di programma. Ad esempio Studio Camera 4K Pro è in grado di usare il video esterno
come riferimento. HyperDeck sincronizzerà il segnale della camera al riferimento e la funzione
di re-sync non dovrà aggiungere o rimuovere fotogrammi perché la camera non sarà né in
ritardo né in anticipo.
La funzione di re-sync dell’ingresso interviene solo se l’ingresso video non è sincronizzato allo
stesso riferimento di HyperDeck. In questo caso, l’uscita di HyperDeck sarà la sorgente di
riferimento della camera, e HyperDeck sarà agganciato al suo ingresso video di riferimento.
Collegando a cascata diversi HyperDeck per sincronizzarli mediante le connessioni di
riferimento, tutte le camere e gli HyperDeck saranno sincronizzati in gruppo. Se uno degli
HyperDeck ha una sorgente priva di sync, ad esempio un computer, la risincronizzazione av
luogo solo su quell’ingresso e non sugli altri.
La risincronizzazione è automatica e funziona con qualsiasi sorgente collegata. È una funzione
estremamente efficiente, ma è importante capire quando usarla e cosa comporta. Prova a
testarla utilizzando diversi HyperDeck e un software per montaggio multicamera. Se usata con
consapevolezza, questa funzione velocizza notevolmente la produzione.
584Impostazioni
Loading ...
Loading ...
Loading ...