RCF HDM45-A HDM 45-A 15" Professional 2-Way 2200W Active Speaker with RDNet

OWNER'S MANUAL - Page 16

For HDM45-A.

PDF File Manual, 20 pages, Read Online | Download pdf file

HDM45-A photo
Loading ...
Loading ...
Loading ...
16
ITALIANO
L1. LINEAR. È un preset totalmente lineare. La curva di risposta del diffusore è perfettamente
lineare. È ideale per gli acolti all’aperto o in ambienti poco riverberanti, a media distanza ed
a medi od alti livelli di volume.
L2. LINEAR HIGH PASS. Questo preset è simile al L1 ma con un filtro passa-alto a 24 dB/
oct. a 100 Hz Da usarsi quando il diffusore fa parte di un sistema più grande di diffusione,
quandio è un satellite di un subwoofer o quando l’applicazione è la riproduzione vocale.
L3. LINEAR LOW LEVEL - PLAYBACK. Questo preset è lineare con una leggera enfasi (boost
+3 dB) alle basse frequenze. Da essere usato a bassi livelli di volume o in applicazioni di
riproduzione della musica (playback).
L4. LINEAR INDOOR. Questo preset mostra una leggera riduzione (-3 dB shef) alle basse
frequenze. È ideale per un suono più bilanciato in stanze riverberanti e per la riproduzione
vocale in ambienti chiusi.
C1. CLOSE. Preset per ascolto vicino. Da utilizzarsi quando la posizione di ascolto è inferiore
ai 4 metri. Il preset mostra una leggera de-enfasi delle alte frequenze (-3 dB shelf). L’ascolto
risulta bilanciato e mai aggressivo.
C2. CLOSE HIGH PASS. Questo preset è simile al C1 ma con un filtro passa-alto a 24 dB/
oct. a 100 Hz.
F1. FAR. Preset per ascolto distante. Questo preset è utile in caso di ascolto a distanze
superiori a 11 metri. Il preset mostra una leggera enfasi (+3 dB shelf) alle alte frequenze per
compensare l’assorbimento dell’aria. Utilissimo per aumentare la chiarezza e l’intelligibilità
in distanza.
F2. FAR HIGH PASS. Questo preset è simile al F1 ma con un filtro passa-alto a 24 dB/oct.
a 100 Hz.
Dopo l’impostazione dei parametri il display a 7 segmenti lampeggerà una volta. Questo
rappresenta l’avvenuto salvataggio dei parametri in memoria.
Una volta salvati, i parametri sono permanentemente in memoria. È possibile spegnere e
riaccendere il diffusore, i parametri rimangono comunque memorizzati.
Per resettare il diffusore e riportarlo ai parametri originali:
- spegnere il diffusore
- tenere premuto l’encoder
- accendere il diffusore
- tramite un segnale intermittente di due simboli circolari il display indicherà
che la procedura di reset è iniziata
- rilasciare l’encoder
- una volta che il display si spegnerà la procedura di reset sarà terminata
Utilizzando una connessione RDNet è possible caricare nella memoria del diffusore una
equalizzazione dedicate da parte dell’utente. La procedura di reset cancellerà anche questa
equalizzazione.
Il connettore di ingresso XLR segue il seguente standard AES:
PIN 1 = TERRA (GROUND; SHIELD)
PIN 2 = LATO CALDO (HOT; +)
PIN 3 = LATO FREDDO (COLD; -)
SALVATAGGIO
DI UN PRESET
RESET DEL DIFFUSORE
HOT GND
BAL. XLR
COLD
CONNESSIONI
Loading ...
Loading ...
Loading ...